A cura di Alessia Mocci “Se volessi, potrei, scrivere in metrica,/ ma non voglio./ Versi un po’ stanchi mi inseguono./ Sono liberi./ Sono strascichi informi di canzoni/ tutte le canzoni che ho cantato/ riverse ora, qui, in quest’inchiostro/ che mi dileggia inutilmente./ […]” da “È così che va” Sin dalle […]
Archivi giornalieri: Aprile 23, 2015
di Frank Cappelletti “Pirla.” La parola rimbomba in testa, e mi irrita, non poco. Il barè mezzo vuoto, una cinese con altri due tizi blatera e ride. Il freddo continua ad attanagliare la città ma non è poi così glaciale per essere gennaio, butto giù un whisky per far strada […]
STRANA STORIA A KATMANDU
Un insolito amore da combattenti Con questo esordio notabile i cinefili giovani hanno il cult di stagione. La rabbia giovane di Madeleine, figlia annoiata di benestanti, villa e piscina in Aquitania e un’ossessione per la resistenza fisica negli imminenti disatri naturali, si scontra con l’indolenza viva di Arnaud, falegname poco […]
Cinema: The fighters – Addestramento di vita
Tratto da: L’arte della scrittura di Lu Ji III. Scegliere le parole Cominciamo a scegliere le parole riordinando i pensieri e le idee. Ogni scelta è fatta con cura, dettata dal senso della misura. I pensieri oscuri vengono offerti alla luce della ragione; gli echi ripercorsi sino alla fonte. È […]
Scegliere le parole di Lu Ji
Non di solo pane. Cibo, ospitalità, giustizia Il “manifesto” del cardinal Ravasi per Expo 2015 nel suo nuovo libro Siamo quel che mangiamo? (EMI) Davvero aveva ragione il filosofo ateo Ludwig Feuerbach quando nel 1850 sosteneva che «l’uomo è ciò che mangia»? Il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio […]