Cinema: I toni dell’amore – Love Is Strange


A cura di Silvio Danese

L’AMORE (GAY) PER SEMPRE
TRA il maledetto “Querelle < Brest” (1982) di Fassbinder i l’evocativo “A single man” (2009) di Tom Ford, in 30 anni di cinema omosex mancava forse una storia che gentilmente “diversa”, profondamente legata a una relazione lunga una vita, e attuale nei risvolti sociali ancora punitivi del matrimonio gay, fosse anche così universale del “discorso amoroso”. Convinventi da 4i anni, Ben e George si sposai] a Manhattan. Questa ufficiai provoca il licenziamento di George, insegnante in una scuola cattolica. Perdono la casa. Per un po’ devono dividersi tra parenti e amici. I passaggi salienti di questa separazione sono così centrati, ricchi di spunti e tenuti in pugno da grandi attori (Lithgow e Molina) che il film suona come indimenticabili canzoni sui legami “forever”.
Senso e sensibilità.

Titolo originale: Love Is Strange
Nazione: U.S.A.
Anno: 2014
Genere: Drammatico
Durata: 100′
Regia: Ira Sachs
Cast: John Lithgow, Alfred Molina, Marisa Tomei, Charlie Tahan, Cheyenne Jackson, Manny Perez, Darren Burrows
Produzione: Parts and Labor, Faliro House Productions, Film50
Distribuzione: Kock Media
Data di uscita: 20 Novembre 2014 (cinema)

Share This:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.