A cura di Renzo Montagnoli Il titolo inganna e del resto Sciascia, se non fosse quel grande scrittore che è per la capacità di analizzare fatti e fenomeni nelle loro mille sfaccettature, addentrandosi nell’apparenza alla ricerca di una possibile verità, non avrebbe potuto e voluto scrivere una vicenda gialla, ambientata […]
Archivi giornalieri: Aprile 3, 2014
I figli della mezzanotte pagina 69 Mostri a più teste A meno che, naturalmente, il caso non esista; perché allora Musa – nonostante i suoi anni e la sua condizione di servo – era semplicemente una bomba a orologeria, che continua a ticchettare sino al momento prestabilito; perché allora dovremmo […]
I figli della mezzanotte di Salman Rushdie
A cura di Gordiano Lupi Sono un fenomeno paranormale (1985) è una commedia fantastica non del tutto riuscita, scritta e sceneggiata dal regista con la collaborazione di Zapponi e Romoli. Sordi – che collabora al soggetto – è Roberto Razzi, uno scettico giornalista televisivo nemico del paranormale, impegnato a svelare […]
Sono un fenomeno paranormale di Sergio Corbucci
A cura di Anifares E ora come farò senza Lisbeth e Mikael (i protagonisti della trilogia di Stieg Larsson?), questo è stato il mio pensiero quando ho terminato “La regina dei castelli di carta”. Si, è proprio un peccato che non si leggeranno più le loro storie e avventure. L’ultimo […]
Stieg Larsson – La regina dei castelli di carta

“Una vita da bancario” raccontata col sorriso La banca raccontata attraverso le strisce comiche di un noto vignettista. È uscito, per i tipi di Festina Lente Edizioni, l’ultimo lavoro di Alfio Leotta, in arte Fleo. “Una vita da bancario”, questo il titolo, è un racconto, attraverso le immagini e le […]
In libreria: Una vita da bancario di Alfio Leotta
LA CULTURA CI SALVERÀ Dai cieli di fine anni ’30 la voce della morte annuncia il suo inevitabile lavoro, su buoni e cattivi (prolissità evitabile). Analfabeta, separata dalla mamma comunista nella Germania hitleriana, boccoletti e faccino da mocciosa pulita, la 12enne Liesel fa la sua educazione sentimentale nella nuova famiglia […]
Cinema: Storia di una ladra di libri
A cura di Renzo Montagnoli Quando vidi “2001 Odissea nello spazio”, il celebre film di Stanley Kubrik, rimasi fortemente impressionato dalla capacità del regista inglese di narrarci la genesi dell’umanità fino al suo compimento finale. Analogo stupore ho ritratto dalla lettura di Invincibili, di Jolanda Catalano, un vero e proprio […]
Jolanda Catalano – Invincibili
La vita agra pagina 69 territoriali jugoslave; negli scompartimenti di seconda sulla linea di Sarzana, al cinema dietro le tende delle uscite di sicurezza, per le scale di casa (coi piedi su due gradini diversi, ove trattisi di donne zoppe, neanche esse escluse dai festeggiamenti), dentro le cabine degli ascensori, […]