Georges Simenon – Il cane giallo


A cura di Renzo Montagnoli

Nel grigio più grigio
Secondo giallo con Maigret di queste mie letture estive e ho ritrovato il Simenon a cui tanto piacevolmente sono abituato. La cura dei particolari, la precisa e riuscita ambientazione, l’atmosfera ricreata in modo mirabile sono prerogative del grande scrittore belga e sono presenti anche in questo Cane giallo, un poliziesco senza dubbio, anche se sono presenti richiami, nemmeno tanto velati, al romanzo gotico.
La vicenda si svolge a Concarneau, una cittadina costiera bretone in un clima piovoso, sotto un cielo grigio che tende al nero, con il mare che sembra perennemente in burrasca. Lì forse si aggira un pazzo, un vero e proprio gigante che può ricordare il mostro di Frankestein e che, accompagnato da un cane giallo, parrebbe intenzionato a sopprimere alcuni cittadini della migliore borghesia e lì si reca da Rennes, ove è stato temporaneamente trasferito per organizzare la polizia locale, il commissario Maigret. Mentre la paura, per non dire il terrore, assale gli abitanti del luogo, l’unico, imperturbabile, è proprio il nostro grande investigatore, come se già conoscesse l’evoluzione degli eventi e quindi anche il nome dell’assassino.
Non è un’impressione, perché è proprio così, visto che fin dalla prima vittima, per fortuna solo ferita, Maigret sembra in grado di trovare il bandolo della matassa. Tutto si concluderà nella prigione della locale gendarmeria, con un sospiro di sollievo di tutti i presenti, fatta eccezione ovviamente per l’omicida.
La vicenda, pur lineare, non manca di colpi di scena e ancora una volta si potrà apprezzare le capacità investigative e la bontà d’animo del famoso commissario.
Tutto qui? No, c’è dell’altro, poiché la naturale avversione di Simenon verso la gente che conta, che stende un invisibile reticolato fra sé e gli altri, considerati di rango inferiore, è ben espressa con la descrizione di un gruppo di borghesi, veri e propri falliti e che pur ostentano tutta la loro alterigia fatta da convenzioni che, soprattutto nelle piccole e medie realtà, sono funzionali a tenere ben distinte e separate le classi. Questi uomini, che si credono la crema della società, sono invece descritti come dei parassiti della peggior specie, ben contrapposti all’umiltà e alla tenerezza di Emma, la cameriera dell’Albergo più in vista di Concarneau, che nel grigiore della sua esistenza, privata di chi le voleva veramente bene, finisce ogni tanto nel loro letto, mettendo così in luce i loro bassi istinti e vite senza amore.
Il giallo, la trama, i suoi sviluppi non possono che risultare graditi al lettore, ma quel guardare a un mondo fatuo e ipocrita, proprio di questi vitelloni, impreziosisce l’opera, è il tocco di grazia di un autentico maestro.

Titolo: Il cane giallo
Traduttore: Verna M.
Editore: Adelphi
Collana: Gli Adelphi. Le inchieste di Maigret
Prezzo: € 10.00
Edizione: 11
Data di Pubblicazione: Marzo 1995
ISBN: 8845911047
ISBN-13: 9788845911040
Pagine: 144
Reparto: Gialli

Georges Simenon, nato a Liegi nel 1903, morto a Losanna nel 1989, ha lasciato centonovantatre romanzi pubblicati sotto il suo nome e un numero imprecisato di romanzi e racconti pubblicati sotto pseudonimi, oltre a volumi di «dettature» e memorie. Il commissario Maigret è protagonista di 75 romanzi e 28 racconti, tutti pubblicati fra il 1931 e il 1972. Celebre in tutto il mondo, innanzitutto per le storie di Maigret, Simenon è anche, paradossalmente, un caso di «scrittore per scrittori». Da Henry Miller a Jean Pauhlan, da Faulkner a Cocteau, molti e disparati sono infatti gli autori che hanno riconosciuto in lui un maestro. Tra questi, André Gide: «Considero Simenon un grande romanziere, forse il più grande e il più autentico che la letteratura francese abbia oggi»; Walter Benjamin: «… leggo ogni nuovo romanzo di Simenon»; Louis-Ferdinand Céline: «Ci sono scrittori che ammiro moltissimo: il Simenon dei Pitard, per esempio, bisognerebbe parlarne tutti i giorni».

Renzo MontagnoliSito

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.