A cura di Augusto Benemeglio 1.La Pantera Non leggete Oltreverso (il latte sulla porta) di Doris Emilia Bragagnini , ediz.”zona contemporanea”, 2012, se non amate l’enigmistica, il rischio , il labirinto , i voli alla Icaro e le cadute ,terribili , dello spirito , la vibrazione dei cieli più bassi […]
Archivi mensili: Agosto 2015
A cura di Renzo Montagnoli Caccia allo psicopatico Parigi, XVIII distretto (Montmartre), in sei mesi sono state uccise a coltellate cinque donne: l’omicida, oltre a compiere i delitti, ne ha lacerato gli indumenti, anche quelli intimi, ma senza stuprarle. Le modalità sono sempre le stesse: agguato alla vittima non appena […]
Georges Simenon – La trappola di Maigret
Tassello dopo tassello vuoi risolvere l’enigma, i colori sembrano tutti uguali ma basta girare a destra o a sinistra della tua superficie che cambia tutto si trasforma il gioco. Si stravolge l’inizio, la fine una salita. Sì cubo di rubik la tua vita è così difficile da non trovare una […]
Cubo di Rubik. Pensiero
A cura di Alberto Figliolia C’ero soltanto. C’ero. Intorno cadeva la neve. (Kobayashi Issa) Ada Crippa ha un talento versatile. La puoi vedere cimentarsi in una Poetry Slam, competizione a suon di versi fra autori, i più eterogenei, che si espongono, rispettando determinate regole, al giudizio del pubblico – si […]
Ada Crippa – Eco di neve
In un momento in cui sembra che a registi indipendenti e non solo piaccia far fare agli zombie qualsiasi cosa, noi rimaniamo fedeli e nostalgici al modello romeriano! La sequenza di apertura della puntata zero del nostro progetto Z-Area vuole essere anche un omaggio ai tradizionali zombie lenti e decadenti. […]
Progetto “Z-Area”
La melodia di Vienna pagina 69 LA MELODIA DI VIENNA – 69 Fu ricambiata, con un bacio lieve. «Mi promette una cosa?» domandò Sophie. «Con voi giovani non si può mai sapere quando vi può tornare in mente di venire a trovare i vecchi come me. Lei è stata educata […]
La melodia di Vienna di Ernst Lothar
A cura di Augusto Benemeglio 1. Il Lawarence delle Langhe Beppe Fenoglio era tutto sincerità , incapace di qualsiasi tipo di menzogna, tagliato con l’accetta della Langa che “s’allarga al deserto del mondo quando l’uomo preferisce aprirsi la strada da solo”. Era un uomo di una dura tenerezza , un […]
Beppe Fenoglio – ll guerriero timido delle langhe
di Renzo Montagnoli Era solo un pomeriggio d’estate, torrido, senza un filo d’aria, le cicale che frinivano incessanti, i bambini che si rincorrevano intorno allo stagno dove si rinfrescavano insonnolite le anatre. – Ma l’hai visto oggi? Non ha quasi mangiato, anzi sembrava che si addormentasse sul piatto. – L’ho […]
Era solo un pomeriggio d’estate
Di pietra in pietra di Angela Caccia tratta da: Il tocco arabico del dubbio Per tre giorni penzolò la morte, trafitta la retina odio/amore si scomposero figure e sguardi sulla speranza un sipario il gelo dell’illusione il non senso di un cielo. Fu in un silenzio bianco sommerso di grilli […]
Di pietra in pietra di Angela Caccia
A cura di Gordiano Lupi Mirko Tondi l’ho conosciuto da editore, nel senso che alcuni giorni fa mi ha proposto di pubblicare il suo nuovo romanzo. Molti editori che conosco non leggono neppure il testo che viene proposto, fanno contratti che prevedono un contributo e stop, altri rifiutano per principio, […]
Mirko Tondi – Nelle case della gente
A cura di Renzo Montagnoli La politica della mistificazione Che le dittature, in quanto tali e per reggersi, abbiano la necessità di un controllo stretto della stampa, anzi loro stesse diventino l’organo di comunicazione ufficiale, e che abbiano necessità di creare falsi miti per ornarsi di un alone leggendario è […]
Andrea Camilleri – Privo di titolo
La rivoluzione della verità. Un viaggio nell’Afghanistan di oggi pagina 69 Le morti, numerose, che si succedono con ancora troppa frequenza per le strade dei territori di confine, ma anche nelle grandi città, dimostrano che non basta un’elezione libera e democratica (?) come quella del nuovo presidente Ashraf Ghani per […]
La rivoluzione della verità di oggi di Silvestro Pascarella, Davide ...
