A cura di Giuseppe Iannozzi Con Tutto quell’amore disperso, Luca Raimondi torna negli anni Novanta ritraendo gli amori e le passioni talvolta effimere proprie di quegli anni, caricandole di musica, pur non ricercando la preziosità stilistica dell’alta fedeltà di Nick Hornby. Protagonista del nuovo romanzo di Luca Raimondi è sempre […]
Archivi giornalieri: Maggio 7, 2015
A cura di Giuseppe Maggioli ANOUAR BRAHEM – Souvenance – (Ecm Records) La suggestiva musica del tunisino Anouar Brahem virtuoso dell’Oud, ci porta lontano in un ipotetico etnojazz di matrice mediterranea. Le sue composizioni raffinate e complesse si ispirano ad un esotismo austero dal respiro profondo e di terre lontane, […]
ANOUAR BRAHEM – Souvenance
A cura di Frank Cappelletti “Bum bum. Due colpi di pistola. Cade ammazzato Vittorio Meano, italiano d’Argentina. Luogo del reato, Buenos Aires. Scena del crimine: calle Rodriguez Pena 30, casa sua. Alle 9,55 del 1° giugno 1904 scende il sipario sull’esistenza dell’architetto che ha caratterizzato, per l’eternità, lo skyline della […]
Claudio Martino, Paolo Pedrini – C’era un italiano in Argentina…
di Frank Cappelletti Le persone infelici cercano, cercano sempre qualcosa altrove. Sette, community sono piene di disperati che provano a riempire la loro coscienza vuota attraverso una dottrina di pazzi. Guardano fuori dal loro cuore solo perché, – quando il coraggio di vivere svanisce, – allora l’anima sanguina e ha […]
Fino all’ultimo
Un amore di angelo pagina 69 Ed era del mio o del suo che aveva più paura? E se anche avessi fatto quello che voleva lei, sarebbe stata felice? E io, lo sarei stata? L’unica certezza che avevo dalla morte di Pat era che fare progetti non impediva al destino […]
Un amore di angelo di Federica Bosco
A cura di Anifares “C’è solo questo come consolazione: un’ora qui o lì, quando le nostre vite sembrano, contro ogni probabilità e aspettativa, aprirsi completamente e darci tutto quello che abbiamo immaginato, anche se tutti tranne i bambini (e forse anche loro) sanno che queste ore saranno inevitabilmente seguite da […]
Michael Cunnigham – Le ore
La rivoluzione della verità Un viaggio nell’Afghanistan di oggi prefazione di Greta Ramelli E’ in uscita nei prossimi giorni un libro reportage sull’esperienza afghana al fianco delle forze Nato, del giornalista d’inchiesta Silvestro Pascarella con le immagini del fotografo Davide Caforio. La prefazione al libro è stata scritta dalla cooperante, […]
In libreria: La rivoluzione della verità di Silvestro Pascarella, Davide ...
Anche i diavoli piangono Pagina 69 Lo spinse via e la guardò duramente. Era giunto il momento di finirla, e sapeva lui come farla tacere una volta per tutte. «Va bene. Mi fiderò di te solo a una condizione: dimmi come posso ucciderti.» Kat sgranò gli occhi. «Come, scusa?» Sin […]
Anche i diavoli piangono di Sherrilyn Kenyon
Ci sono donne… (dedicata ad Anna) Ci sono donne che raggiungono uno stato di grazia, quando le ritrovi sono ancora più belle. Ci sono donne, che sono, naturalmente, vestite di Luce e resteranno per sempre giovani. Ci sono donne che hanno l’entusiasmo dentro; donne che non ti diranno mai fai […]
Ci sono donne…
A cura di Anifares “Colmando con il lavoro tutte le ore della giornata, allontanava dalla sua vita i vuoti di ciò che chiamava tempi morti. I tempi morti portano alla solitudine, mi aveva detto una volta. E la solitudine, in certe occasioni, può spingerti a commettere sbagli e stranezze. La […]
Chaim Potok – L’arpa di Davita
Innamorata di un angelo pagina 69 Volevo che, tornando a casa, sentisse un po’ di calore umano e una parvenza di famiglia anche se monca. Preparai la pappa al pomodoro (che piaceva tanto a mio padre) e che lei ci cucinava spesso i primi tempi che abitavamo a Leicester, poi […]
Innamorata di un angelo di Federica Bosco
In quarta di copertina: Fuori delle stazioni, restaurants improvvisati portanti nomi italiani, spropositati, ma pieni di buone intenzioni. Accomodate dietro a piccoli banchi, contadine dal tipo veneto e ragazzi dietro assolutamente nostri, vendevano aranci e limoni, gridando la merce, come nelle sagre di campagna, senza curarsi di usare, almeno per […]