Storia illustrata di Malala Yousafzai La vita della giovane pachistana premio Nobel per la pace, nel racconto di Fulvia Degl’Innocenti e nelle illustrazioni di Anna Forlati, per il nuovo libro di Settenove edizioni con il patrocinio di Amnesty International Italia In occasione della prossima edizione della Bologna Children’s Book Fair […]
Archivi giornalieri: Marzo 19, 2015
A cura di Silvio Danese FRA DISNEY E IL GATTOPARDO Disney, buona anche la seconda. Caratteri immortali, profondità drammatica moderna, evoluzione e mito: è la versione (riuscita) di Cenerentola, emancipata al tempo del www. Frequentatore celebrato di figure popolari di teatro, letteratura e cinema (“Hamlet”, “Frankenstein”), Branagh combina tradizione e […]
Cinema: Cenerentola
New moon pagina 69 Alla fine inciampai in qualcosa – faceva buio, non avevo idea di cosa fosse – e restai a terra. Mi sdraiai sul fianco, per respirare, e mi raggomitolai tra le felci umide. In quel momento ebbi la sensazione che fosse passato molto più tempo di quanto […]
New moon di Stephenie Meyer
A cura di Anifares “Le dinamiche psicologiche sono affascinati … che la prima preoccupazione inconscia di un soggetto sia da chiedersi cosa in lei possa stimolare una simile proposta, possa indurre un uomo a ritenere fattibile una cosa del genere. Preoccupate fra sé e sé, in altre parole, dell’impressione che […]
David Foster Wallace – Brevi interviste con uomini schifosi
A cura di Gordiano Lupi Il Vangelo secondo Matteo è il quarto film di Pier Paolo Pasolini, quello che conclude il primo ciclo della sua filmografia, la ricerca dei modelli e di uno stile, compiuta da un fantastico dilettante, per aprire il periodo del cosiddetto cinema d’élite. Un film come […]
Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
A cura di Augusto Benemeglio 1. I licheni Ecco Camillo Sbarbaro, con la sua vita tenacemente appartata, con la sua solitudine da cercatore di licheni , con la sua esistenza immobile , eccolo il cantore di Pianissmo, il cantore di Trucioli , dare senso , dignità e storia ad una […]
Camillo Sbarbaro poeta del deserto
A cura di Renzo Montagnoli L’altopiano insanguinato “Una singola morte è una tragedia, un milione di morti una statistica” (Joseph Vissarionovich Stalin) Prima guerra mondiale, altopiano di Asiago, un ospedale da campo nelle immediate retrovie, feriti, morti, tanto dolore e sofferenza, e su tutto la presenza, invisibile, ma certa di […]