“Polly”, di Fabrice Melquiot e magistralmente illustrato da Isabelle Pralong, è un romanzo a fumetti che si distingue per la sua audacia nell’affrontare tematiche profonde legate all’intersessualità e ai problemi connessi all’identità di genere. Il libro, vincitore del prestigioso premio Bologna Ragazzi Award 2022 nella sezione Comics Young Adult, offre un viaggio commovente e provocatorio che esplora la complessità delle esperienze umane al di là delle convenzioni sociali.
La storia ruota attorno a Polly, un individuo le cui esperienze sin dalla nascita sollevano questioni fondamentali riguardanti il genere e la società. Fin dai primi momenti della sua vita, Polly si trova di fronte a una decisione cruciale: la sua identità di genere non è chiaramente definita, e i medici spingono i genitori a prendere una decisione “per il bene del bambino“, senza alcuna motivazione apparente. È un dilemma delicato che mette in evidenza le pressioni sociali e le aspettative legate alle convenzioni di genere, affrontando apertamente la mancanza di comprensione e accettazione per coloro che non si conformano alle norme tradizionali.
L’abilità di Melquiot nel trattare con sensibilità e profondità le sfide legate all’intersessualità è enfatizzata dalle illustrazioni potenti e suggestive di Isabelle Pralong. Le immagini disturbanti rendono tangibili le emozioni del protagonista, creando un impatto visivo che va oltre le parole. Pralong riesce a catturare l’essenza dei temi trattati nel romanzo a fumetti, offrendo uno sguardo intimo e coinvolgente sulla lotta di Polly contro la società e le sue aspettative rigide.
Ciò che rende “Polly” ancora più straordinario è l’approccio di Melquiot nel trattare il tema, il suo stile narrativo, evita semplificazioni e offre spazi di riflessione senza dare lezioni dirette al lettore. Le ellissi nella narrazione sollevano domande complesse sul male, portando il pubblico a esplorare e comprendere l’intersessualità in tutte le sue sfumature.
In definitiva, “Polly” è una perla nella letteratura a fumetti che sfida le convenzioni, la collaborazione tra Melquiot e Pralong ha dato vita a un’opera che va al di là delle aspettative, stimolando una profonda riflessione e una connessione emotiva con il lettore. Un’esperienza imprescindibile.
Titolo: Polly
Autore: Fabrice Melquiot
Prezzo copertina: € 22.00
Editore: Settenove
Illustratore: Pralong I.
Traduttori: Capesciotti M., Di Nella S.
Data di Pubblicazione: 3 novembre 2023
EAN: 9788898947966
ISBN: 8898947968
Pagine: 152
Citazioni tratte da: Polly di Fabrice Melquiot illustrato da Isabelle Pralong
Per nove mesi, hanno detto a chiunque è così. Senza ben sapere se la scelta di rimanere nel vago fosse meglio della certezza. In sala parto, l’attesa è grande quando la gioia e l’angoscia, la paura e l’euforia, lo smarrimento o la fiducia: sono questi sentimenti che aleggiano in simili luoghi.
Polly è nata con una pisellina. Ovvero, qualcosa che non è né un pisellino né una pisellina ma l’incontro dell’uno con l’altra.
E maschio sia! Diciamo maschio. Maschio, supponiamo. I maschi se la cavano meglio nella vita, no? Si difendono meglio, respingono meglio gli altri maschi. I maschi sono più forti, i maschi sono più liberi, i maschi si guadagnano meglio da vivere. Maschio.
Le creature come Polly vengono chiamate intersex. Significa: nè maschio nè femmina. O entrambe le cose. Maschio e femmina Pisella tra i maschi e le femmine c’è un piccolissimo interstizio, uno spazio a parte, una terra di nessuno e di tutti allo stesso tempo. è in mezzo.
il mondo decide, definisce, determina, mette in ordine, organizza, classifica. il mondo aggiusta quelli che considera errori o enigmi.
Katia Ciarrocchi
© Redazione Lib(e)roLibro