A cura di Renzo Montagnoli Un uomo da non dimenticare Giovanni Corrao, chi era mai costui? Credo che ben pochi sappiano chi è, tanto è stato il colpevole oblio a cui fu destinato dall’appena nato Regno d’Italia, che s’affrettò a cancellarne la memoria dopo avergli tolto, con ogni probabilità, la […]
Archivi giornalieri: Settembre 23, 2013
di Guillermo Cabrera Infante – da Cine o sardina (Santillana, 1997) Una citazione da Del amor si trasformò nel mio primo incontro con il cinema di Federico Fellini e la metamorfosi di Stendhal: La strada è uno specchio che si percorre durante un cammino. La pellicola nacque semplicemente da una […]
Una visione di Fellini
Il santo Graal pagina 69 Giacomo II d’Inghilterra fu deposto da Guglielmo d’Orange. In Scozia, i sostenitori del sovrano Stuart insorsero e, nella battaglia di Killiekranke, combattuta nel 1689, John Claverhouse, visconte di Dundee, morì sul campo. Quando fu ritrovato il suo cadavere, si scoprì che portava la Gran croce […]
Il santo Graal di Michael Baigent, Richard Leigh, Henry Lincoln

A cura di Renzo Montagnoli Nel 1953 usciva edito da Einaudi Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern, opera che ebbe un successo pressoché immediato e che ottenne anche il prestigioso riconoscimento del Premio Viareggio opera prima. La ritirata di Russia, la strage dei nostri soldati in quella terra […]
Cristoforo Moscioni Negri – I lunghi fucili
A cura di Gordiano Lupi José Ramón Larraz è un ottimo regista horror, abile nel contaminare pellicole angoscianti e claustrofobiche di torbido erotismo, ma non è l’autore più adatto per realizzare un film comico. Polvos mágicos (1980), noto in Italia come Lady Lucifera ma quasi introvabile, rappresenta un’eccezione alla sua […]
Polvos magicos/ Lady Lucifera di José Ramón Larraz
L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello pagina 69 IlI LA DISINCARNATA Gli aspetti di cose per noi importantissime sono nascosti a causa della loro semplicità e familiarità. (Si è incapaci di notare qual¬cosa perché la si ha sempre davanti agli oc¬chi). I veri fondamenti di un’indagine non colpiscono […]
L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver ...

A cura di Renzo Montagnoli In copertina campeggia la fotografia di una piccina (di età) paffutella (Mara Faggioli a 2 anni) e mi chiedo se questa immagine sia strettamente connessa alla silloge, ma poi, leggendo, non mi sembra, e allora resta il mistero dello strano titolo, perché Dulcamara mi fa […]
Intervista Mara Faggioli
A cura di Renzo Montagnoli Soave levità Ho già avuto occasione di scrivere più volte delle opere di Mara Faggioli, siano esse letterarie che figurative, e comunque ho sempre riscontrato un comune denominatore, una matrice che le contraddistingue e che è possibile definire come una soave levità. Ora, dato che […]
Mara Faggioli – Dulcamara
di Frank Cappelletti Chiuse la saracinesca e si voltò senza guardarsi indietro. Camminò fino a casa con la testa vuota, l’assenza di pensiero data dalla frustrazione è più forte di mille ore di meditazione. Giunse a casa e gettò a terra le chiavi del ristorante, tanto non servivano più, le […]