A cura di Renzo Montagnoli La vicenda inizia con un mezzo di comunicazione modernissimo, quale Internet, e con una conversazione erotica in chat. Siamo nel XXI Secolo, epoca in cui l’acquisizione delle tecnologie è talmente rapida da non permettere di metabolizzarle e in cui si è sempre protesi al futuro, […]
Archivi giornalieri: Ottobre 21, 2013
A cura di Gordiano Lupi Nonostante quello che affermano certi critici con la puzza sotto il naso, il cinema erotico non è un genere di serie B, soprattutto quello italiano che occupa un posto importante nella cinematografia europea. In Italia riscontriamo contaminazioni erotiche a partire dagli anni Sessanta in pellicole […]
Appunti sul cinema erotico italiano
Dopo il successo nel 2009 del primo libro, intitolato “Commissario Livia”, della giornalista Silvestra Sorbera, l’autrice ci riprova, questa volta con una storia per bambini dal titolo Simone e la rana (in vendita su amazon.it). Il racconto, pubblicato a fine settembre ha già venduto più di 50 copie piazzandosi nei […]
Simone e la rana, nuovo ebook di Silvestra Sorbera
Parte “50 Schegge di Terrore” il mini-progetto di Letteratura Horror. Scopri come partecipare postando suFacebook la tua scheggia. Letteratura Horror non conosce sosta e cerca di stimolare sempre di più la creatività dei propri lettori e di tutti gli scrittori di genere horror che ci seguono sulle nostre pagine. Dopo […]
Premio letterario: 50 Schegge di Terrore
I supremi destini dell’uomo. Conferenze del giovedì nel corso pubblico di apologia della religione pagina 69 — 69 — Tremenda sentenza, ultima eredità del tradimento del peccatore, unica luce che rischiarerà la sua esistenza nuda d’ogni felicità: ieri oggi domani sono confusi in una durata che non avrà fine, e […]
I supremi destini dell’uomo di Francesco Gaetani
A cura di Renzo Montagnoli Per molti è uno sconosciuto, ma è il destino di quasi tutti i precursori e a buon diritto Ernst Theodor Amadeus Hoffmann lo è stato. Questo geniale ed eclettico tedesco (Konigsberg, 24 gennaio 1776 – Berlino, 25 giugno 1822), oltre a essere stato pittore, compositore, […]
Carlo Bordoni – La dismisura immaginata

A cura di Alberto Figliolia Cieli al tramonto. Turbini e fughe di luce. Vertigini di ghiaccio, la struggente purezza della neve. Riflessi. L’enigmatica figura di Samuel Beckett, le rughe scolpite dal tempo impietoso, un sorriso (?) a increspare il volto, in un mural che scolorisce si screpola si sfa, cui […]