A cura di Silvio Danese LA SFIDA DI WIKILEAKS «Out of Internet». La nascita di un’era, la controinformazione telematica, è ancora in corso. Wikileaks by Julian Assange è il fiammifero. Con pazienza bisogna adattarsi a una velocità di montaggio faticosa che imita velocità e fatica di strategie di software, provider […]
Archivi mensili: Ottobre 2013
A cura di Gordiano Lupi Paolo il caldo è il primo film da regista di Ciccio Ingrassia, una grottesca parodia di Paolo il caldo (1973) di Marco Vicario, interpretata da un ottimo Franco Franchi. Ingrassia si ritaglia una partecipazione nei panni del mago Madrakì per un numero circense insieme a […]
Paolo il freddo di Ciccio Ingrassia
A cura di Laura Tussi Le canzoni che accompagnano la nostra vita coinvolgono i sentimenti personali, la sfera dell’emotività e, in certi casi, anche l’esigenza di spiritualità, implicita in ogni essere umano. Così Leonard Cohen, romanziere, compositore, interprete e autentico poeta, traduce in parole e spesso in musica il proprio […]
Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini – Il Vangelo secondo Leonard Cohen
Gorilla Sapiens Edizioni presenta: “Metamorfosi diacroniche” Concorso letterario di Mitologia Contemporanea. Può esistere una mitologia dei nostri giorni? Come se la caverebbero oggi eroi e semidei? Le dodici fatiche di Eracle sono i lavori part-time che fa in un mese? Il Minotauro è un ragazzone nerd che vive dentro una […]
Concorso di Mitologia contemporanea: “Metamorfosi diacroniche”
IL SINDACO CON DUE MOGLI, un grande romanzo ispirato da una storia vera. In anteprima Europea il 26 ottobre 2016 presso il Centro Shopping Serfontana a Morbio Inferiore, Canton Ticino – Svizzera. Ci sono storie che sembrano nascere con il solo scopo di farsi raccontare. Ci sono storie così intense […]
In libreria: Il sindaco con due mogli di Duilio Parietti
A cura di Renzo Montagnoli Lo Stato è lontano Nel corso della lettura delle prime pagine viene istintivo un accostamento a Fontamara, il bellissimo romanzo di Ignazio Silone. Stessa è la miserabile condizione di indigenza trattata, anche se i luoghi sono diversi (là la Marsica, qua la Lucania), identica è […]
Carlo Levi – Cristo si è fermato a Eboli
Gesù Cristo e il senso della vita pagina 69 Per l’Eucarestia Dio realizza il fine per cui ci ha creato: vivere nell’uomo, essere una cosa sola con l’uomo. E noi realizziamo la nostra più segreta aspirazione: placare la nostra fame e sete di amore e di immortalità. La fame di […]
Gesù Cristo e il senso della vita di Livio Fanzaga
A cura di Gordiano Lupi Alberto Bevilacqua (1934) è un romanziere di successo in prestito al cinema come sceneggiatore, regista per un pugno di pellicole, ma convince critica e pubblico soltanto per le prime opere: La califfa (1970), Questa specie d’amore (1971) e Attenti al buffone (1975), forse il suo […]
Tango blu di Alberto Bevilacqua

A cura di Augusto Benemeglio Incontri celebri 1-Abbrucciacchiato ma felice L’unico incontro tra Montale e Hemingway avvenne a Venezia nella primavera del 1954, con il poeta nella vesti di giornalista del “Corriere della Sera” , inviato dal proprio direttore a fare un’intervista allo scrittore americano più famoso del suo tempo […]
Incontri celebri: Hemingway si rompe le balle di Montale
A cura di Renzo Montagnoli Il delitto non paga Simenon sarà sempre ricordato come l’inventore di quello straordinario personaggio che è il Commissario Maigret, di cui ha scritto tanti libri. Ma un autore prolifico come lui non poteva, giustamente, limitare la produzione a una serie, peraltro ben riuscita, e allora […]
Georges Simenon – La neve era sporca
di Roberto Miano Andrea stava tornando dal lavoro. Era quasi la fine dell’estate e le piaceva indugiare di fronte al pc fino a che fuori dalla finestra non si palesassero i primi cenni del crepuscolo. Quella sera, quando salì in sella, improvvisamente iniziò a tirar vento. Era forte, giocava con […]
Do.po.
