ODISSEE
residenze creative, spettacoli, incontri,
laboratori e proiezioni
A TEATRO NELLE CASE AUTUNNO
8 settembre – 14 ottobre 2018
Valsamoggia, Bologna
XXII edizione
Direzione artistica
Teatro delle Ariette
29 settembre – 6 ottobre
FATTI E PAROLE
arte e vita nel lavoro di Luigi Dadina e Laura Gambi
spettacoli, incontri e laboratori
‹‹Un esempio concreto di come arte e vita, pensiero e pratica, fatti e parole siano una cosa sola, un’esperienza preziosa di come l’arte possa modificare la realtà››: così, Paola Berselli e Stefano Pasquini, Teatro delle Ariette, scrivono degli amici artisti Luigi Dadina e Laura Gambi, ai quali dedicano la sezione FATTI E PAROLE arte e vita nel lavoro di Luigi Dadina e Laura Gambi, nell’ambito di ‘A teatro nelle case’, composta da spettacoli, incontri e laboratori, che si svolgerà dal 29 settembre al 6 ottobre in vari luoghi della Valsamoggia (Bologna).
Fondatore nel 1983, insieme a Marco Martinelli, Ermanna Montanari e Marcella Nonni, del Teatro delle Albe, Luigi Dadina, autore e regista, ha preso parte a numerosi spettacoli scritti e diretti da Marco Martinelli; dal 1994 è guida dei laboratori non-scuola e dal 2001 segue con Il Lato Oscuro della Costa, gruppo rapper ravennate, il laboratorio con un gruppo di adolescenti italiani e stranieri a Lido Adriano. Laura Gambi ha lavorato presso servizi rivolti agli immigrati e si occupa di progetti di promozione culturale. Con Luigi Dadina ha pubblicato Lido Adriano, porta d’oriente (Danilo Montanari editore, 2008), Il pieno e il vuoto: storie di donne e uomini tra l’Emilia-Romagna e l’Argentina (in «Altreitalie», n. 36-37, 2008), Awa che vive due volte (Aiep, 1998, ripubblicato da Elle Unità Multimedia), I wolof del Senegal. Lingua e cultura (L’Harmattan Italia, 1995).
La ‘dedica’ inizia sabato 29 settembre alle ore 18 alla Libreria CartaBianca di Bazzano con la presentazione dei tre libri ALLORA IO VADO di Laura Gambi (Ed. Pendragon, 2016), AMORE E ANARCHIA Uno spettacolo del Teatro delle Albe, a cura di Cristina Valenti (Ed. Titivillus, 2015) e RACCONTI SU UN ATTORE OPERAIO Luigi Dadina nel Teatro delle Albe di Michele Pascarella (Ed. Titivillus, 2017), con interventi di Luigi Dadina, Laura Gambi, Michele Pascarella, Massimo Ortalli e Cristina Valenti.
Lunedì 1 e martedì 2 ottobre alle ore 20 al Teatro delle Ariette Luigi Dadina curerà il laboratorio teatrale LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA (ad ingresso gratuito).
Venerdì 5 e sabato 6 ottobre alle ore 21 il Teatro delle Albe sarà ospite in case private – il 5 ottobre alla Fattoria delle Querce di Bazzano e il 6 ottobre alla Cantina Bonfiglio di Monteveglio – con I FATTI l’aria infiammabile delle paludi.
Una ballata blues per due sgabelli, un narratore, Luigi Dadina, e un bassista, Francesco Giampaoli. Musica e voce per tessere un racconto, fuori e dentro la biografia del narratore, storia di avvenimenti reali, immaginati o sognati, che una volta raccontati diventano più veri del vero. La narrazione si apre il 30 giugno 1916, il secondo anno della prima guerra mondiale, nel cuore dell’estate, sul monte Colombara dove muore Dadina Vincenzo Antonio, colono, e termina il 13 marzo 1987 con la tragedia della nave gasiera Mecnavi dove tredici persone persero la vita in uno dei peggiori incidenti sul lavoro in Italia.
Domenica 30 settembre alle Ariette, nella giornata intitolata DA LIDO ADRIANO A VALSAMOGGIA si rifletterà di esperienze di relazioni interculturali.
Alle ore 16 sarà proiettato in anteprima il film CERCANDO ITACA di Paola Berselli, Carlotta Cicci, Stefano Massari, Stefano Pasquini, sezione cinema del progetto Un’Odissea in Valsamoggia. A
lle ore 17.30 seguirà AWA CHE VIVE DUE VOLTE il libro di Laura Gambi: dieci storie di donne immigrate a Lido Adriano (Ravenna) nei primi anni ’90 narrate da una donna. Una sintesi e metafora delle due e molte vite di queste donne provenienti da Albania, Marocco, Senegal. A seguire l’incontro con l’autrice.
Alle ore 19 UN’ODISSEA IN VALSAMOGGIA nelle foto di Giovanni Battista Parente mentre alle ore 19.30 si concluderà la giornata con un aperitivo al tramonto.
Calendario
29 settembre – 6 ottobre</em
FATTI E PAROLE arte e vita nel lavoro di Luigi Dadina e Laura Gambi
spettacoli, incontri e laboratori
Sabato 29 settembre ore 18, Libreria CartaBianca di Bazzano
Presentazione dei libri: “Allora io vado” di Laura Gambi, “Amore e anarchia” a cura di Cristina Valenti, “Racconti su un attore operaio” di Michele Pascarella
con interventi di Luigi Dadina, Laura Gambi, Michele Pascarella, Massimo Ortalli, Cristina Valenti
ingresso gratuito
Lunedì 1 e martedì 2 ottobre ore 20 al Teatro delle Ariette
“La narrazione autobiografica” laboratorio teatrale a cura di Luigi Dadina
ingresso gratuito
Venerdì 5 ottobre ore 21, Fattoria delle Querce di Bazzano
Sabato 6 ottobre ore 21, Cantina Bonfiglio di Monteveglio
Teatro delle Albe “I FATTI l’aria infiammabile delle paludi”
Biglietti 12 € intero – 8 € ridotto
Domenica 30 settembre dalle ore 16 al Teatro delle Ariette
DA LIDO ADRIANO A VALSAMOGGIA esperienze di relazioni interculturali
ore 16 “Cercando Itaca” proiezione anteprima film
ore 17.30 “Awa che vive due volte” di Laura Gambi
“Un’Odissea in Valsamoggia” foto di Giovanni Battista Parente
Aperitivo al tramonto
ingresso gratuito
Programma dettagliato → http://www.teatrodelleariette.it/nc2018-autunno-programma.html
Progetto a cura di Teatro delle Ariette
Direzione artistica e organizzativa Stefano Pasquini e Paola Berselli
Assistenza organizzativa, ospitalità, amministrazione, accoglienza pubblico Irene Bartolini
Assistenza tecnica e organizzativa Maurizio Ferraresi
Ufficio stampa, comunicazione e promozione Raffaella Ilari
Documentazione fotografica Stefano Vaja
Info e prenotazioni
Teatro delle Ariette Tel. 051 6704373
Email info@teatrodelleariette.it
Link sito www.teatrodelleariette.it
Fb Teatro delle Ariette