A cura di Frank Cappelletti
Già dalla dedica iniziale”a Giacomo Leopardi e Johnny Halliday”, possiamo dedurre che ciò che ci apprestiamo a leggere spazierà a 360°, riflessioni a tutto campo su quotidiano, religione e sessualità.
“Navighiamo a vista. E il vuoto che ci circonda, di senso, di fede e di umanità, non ci esime dal continuare a navigare”
“Ho voluto chiamare questa raccolta di scritti, interventi, conversazioni, Stella polare , perché più che mai abbiamo bisogno, in questo buio antropologico, di affidarci a una qualche stabile luce, ormai rintracciabile solo negli abissi della nostra coscienza, nei suoi sforzi di autenticità e coerenza più gravosi”
Attraverso questi due spezzoni della presentazione di “Stella polare”, Claudio Sottocornola, ordinario di filosofia e storia, ci guida attraverso i più disparati argomenti, mettendoci di fronte a noi stessi, al momento storico che stiamo vivendo, dandoci l’occasione di meditare su passi di testi sacri, citazioni di scrittori e poeti del calibro di Camus, Montale e Pisolini o filosofi come Nietzsche e Heidegger.
Ora chi deve fare la recensione a questo libro e cioè il sottoscritto, non è né cattolico praticante o fervente credente né tanto meno filosofo ma un appassionato lettore che ha trovato in Claudio Sottocornola un acuto osservatore di vita quotidiana e attualità.
Ovviamente il libro non è il classico romanzo da portare al mare e sfogliare mentre si aspetta l’ora giusta per fare un tuffo, ma piuttosto un qualcosa da leggere con calma, centellinandone pagine e capitoli e sottolinearne qualche passaggio.
Dal mio piccolo la ritengo un ottima lettura e non posso che fare i complimenti al professor Sottocornola e concludere con un passo che mi ha dato tanto da pensare:
“Siamo così concentrati sull’infimo, che la cosa che maggiormente ci preoccupa è tutelare il colpevole.”
Meditate gente!!!
Titolo: Stella polare
Autore: Claudio Sottocornola
Editore: Marna
Data di Pubblicazione: Dicembre 2013
ISBN: 8872036135
Prezzo: € 15.00
ISBN-13: 9788872036136
Pagine: 240
Reparto: Politica e società > Società e cultura > Studi culturali > Cultura e società