A cura di Michele Lupo L’ambiente editoriale costituisce lo sfondo dell’ultimo romanzo di Raul Montanari, L’esordiente, che racconta la storia di uno scrittore a lui molto somigliante, nei mesi a ridosso del più importante premio letterario italiano – o del più triste, indovinate quale. Questo scrittore deve combattere non solo […]
Raul Montanari – L’esordiente
Gorilla Sapiens Edizioni è orgogliosa di presentare: “Spacescrapers” – Concorso di racconti di fantascienza. A tutti gli scrittori umanoidi, questo è il regolamento del concorso: 1) Sono ammessi solo racconti inediti e che appartengano al genere “fantascienza” e suoi sottogeneri. Non ci sono vincoli di lunghezza o di tema. Ogni […]
Concorso di Racconti di Fantascienza: Spacescrapers
La legge dell’attrazione pagina 69 La Legge dell’Attrazione 69 specie di immagine di voi che vi soddisfi e che sia di vostro gradimento. La vostra esistenza fuori dal Laboratorio sarà di grande importanza, perché, mentre vi muovete nel corso della giornata, non importa che cosa stiate facendo – se stiate […]
La legge dell’attrazione di Esther Hicks, Jerry Hicks
A cura di Renzo Montagnoli La vicenda inizia con un mezzo di comunicazione modernissimo, quale Internet, e con una conversazione erotica in chat. Siamo nel XXI Secolo, epoca in cui l’acquisizione delle tecnologie è talmente rapida da non permettere di metabolizzarle e in cui si è sempre protesi al futuro, […]
Giovanni Buzi – La Signora dalla Maschera d’Oro
A cura di Gordiano Lupi Nonostante quello che affermano certi critici con la puzza sotto il naso, il cinema erotico non è un genere di serie B, soprattutto quello italiano che occupa un posto importante nella cinematografia europea. In Italia riscontriamo contaminazioni erotiche a partire dagli anni Sessanta in pellicole […]
Appunti sul cinema erotico italiano
Dopo il successo nel 2009 del primo libro, intitolato “Commissario Livia”, della giornalista Silvestra Sorbera, l’autrice ci riprova, questa volta con una storia per bambini dal titolo Simone e la rana (in vendita su amazon.it). Il racconto, pubblicato a fine settembre ha già venduto più di 50 copie piazzandosi nei […]
Simone e la rana, nuovo ebook di Silvestra Sorbera
Parte “50 Schegge di Terrore” il mini-progetto di Letteratura Horror. Scopri come partecipare postando suFacebook la tua scheggia. Letteratura Horror non conosce sosta e cerca di stimolare sempre di più la creatività dei propri lettori e di tutti gli scrittori di genere horror che ci seguono sulle nostre pagine. Dopo […]
Premio letterario: 50 Schegge di Terrore
I supremi destini dell’uomo. Conferenze del giovedì nel corso pubblico di apologia della religione pagina 69 — 69 — Tremenda sentenza, ultima eredità del tradimento del peccatore, unica luce che rischiarerà la sua esistenza nuda d’ogni felicità: ieri oggi domani sono confusi in una durata che non avrà fine, e […]
I supremi destini dell’uomo di Francesco Gaetani
A cura di Renzo Montagnoli Per molti è uno sconosciuto, ma è il destino di quasi tutti i precursori e a buon diritto Ernst Theodor Amadeus Hoffmann lo è stato. Questo geniale ed eclettico tedesco (Konigsberg, 24 gennaio 1776 – Berlino, 25 giugno 1822), oltre a essere stato pittore, compositore, […]
Carlo Bordoni – La dismisura immaginata

A cura di Alberto Figliolia Cieli al tramonto. Turbini e fughe di luce. Vertigini di ghiaccio, la struggente purezza della neve. Riflessi. L’enigmatica figura di Samuel Beckett, le rughe scolpite dal tempo impietoso, un sorriso (?) a increspare il volto, in un mural che scolorisce si screpola si sfa, cui […]