A cura di Renzo Montagnoli In armonia con la natura “…Di sera, riscaldati da un fuoco di mughi, nella remota casera Galvana parlavamo un po’ di tutto: della fortuna, della salute, dei soldi, dei figli, della vita, insomma. Mi lamentavo per l’ingiustizia del mondo, della mia poca fortuna che in […]
Archivi giornalieri: Agosto 5, 2014
Otranto, con un destino sin dalle origini di “città murata”, ha alternato nei secoli fasi di eroica difesa, con mura impermeabili, a fasi di scambi e contatti, durante le quali, quelle stesse strutture risultavano valicabili alle innovazioni che giungevano nel suo porto. L’opera ha “la capacità di suscitare un forte […]
In libreria: Otranto intra moenia di Pierpaolo Cariddi
Il paradiso delle piccole cose pagina 69 Dio?», cui era seguita la risposta: «È quel bambi¬no impiccato». Ossia, tutte le tragicità del mondo portano sempre a interrogarsi “dov’è Dio?” Dopo Auschwitz è stata prodotta una quantità enorme di saggi, trattati, libri teologici per cercare di rispondere a questa domanda. La […]
Il paradiso delle piccole cose di Pietro Mariani Cerati, Luigi ...
Esce il 21 agosto I signori dell’immaginazione. PFM – Premiata Forneria Marconi in 100 pagine, primo libro di Angelo Torre per Aereostella. Il libro va ad arricchire la collana ‘In 100 pagine’. PFM è l’incarnazione del rock sinfonico, inteso non solo come genere musicale, ma anche come stile di vita. […]
In libreria: I signori dell’immaginazione di Angelo Torre
di Serenella Menichetti Infine calzò quelle incredibili scarpe rosse, comprate al mercatino dell’usato. Quella sera di plenilunio Anna e Marco si erano dati appuntamento davanti al ristorante la “Conchiglia” Una spigola al vapore con verdurine per Anna. Pasta allo scoglio e gamberoni per Marco. In basso sotto il tavolo le […]
Scarpette rosse
A cura di Renzo Montagnoli Una sinfonia fantastica “Aveva quasi completato il giro delle sale alla Scuola Granda di San Rocco, a quell’ora praticamente deserte, quando si trovò di fronte a un trittico di ignoto dal titolo Le tre morti di Aloysius Sagredi. Il dipinto centrale raffigurava una morte per […]
Renato Pestriniero – Le tre morti di Aloysius Sagredi
Confessioni di una maschera pagina 69 sta volta non lo fulminai con l’occhiata d’odio e di rabbia che solevo scoccargli. Malgrado tutto questo, dovevo aver previsto, anche se vagamente, la fine del mio primo amore. Con ogni proba¬bilità era appunto l’inquietudine creata da quel triste pre¬sagio che formava il nucleo […]