A cura di Giuseppe Iannozzi “Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita.” Miracolo a Piombino (Historica edizioni) è, a mio giudizio, il romanzo più lieve, delicato e poetico di Gordiano Lupi. Un piccolo Capolavoro di 140 pagine circa, un romanzo […]
Archivi giornalieri: Gennaio 28, 2016
RAFAEL ALCIDES – Solo de gatos y otros poemas Solo di gatti e altre poesie (Traduzione Gordiano Lupi) Rafael Alcides (Barrancas, Cuba, 1933). Scrittore, poeta e giornalista, ha cominciato la sua carriera letteraria nella rivista Ciclón. la raccolta di poesie Agradecido como un perro (1983) è forse la sua opera […]
RAFAEL ALCIDES – Solo de gatos y otros poemas
A cura di Renzo Montagnoli Aveva un cuore immenso Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è un personaggio storico talmente famoso che sembrerebbe superfluo leggere una sua biografia. A scuola se ne parla diffusamente e viene sempre presentato come il più grande patriota italiano, come […]
Denis Mack Smith – Garibaldi. Una grande vita in breve
A cura di Laura Tussi Il lavoro di pace a sfondo culturale comprende gli aspetti decisivi della prevenzione della violenza e della promozione dei diritti umani, come sostiene la tesi del libro “La pagina in comune” di Gianmarco Pisa. L’Autore, ricercatore ed operatore di pace, segretario nazionale di IPRI (Istituto […]
Gianmarco Pisa – Mosaico di pace. Gennaio 2016
«”Consigliare i dubbiosi” è stata compresa tra le cosiddette opere di vigilanza, di quelle azioni cioè che favoriscono la consapevolezza, educano lo sguardo, invitano a uscire da sé stessi per incontrare il mondo dell’altro». Questo il significato di questa opera di misericordia secondo Giovanni Cucci, gesuita, teologo e docente di […]