A cura di Gordiano Lupi Francesco Troccoli, “Falsi dèi” è in uscita in questi giorni. Ma dopo “Ferro Sette” c’era davvero bisogno di un sequel? Assolutamente no. “Ferro Sette” è un romanzo autoconclusivo, scritto prima che iniziasse il mio rapporto con l’editore Curcio. Benché “Falsi dèi” sia un sequel, la […]
Archivi giornalieri: Ottobre 4, 2013
Carmelo Bene, il fenomeno e la voce pagina 69 ma non li imiteranno nemmeno per sogno, e non se ne vergogneranno affatto a quattr’occhi, da uomo amato a donna amata, in famiglia! Più tardi mi s’accuserà d’aver fatto scuola. Come sono solo! A quest’epoca non ci entro nemmeno un po. […]
Carmelo Bene, il fenomeno e la voce di Antonio Zoretti
Matrimonio e morale pagina 69 69 del proprio ambiente, sebbene con queste ultime il rapporto, non mercenario, potrebbe anzi essere af¬fettuoso e piacevole. I moralisti, s’intende, non cal¬colano le conseguenze di difendere una morale che (essi lo sanno bene) non viene rispettata. Pensano che basti non prendere le difese della […]
Matrimonio e morale di Bertrand Russell

A cura di Renzo Montagnoli Psico poesia E’ proprio vero che poeti si può nascere, ma che scrittori di poesie si diventa con uno studio continuo e approfondito, perchè non c’è talento che possa rivelarsi tale se non adeguatamente coltivato. E’ questo il caso di Silvano Notari, di cui in […]
Silvano Notari – Un uomo ridicolo
A cura di Francesco Martillotto Se l’epistola in latino aveva trovato un ampio seguito negli umanisti e annoverava modelli illustri (nel 1492 vennero stampate a Venezia le Familiares del Petrarca, nel 1498 le Epistulae del Poliziano), quella in volgare affonda le proprie radici nella cultura rinascimentale. La società cortigiana e […]
Note sul Tasso e la comunicazione epistolare nel Cinquecento
Interrogato il morto pagina 69 XXI LUIGI FU BEN CONTENTO di essere utile ai Ca-rabinieri. Parcheggiato il mezzo, i marescialli si avviarono ver¬so la lunga scalinata che da dietro l’abitato della Squa¬dra Alta portava alla mulattiera per il Monastirolo. La scalinata era lunga e ripida al di là di ogni […]
Interrogato il morto di Renato Cogliati
A cura di Silvio Danese NELLA PALUDE DELL’OVVIETÀ Lista dell’improbabile e dell’ovvio, con spray di goliardismo e moralismo, meticciato e ciociaro in ambiente giovanil-studentesco secondo la penna di Moccia. Che vede le rane tra le stelle. Tre ragazzi, tre ragazze, una casa, genitori assenti o assillanti, separazioni, bisticci inerti, ambizioni […]