A cura di Augusto Benemeglio SQUARCI DI MEMORIE SALENTINE Estate: fine degli anni ’80, terrazza dell’Anmi di Gallipoli. Io guardavo il professore Aldo Vallone , che alzava la tazzina del caffè , con quella sua mano candida, con quella sua aria che fa e disfa le cose , con quella […]
Archivi giornalieri: Novembre 16, 2014
A cura di Renzo Montagnoli Nato per uccidere Giorgio Zampa conclude la sua prefazione a Nelle tempeste d’acciaio con questa frase:” Le tempeste figurano come un masso erratico nella distesa sterminata della letteratura europea.”. E in effetti questo libro ha la grevità di un macigno, uno dei suoi non pochi […]
Ernst Junger – Nelle tempeste d’acciaio
A cura di Silvio Danese PICARRA E FICONE NEL SOLITO SUD Dalla città al paesello, gli amici Salvo e Valentino, senza futuro occupazionale, l’uno testa da affarista di piccolo cabotaggio votato all’assistenzialismo, l’altro lamentoso onesto vigliacchetto, trovano il modo di gestire le pensioni di parenti anziani inventando una sorta di […]
Cinema: Andiamo a quel paese
“Sappiamo quel che siamo ma non quello che potremmo essere.” William Shakespeare Share This: