di Massimo Maugeri In occasione delle elezioni politiche del febbraio 2013 il “forum del libro” (www.forumdellibro.org) aveva proposto l’iniziativa “E/leggiamo” basata, tra l’altro, sull’invio di una lettera aperta ai candidati al Parlamento. Nella premessa del testo si evidenziava che «dove la lettura è abitudine più diffusa, in molti casi è anche […]
Archivi giornalieri: Novembre 13, 2013
A cura di Gordiano Lupi Le sceneggiature giovanili e Arrivano i Titani (1961) Tra le sue sceneggiature prima del debutto alla regia, ricordiamo: Pezzo, capopezzo, capitano (1958), Cartagine in fiamme (1959), Gli ultimi giorni di Pompei (1959), Le legioni di Cleopatra (1959), La vendetta di Ercole (1960), La rivolta degli […]
Bllodbuster e Melelli raccontano Tessari: Le sceneggiature giovanili
A cura di Renzo Montagnoli L’infamia non dei condannati, ma dei giudici Nel corso del lavoro preparatorio dei Promessi sposi, consistente nella ricerca di documentazioni sui fatti dell’epoca in cui si svolge la vicenda di Renzo e Lucia, Alessandro Manzoni s’imbatté in incartamenti che parlavano di un processo intentato nel […]
Alessandro Manzoni – Storia della colonna infame
Le grandi religioni spiegate ai miei figli. Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Buddismo pagina 69 Nel gennaio del 624, cioè nell’anno II dell’Egira, ha luogo un attacco da parte della Mecca, conosciuto sotto il nome di raid di Nacklé. La religione antica vietava ogni effusione di sangue durante tale mese, che era […]
Le grandi religioni spiegate ai miei figli di Aline Baldinger ...
di Renzo Montagnoli Che nebbia che c’era! Un muro quasi impenetrabile che impediva di vedere davanti all’automobile e per di più l’orario notturno complicava ulteriormente le cose. Martino Amari procedeva lentamente, tenendo aperti anche i finestrini, ma non riusciva a capire dove fosse. L’unica cosa certa era che era stato […]
Il binario morto
A cura di Laura Tussi Nella trama delle relazioni che legano la realtà, tramite l’intreccio di differenti culture, per una conoscenza altra delle cose, fulcro del pensiero del filosofo indo-catalano, Raimon Panikkar, descritto dalla straordinaria sensibilità di Paolo Calabrò, il pluralismo consiste nella rinuncia a credere di possedere la verità […]