A cura di Augusto Benemeglio Se vieni nel Salento, – scriveva Cesare Brandi – finisci per farne una corsa di nostalgia; nostalgia del Sud spinto, e quasi sentore della costa africana, nostalgia del mare, delle trattorie sul mare, e di quel vino rosè autentico e generoso, non falsificato. E la […]
Archivi giornalieri: Novembre 4, 2013
A cura di Renzo Montagnoli Cronache di un secolo italiano dal terremoto di Messina a Mani Pulite I fatti salienti di un secolo Ci si potrebbe chiedere se vale la pena di comprare questo libro, visto che la storia del “Novecento” è stata oggetto di una miriade di pubblicazioni e […]
Matteo Collura – Novecento
Marco Carboni si è accorto dell’imbarazzo generale, ha abbozzato un sorriso. «Ehi, mica è successo niente». Ha preso una manciata di patatine, le ha frantumante facendo rumore. «Comunque chiunque potrebbe scrivere una storia. Immaginarla, almeno». Ha fissato Malik, il più scettico tra i commensali. «Perché?» ha detto Malik. «E poi […]
Novità in libreria: Collettivo Zampalù di Federico Bagni
Il pendolo di Foucault pagina 69 “Quello quale?” “Quello che tu credi. Una volta, avrò avuto cinque o sei «mi, mi sono sognato che avevo una tromba. Dorata. Sa, uno di quei sogni che si sente il miele colare nelle vene, una specie cS polluzione notturna, come può averla un […]
Il pendolo di Foucault di Umberto Eco
A cura di Gordiano Lupi Ugo la Rosa (1925) è un giornalista e regista teatrale che lavora nel cinema soprattutto come documentarista, dirigendo tra il 1963 e il 1979 molti cortometraggi di argomento siciliano. Ricordiamo: La Sicilia di Giovanni Verga, La Sicilia di Renato Guttuso, I Ragazzi di Palermo, Siracusa […]
I zanzaroni di Ugo La Rosa
A cura di Laura Tussi “Il cammino della saggezza” di Tolstoj indica un percorso di vita spirituale, un insegnamento etico e morale, attraverso i più importanti temi e più alti ideali dell’esistenza, dal pensiero alla verità, dalla fede all’anima, dall’amore alla morte, in cui il pensatore elabora concetti tramandati e […]
Lev Tolstoj – Il cammino della saggezza
La Gorilla Sapiens Edizioni è lieta di annunciare: Il Dizionariaccio Concorso di racconti satirico-umoristici Abbiamo scelto un numero limitato di parole dal Dizionario filosofico di Voltaire e ve le riproponiamo perché le rendiate protagoniste di racconti o saggetti dal tono strettamente satirico-umoristico. Ricerche accurate ci hanno portato a sapere, e […]
Concorso di Racconti Satirico-umoristici “Il Dizionariaccio”
di Michela Castello L’autunno si stava avvicinando e Sara, ormai 36enne, voleva dare una sterzata alla propria vita e interrompere una routine diventata per lei ormai soffocante e sempre più insopportabile. Decise allora di buttarsi a sua volta nella mischia e di fare quel famoso corso per la mobilità che […]
Il nespolo
Composto nel 1907, il romanzo, inedito in Italia, diede inizio alla nutrita serie di variazioni sul tema del libro Flatlandia di Edwin A. Abbott. In un mondo a due dimensioni, un popolo di esseri piani (nel senso di piatti) scopre che una catastrofe planetaria sta per abbattersi su di loro; […]
Malcor D’ Edizione presenta: Un episodio di Flatlandia di Charles ...
A cura di Renzo Montagnoli Due bravi ragazzi Quest’anno ricorrono i 150 anni dall’unità d’Italia e per quanto le manifestazioni e i festeggiamenti non siano stati prioritari in un paese che sfortunatamente cerca di trovare più i motivi di disunione che quelli di un reale forte afflato, l’editoria ha dedicato […]