A cura di Renzo Montagnoli Un libro crudele Di Kaputt si potrà dire di tutto, nel bene e nel male, ma è indubbio che in chi lo legge lasci un segno profondo, un’incisione nella carne viva la cui cicatrice ci si porterà sempre appresso. Al riguardo, così scrive l’autore in […]
Curzio Malaparte – Kaputt
Citazioni tratte da: Nel segno della pecora Per un po’ entrambi avevamo svolto con relativo successo i ruoli che ci eravamo assegnati. Ma proprio quando pensavamo di poter continuare così per sempre, qualcosa era andato storto. Un’inerzia, davvero, ma il danno era irreparabile. Avanzavamo lungo una tranquilla strada senza uscita. […]
Haruki Murakami: Nel segno della pecora
A cura di Gordiano Lupi Biagio Proietti (1940) è uno dei più richiesti e prolifici sceneggiatori di gialli televisivi, scritti insieme alla moglie Diana Crispo, alcuni rimasti nella storia del piccolo schermo: Coralba, Un certo Harry Brent, Come un uragano, Lungo il fiume e sull’acqua, Dov’è Anna?, Ho incontrato un’ombra, […]
Biagio Proietti, Maurizio Giannotti – Il segno del telecomando
A cura di Renzo Montagnoli Nel grigio più grigio Secondo giallo con Maigret di queste mie letture estive e ho ritrovato il Simenon a cui tanto piacevolmente sono abituato. La cura dei particolari, la precisa e riuscita ambientazione, l’atmosfera ricreata in modo mirabile sono prerogative del grande scrittore belga e […]
Georges Simenon – Il cane giallo
“Ero ancora io, a New York? Americana di mezz’età, antropologa, archeoastronoma, strana scienziata un poco pazza con venature di misticismo, il pomeriggio di Natale, seduta nel seggiolino avvolgente del mio amato planetario come nella placenta della mia vita? O la giovane ch’ero stata, mentre arrivava oltre il novantanovesimo gradino di […]
Ebook IL VIAGGIO DI UNA STELLA
“Ci sono persone “convinte” che le provocazioni stimolano reazioni o, peggio ancora, che l’attesa aumenta il desiderio; forse per il primo periodo succede anche così, ma dopo un pò, fidatevi, ci si stanca. Le provocazioni iniziano a far ridere e l’attesa inizia a convincerti che fondamentalmente non c’è niente da […]
Ci si stanca
“Dobbiamo anche accettarle alcune cose, perchè la vita non è fatta solo di cose buone. E’ fatta di errori, strade in salita e persone perse lungo il tragitto. Tutto questo ci aiuta a completare la nostra vita nel migliore dei modi, giorno dopo giorno.” Antonio Sala Share This:
Completare la nostra vita
“Questa non è l’età per aspettare, è l’età per fare” -Cit. Share This:
L’età
“E poi ci sono loro, una certa percentuale denominata “omuncoli” che si fanno definire il sesso forte. Il sesso forte? ma schrziamo? Solo perchè eruttano alla Homer Simpson, sanno scolarsi montagne di birra, fanno pipì come se stessero innaffiando i giardini di Vienna, si mettono in competizione come se fossero […]