“La psicologia è spiegare il sapore di qualcosa che non si è mai assaggiato.” Daniele Tartaglione Share This:
Archivi giornalieri: Gennaio 9, 2015
Favole raccolte, curate e riadattate da Simone (favola “de paura” – Cina, ottocento circa) Una povera Vedova percorreva un sentiero fuori città con un cestino di dolci che portava in dono ai suoi Venerabili Genitori, quando un Nung-Guama si buttò giù da un ciuffo di bambù, proprio davanti a lei. […]
La Vedova ed il Nung-Guama
Il gioco della mosca pagina 69 «C’avemu» (che abbiamo), «paisà?». Poi si ritrovò a tavola a mangiare pasta con le sarde con un vecchio che era stato amico di suo nonno. RUVINA Di LA ME’ CASA! Rovina della mia casa! Vien detto, ma scherzosamente, di un uomo maldestro nell’accudire certi […]
Il gioco della mosca di Andrea Camilleri
A cura di Gordiano Lupi Il termine saprofita, dal greco saprós (marcio) phytón (pianta), indica quegli organismi (funghi…) che si nutrono di materia organica morta o in decomposizione. Luigi Nasca, in un convincente esordio, racconta la vita di Ercole (Cliver), un ex seminarista bello e dannato, quasi muto dopo un […]
Il saprofita di Luigi Nasca
A cura di Adriano Petta Tenebra e bellezza della perfezione Il racconto è un romanzo incompiuto: questo pensavo io, romanziere da trent’anni. Il racconto, avevo la presunzione di credere, è un’opera letteraria monca; chi scrive un racconto invece d’un romanzo, vuol dire che ha paura di cimentarsi con tutti i […]
Roberta Lepri – Il volto oscuro della perfezione
Citazioni tratte da: Gli alberi hanno il tuo nome Aveva nella polpa un sorriso. Chissà da quale ramo caduta e per quali mani passata, usata e già abbandonata nel lavandino del bagno, nondimeno pareva contenta di essersi presa un gran morso; anzi, ancora tonda di fianchi, peduncolo in testa e […]