A cura di Renzo Montagnoli Gli oggetti sollecitano il ricordo “ Era passatempo per noi sorelle, più o meno confinate fra casa e giardino, guardare dall’alto la stradina, giusto un poco più animata di oggi, con viavai di biciclette, di qualche carro di buoi, di donne con le borse, di […]
Archivi giornalieri: Gennaio 13, 2015
A cura di Gordiano Lupi Giulio Questi (Bergamo, 1924 – Roma, 2014), un regista originale che ha sempre collaborato con il montatore Franco Arcalli, si ricorda per tre lavori: il western violento Se sei vivo spara (1967), il metaforico La morte ha fatto l’uovo (1968) e il censuratissimo Arcana (1972). […]
Arcana di Giulio Questi
A cura di Michele Lupo I primi retori guerreschi sono gli eroi omerici. Ce lo rammenta Immacolata Eramo nell’introduzione ai Discorsi di guerra di Siriano, testo che Luciano Canfora in una breve nota definisce la summa della retorica militare antica. Da Ulisse a Menelao, da Nestore ad Agamennone, nell’Iliade si […]
Siriano – Discorsi di guerra
L’Associazione Letteraria in partenariato con la Camera di Commercio, Confcommercio della Provincia di Pesaro e Urbino, con il Patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Fano, istituisce il Premio Letteraria per la narrativa edita italiana e in traduzione (romanzi e raccolta di racconti). […]
II Edizione Premio Letteraria
La forma dell’acqua pagina 69 Luparelio, e prima ancora di venire da me al commissariato per denunziare il ritrovamento. È cosi? ». « Sissi ». « Chi ha telefonato? ». « Io. Ma Saro era allato a mia e sentiva ». « Perché l’avete fatto? ». « Perché l’ingegnere era […]