A cura di Gordiano Lupi Elo (Angelo) Pannacciò (Foligno, 1923 – Viterbo, 2001) è un singolare personaggio del cinema italiano che nasce come soggettista e sceneggiatore di Luigi Petrini, debutta alla regia con Lo ammazzò come un cane… ma lui rideva ancora (1971). Tra i suoi film commerciali, tirati via […]
Archivi giornalieri: Gennaio 30, 2014
di Frank Cappelletti La prima cosa che sento sono le teste contro cui vado a cozzare, poi le mani che mi stringono e spallate date cosi forte da sfondare un blindato, il tanfo del sudore che mi invade le narici rende inutilizzabile il naso. Sanguino. Spingo, faccio forza puntando le […]
Tre anni dopo
A cura di Renzo Montagnoli Per il re e per la Francia! Fra i numerosi libri letti da ragazzo ce ne sono alcuni che sono rimasti ben impressi nella mia memoria per l’entusiasmo che mi ingenerarono, tanto che ora, in età assai più avanzata, mi è venuto voglia di riprenderli […]
Alexandre Dumas – I tre moschettieri
A cura di Alessia Mocci “Invece eccomi, sono io, un giovane ragazzo dal timbro molto delicato, forse per questo viene definito androgino. Non mi piace strafare quando canto, mi piace essere il più pulito e lineare possibile. È il mio gusto musicale che coincide anche con il mio stile.” Lucas […]
Intervista al cantante pop/dance Lucas: In My Arms debutta su ...

Premio Themis Mio caro, ti scrivo dalla lettera a Facebook DI POESIA, RACCONTO BREVE E SAGGIO STORICO INEDITI 3 CATEGORIE: studenti delle Scuole Medie Inferiori della Regione Sicilia, studenti delle Scuole Medie Superiori della Regione Sicilia, territorio nazionale. ORGANIZZATO DALLA Associazione Culturale Orizzonti Liberi PARTECIPAZIONE GRATUITA – Patrocinio: Provincia Regionale […]
Premio Themis
A cura di Laura Tussi Con una antologia di autori inediti, il libro “Ebrei arabi: terzo incomodo?”, a cura di Susanna Sinigaglia, cerca di teorizzare risposte relative all’irrisolto e complesso conflitto che degenera da anni nell’area più calda del Medioriente. Nella presentazione, Wasim Dahmash sottolinea ed evidenzia i processi che […]
AA.VV. – Ebrei arabi: terzo incomodo?
L’Islam. Storia e segreti di un’antica civiltà pagina 69 Le fonti: i testi ebraici e cristiani La conferma delle Scritture precedenti Non si può accedere ad una corretta comprensione dell’Islam senza considerarne i rapporti profondi che esso ha con l’Ebraismo e con il Cristianesimo, certamente più con il primo che […]