A cura di Augusto Benemeglio 1. La morte di Virgilio No, amici lettori , non è il Salento che vide Publio Virgilio Marone tornando dalla Grecia in quel lontanissimo giorno di un settembre di fuoco, col sole a picco, senza ombre, fiumare asciutte, terra gialla di stoppie ,rintronata dal frinire […]
Archivi giornalieri: Settembre 22, 2014
“Il nostro vivere era quasi provvisorio, osservavamo attenti la vita e quello che ci succedeva non faceva quasi parte di noi. Il ricordo che ho del nostro primo incontro è sensibilmente piacevole e in parte modificato dalla mia umana fantasia.” Un incipit che mette in luce la mescolanza che si […]
Intervista a Paoletto Sassaroli, autore del libro Nell’arcobaleno del bianco ...
A cura di Renzo Montagnoli Nel primo centenario Quest’anno si commemora il primo centenario dell’inizio della prima guerra mondiale, più conosciuta anche come Grande Guerra, grande per il numero delle nazioni partecipanti e grande anche per il numero delle perdite (all’incirca ben 24 milioni). Il tutto cominciò il 28 luglio […]
Lorenzo Del Boca – Grande guerra, piccoli generali
di Corrado S. Magro È il verso che, assieme ad altri due di Edmond Haraucourt, mi concedo la libertà di usare: “Si lascia qualcosa di se stesso, si lascia qualcosa che si ama!” La mia nobile Toyota che ha percorso quasi mezzo milione di chilometri, ha ben superato lo stress […]
Partir c’est mourir un peu!
Si intitola Immagini spezzate la nuova raccolta di poesie dell’autore novarese Claudio Rampin, appena pubblicata da Edizioni Eventualmente. Poesie brevi, introspettive, che scaturiscono da uno spirito analitico e sensibile capace di isolarsi per immergersi in un mondo diverso e parallelo, a volte incatenato al passato, dove i tempi sono dilatati […]