Archivi mensili: Aprile 2016


1
A cura di Renzo Montagnoli Instabilità Ho avuto modo di conoscere la scrittura di Milvia Comastri nel lontano 2006 allorché recensii il suo primo libro, Donne, ricette, ritorni e abbandoni, una raccolta di racconti il cui comune denominatore è la preparazione del cibo. Ne apprezzai lo stile fresco e semplice, […]

Milvia Comastri – Squilibri


Secondo fonti Istat del 2015 (http://www.istat.it/it/archivio/161716), in Italia  «6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale (…).I partner attuali o ex commettono le violenze più gravi. Il 62,7% degli stupri è commesso da un partner attuale o precedente. […]

Intervista a Michela Giavarini e Luca Santilli





“Il suo cuore di cenere compressa, che aveva resistito senza vacillare ai colpi più pungenti della realtà quotidiana, crollò ai primi assalti della nostalgia. La necessità di sentirsi triste si andava trasformando in lei in un vizio a mano a mano che la devastavano gli anni. Si umanizzò alla solitudine.” […]

Solitudine


“E la vita sta passando su noi, di orizzonti non ne vedo mai! Ne approfitta il tempo e ruba come hai fatto tu, il resto di una gioventù che ormai non ho più… E continuo sulla stessa via, sempre ubriaca di malinconia, ora ammetto che la colpa forse è solo […]

Avrei dovuto perderti



A cura di Gordiano Lupi Ho letto tutto di Zerocalcare, credo di essere preparatissimo sulla sua poetica e sul suo stile, magari prima di morire ci scrivo un libro. In una precedente recensione affermavo che i suoi fumetti sono letteratura, molto più letteratura di tanta carta straccia travestita da libro e diffusa a suon […]

Zerocalcare – Kobane Calling



“La lingua può nascondere la verità, ma gli occhi – mai!”                                                                                                                            Michail Bulgakov Share This:

Gli occhi



“Per capire e raggiungere ciò che vuoi comincia a scartare ciò che non vuoi.”                                                                                                                                               Mark Twain Share This:

Raggiungere ciò che vuoi






A cura di Alberto Figliolia In arrivo un millicente! Fuggiamo, drughi! Che bella devotchka: lubbilubbing… Un po’ di moloko per tirarsi su, niente è meglio del Lattepiù! No, non sono bezoomy, bratty, per Bog! Se lo dici ancora proverai il mio britva che ho in carman. Ci vuole gulliver, gulliver… […]

Arancia meccanica di Anthony Burgess


A cura di Alberto Figliolia “La Scapigliatura è composta da individui di ogni ceto, di ogni condizione, di ogni grado possibile della scala sociale. […] ciascuno vi porta il suo tributo, ciascuno vi conta qualche membro d’ambo i sessi; ed essa li accoglie tutti in un amplesso amoroso, e li […]

Tranquillo Cremona e la Scapigliatura



A cura di Augusto Benemeglio 1. Lao Tze Qualcuno ha notato una straordinaria rassomiglianza tra Pirandello e il filosofo cinese Lao Tzè , vissuto circa ventisei secoli fa . E la rassomiglianza non è soltanto fisica ( si somigliano come due gocce d’acqua), ma ben più stretta, potremmo dire filosofica. […]

Pirandello e l’anima


Allegoria di Walter Cerfeda, edizioni Il Raggio Verde Presicce, Palazzo Ducale, sabato 16 aprile 2016 Alla presenza dell’Autore intervengono il giornalista e scrittore Raffaele Gorgoni e Nello Wrona direttore della collana “Futuro Anteriore” Parte da Presicce (Lecce) il tour nazionale di “Allegoria” il romanzo dello scrittore Walter Cerfeda, edito da […]

In libreria: Allegoria di Walter Cerfeda


Bando – Regolamento PREMIO GIULIO QUESTI PER CORTOMETRAGGI BANDO E REGOLAMENTO Nasce il Premio Giulio Questi per cortometraggi dedicato al cineasta italiano recentemente scomparso. Art. 1 Concorso E’ indetta la prima edizione del Premio Giulio Questi per promuovere e sostenere opere di giovani autori. Il Premio si rivolge ad autori […]

Premio Giulio Questi 2016




  “Uno beve la propria tristezza e quasi se ne ubriaca.”                                                                                                                           Fedor Dostoevskij Share This:

Beve


“Siamo tutti per poco ospiti della vita, vivere è solo un’abitudine.”                                                                                                                                Anna Achmatova Share This:

Ospiti della vita