“Toccare il fondo per poi risalire in alto.” Cip Share This:
Archivi giornalieri: Marzo 15, 2018

Crescere insieme Ammetto di aver affrontato un po’ prevenuto la lettura di questo libro, a causa delle delusioni che ho provato con non pochi altri testi premiati allo Strega. Prevenuto sì, ma non pregiudizialmente avverso, anche perché l’idea che si parlasse della montagna, che così tanto amo, mi stimolava ed […]
Recensioni: Paolo Cognetti – Le otto montagne

Dal 3 Aprile 2018, in libreria “Sempre d’amore si tratta” di Susanna Casciani Scheda libro E la piccola Livia di doni ne ha eccome. Come si fa a non accorgersene? Lei è una che quando si muove assomiglia a una nuvola trascinata dal vento, capace di rendere più colorato tutto […]
Anteprima letteraria: Sempre d’amore si tratta di Susanna Casciani

Recensione film “Nome di donna” per la regia di Marco Tullio Giordana MOLESTIE IN CASA DI RIPOSO Con l’amabile fluidità del regista di “I cento passi” e “La meglio gioventù” entriamo nell’animazione di artìcoli di cronaca d’abuso sessuale sul lavoro. E una prima volta del cinema italiano (diverso fu il […]
Prima visione: Nome di donna

Dal 29 Marzo 2018, in libreria “Agnese, una Visconti” di Adriana Assini edito Scrittura & Scritture Scheda libro Sul finire del Trecento, a Milano governa Bernabò Visconti. Uomo dalla personalità magnetica, sa unire a una perenne sete di espansione l’amore per i suoi tanti figli, fra i quali Agnese è […]
Anteprima letteraria: Agnese, una Visconti di Adriana Assini
Un libro Antifascismo e Nonviolenza, di Alfonso Navarra e Laura Tussi, che si sforza di rintracciare i tanti fili che ancora oggi collegano strettamente la Resistenza con gli attuali ideali di pace, libertà, ambiente, economia alternativa, giustizia sociale. Il testo – con la prefazione di Adelmo Cervi e i contributi […]
Recensioni: Alfonso Navarra, Laura Tussi – Antifascismo e nonviolenza

Trasmissione Web- radio “Il richiamo del buio, Italia risponde” Le elezioni sono finite (finalmente) lasciando con l’amaro in bocca e deludendo chi credeva di poter ascoltare e vedere una campagna elettorale fatta di contenuti politici, di analisi strutturali e di prospettive per il futuro. Niente di tutto questo. Il popolo […]