A cura di Renzo Montagnoli I semi dell’odio Finita la prima guerra mondiale, il 10 settembre 1919 a Saint Germain.en-Laye fu firmato il trattato di pace con cui furono stabilite le ripartizioni territoriali dell’impero Austro-Ungarico e le modalità e le condizioni per la nascita della repubblica austriaca. Come al solito […]
Archivi mensili: Novembre 2015
Il dialogo interreligioso come urgenza per credenti e non credenti. Giancarlo Bosetti, direttore della rivista Reset, intellettuale «laico» di sinistra, nel suo nuovo testo Fedi in dialogo, il mondo ne ha bisogno (Editrice Missionaria Italiana, in libreria da sabato 24 ottobre), indaga e rilancia il confronto tra credenti. Bosetti, non […]
In libreria: Fedi in dialogo, il mondo ne ha bisogno ...
I tuoi prossimi quarant’anni Questo non è un libro sullo stile. E non è neanche un libro sugli anni che passano. E certo non è un bilancio. Dei bilanci personali importa molto poco a tutti. E non è una lista di buoni propositi. Figuriamoci, sei arrivata fino a qui senza […]
In libreria: E comunque non sei Kate Moss di Roberta ...
“Amo il mare, il rumore delle onde, la spiaggia. Detesto i quasi, i forse, i monosillabi. Do peso alle parole. Piango per un film, per un finale di un libro, per le persone che vanno via. Ho l’incazzatura abbastanza facile, ma mi basta una piccola parola per farmela passare, non […]
Shanti
A cura di Gordiano Lupi L’Avana copiata Confesso un peccato di vanità. Ho comprato questo libro perché mi cita in alcune pagine come un autore che ha fatto conoscere in Italia molti scrittori cubani. E poi, forse, l’avrei comprato comunque, un’intera biblioteca della mia casa è dedicata a libri di […]
Lorenzo Pini – L’Avana. Ritratto di una città
“Schegge per un Natale da Horror 2015” scopri come partecipare postando su Facebook la tua scheggia horror-natalizia. Signore e signori riecco a voi il Natale e, quindi, riecco a voi le Schegge! Dopo il buon interesse suscitato nelle prime due edizioni (2013 e 2014), tornano, quindi le Schegge e l’horror […]
Premio Letterario: Schegge per un Natale Horror
A cura di Gordiano Lupi Salvatore Samperi scrive un nuovo film insieme a Jemma e Parenzo cucito sul personaggio sexy e conturbante di Laura Antonelli che così tanto aveva stregato il pubblico in Malizia e nel successivo Sessomatto, girato da Dino Risi. Ancora una volta accanto alla bella attrice troviamo […]
Peccato veniale di Salvatore Samperi
«Quando i potenti della terra ci rimproveravano perché facevamo quella bruttissima cosa che è mescolare la religione con la politica, eravamo soliti rispondere: “Ma voi, quale Bibbia leggete?”». È questa una delle tante provocazioni che Desmond Tutu, il vescovo anglicano sudafricano premio Nobel per la pace, propone nel suo nuovo […]
In libreria: Il mio Dio sovversivo di Desmond Tutu
Come si diventa un venditore meraviglioso pagina 69 69 secondo la tecnica di Elliott, riuscii a parlare con tutto l’entusiasmo di cui ero capace, senza che il mio interlocutore si mostrasse minimamente seccato. Il sistema della domanda diretta induce infatti l’interlocutore a esporre il proprio punto di vista, e si […]
Come si diventa un venditore meraviglioso di Frank Bettger
Grazie agli arresti che hanno inferto un duro colpo alle altre cosche, la ’ndrangheta di Cutro ha via via acquistato potere, arrivando a dominare l’Emilia e alcune zone del Veneto e della Lombardia. I magistrati ritengono che da oltre trent’anni sia presente al Nord Italia dove ha messo in piedi, […]
In libreria: Operazione Aemilia di Sabrina Pignedoli
