Recensione: Doron Velt – Il commissario e l’Amor sacro


“Il commissario e l’Amor Sacro” – Un noir che esplora i confini del visibile e dell’invisibile
L’autore di Il commissario e l’Amor Sacro, Doron Velt, è lo pseudonimo di un architetto milanese appassionato di esoterismo e cabala. Con questa sua opera prima, pubblicata dall’editore Giovane Holden, Velt dimostra una grande padronanza di linguaggio e un’incredibile sensibilità verso le tematiche spirituali, tracciando il ritratto di un personaggio profondamente umano e al tempo stesso misterioso.
Da praticante di cabala e con esperienze nel campo delle Costellazioni Familiari, Velt costruisce una trama che sfida i confini della narrazione noir tradizionale e si addentra in un mondo mistico.
Al centro della storia troviamo Bruno Delano, un commissario di polizia di grande riservatezza e abilità, capace di risolvere crimini complessi grazie alla sua intuizione acuta e al suo sguardo attento sulle debolezze umane. Ma c’è un’altra dimensione della sua vita che lo rende un personaggio unico: il legame con Eugenia, una donna dotata di straordinarie capacità di chiaroveggenza. Eugenia non è solo una collaboratrice e una incredibile aiutante-guida per Delano; è una presenza simbolica e quasi sovrannaturale, capace di guidarlo oltre il visibile, laddove i contorni della realtà sfumano e si fanno incerti.
Attraverso le intense descrizioni suggestive che accompagnano le visioni di Eugenia e che svelano elementi altrimenti invisibili e densi di significato, questo personaggio enigmatico e indelebile riesce a fornire a Delano la chiave per risolvere casi che sembrano impossibili. Il loro amore, delicato e fuori dagli schemi, è il cuore pulsante del romanzo, un Amor Sacro appunto, un sentimento che attraversa la realtà e sfiora il divino. Si potrebbe dire che l’Amore che muove le vicende non rappresenti altro che il messaggio che prima arriva al lettore.
Eppure, il romanzo di Velt va ancora oltre, poiché nel farsi narratore di un amore grande e sconfinato, Il commissario e l’Amor Sacro è un’opera che riflette sulla natura del bene e del male, non solo come forze contrapposte, ma come elementi che convivono all’interno dell’animo umano.
Attraverso le indagini di Delano e le visioni di Eugenia, Doron Velt esplora la complessità delle motivazioni umane e la linea sottile tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, mettendo in campo una contrapposizione tra Bene e Male che tuttavia appare solo fittizia, in quanto entrambi gli elementi si costituiscono come indispensabili e facce della stessa medaglia. L’amore tra Delano ed Eugenia, centrale nella narrazione, è presentato come un sentimento che trascende le convenzioni e sfida i confini del reale, diventando quasi una forza sacra, un manifesto contro le convenzioni sociali e le aspettative. È così che la forza dell’amore dei protagonisti diventa, nel romanzo, un mezzo per accedere a una verità più alta, per cui il lettore è invitato a riflettere sul potere dell’amore come forza capace di trasformare e guarire.
Velt riesce a mantenere una voce originale, infondendo nella sua opera una sensibilità spirituale che richiama l’opera di Paulo Coelho, ma con un tocco di introspezione più profonda e di lirismo. L’unicità di Il commissario e l’Amor Sacro risiede proprio in questo equilibrio tra azione, riflessione e spiritualità, che lo rende un’opera unica nel suo genere. Un romanzo da regalare per le festività per riflettere su ciò che ci lasciamo alle spalle e ciò che il nostro cammino ci offre.

Alessia Rosso

Titolo: Il commissario e l’amor sacro
Autore: Doron Velt
Prezzo copertina: € 13,00
Editore: Giovane Holden Edizioni
Collana: Mysterious Park
Data di Pubblicazione: 9 maggio 2024
EAN: 9791254573778
ISBN: 1254573771
Pagine: 128

 

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.