A cura di Renzo Montagnoli Vita, morte e miracoli del conte di Cagliostro Così uguali, così diversi Nonostante tutti gli studi storici effettuati e le molteplici biografie, sia di sostenitori che di detrattori, ancor oggi il personaggio del conte Alessandro Cagliostro resta avvolto in un alone di mistero. Si tratta […]
Roberto Gervaso – Il Grande Mago
Sinossi: In un mondo gelido devastato da un virus letale, Liam Cooper è un ragazzo di appena 27 anni che vive un’esistenza mediocre ma al riparo dal virus all’interno della città-cupola di Nuova Yermo. La sua vita cambierà quando il Professor Graham, Leader della congrega dei Sapienti, decide di trasferirlo […]
In libreria: Ancients. Il grande freddo di Luigi C. Viagrande
Il romanzo Non è un vento amico di Vincenzo Zonno trae ispirazione dagli avvicendamenti politici della Russia dello zar Nicola I per dare vita a una vicenda d’inganni, d’indagini e d’amore; ma la contestualizzazione storica, ancorché precisa e informata, non deve trarre in inganno: Non è un vento amico è […]
In libreria: Non è un vento amico di Vincenzo Zonno

Undici racconti di Shakespeare narrati ai ragazzi pagina 69 Dubita pur della luce stellare; stima il tramonto del sole un errore; pensa il vero adatto a ingannare, ma non dubitare del mio amore. Nessuno, neppure Ofelia, comprese il messaggio sottointeso, e tutti pensarono che l’autore dei versi sragionasse. Da quel […]
Undici racconti di Shakespeare narrati ai ragazzi di Edith Nesbit
A cura di Augusto Benemeglio 1. Le cose Parecchie cose mi accomunano a Cosimo Rotolo, uomo gentile, a partire dalla città in cui vive, Gallipoli, unica nel suo genere, che , o la si ama subito, o la si detesta, senza mezze misure; il suo mare meraviglioso, con le sue […]
Cosimo Rotolo – A piedi nudi

A cura di Renzo Montagnoli L’amore L’amore è uno dei temi che più frequentemente si possono incontrare in poesia, proprio perché è un sentimento comune a tutti gli uomini. Inoltre presenta il vantaggio di avere diversi aspetti, ognuno corrispondente a una vicenda vissuta. E quando si parla di poesie d’amore […]
Laura Pecoraro – Ladro di sabbia
Citazioni tratte da: La meccanica del cuore Un giorno o l’altro, tutto il piacere e la gioia che l’amore può suscitare si pagano con la sofferenza. E più si ama intensamente e più il dolore sarà moltiplicato. Sperimenterai l’assenza, poi i tormenti della gelosia, dell’incomprensione, infine la sensazione del rifiuto […]
Mathias Malzieu: La meccanica del cuore
Dopo le inchieste sul sistema di Mafia Capitale, lo scioglimento per mafia del X Municipio e il parziale commissariamento del Campidoglio – negato, ma nei fatti è stata questa la scelta del governo – la città è in ginocchio. Tutti i servizi primari sono al collasso: dal trasporto pubblico fino […]
In libreria: Roma brucia di Pietro Orsatti
A cura di Frank Iodice A quasi mezzo secolo dal suo suicidio, avvenuto il 26 marzo del 1969, a soli trentadue anni, lo scrittore americano John Kennedy Toole, ci insegna che il gusto per il brutto è una malattia comune a tutte le epoche. Dal suo fallimento come scrittore, riconosciuto […]
John Kennedy Toole (Marcos y Marcos) – Una banda di ...
Lezione di greco. Alla ricerca di una rotta per la politica italiana «Quattro dirigenti politici, Cofferati, Cuperlo, Fassina, Tocci, che vengono dalla stessa storia ma oggi si collocano in modo diverso: due nel Partito democratico; due convinti che la battaglia possa meglio proseguire fuori e a sinistra di quel partito. […]
In libreria: Lezione di greco di Corradino Mineo
A cura di Gordiano Lupi Zerocalcare è forse il nome più interessante della letteratura italiana contemporanea. Non sto bestemmiando. Certo, si esprime con il fumetto – per la precisione con la graphicnovel- ma i suoi testi sono efficaci e colti, pieni zeppi di citazioni, critici della realtà che viviamo. Non […]