A cura di Renzo Montagnoli Dal gioco alla realtà Ormai non sono pochi i romanzi che ho letto di questo autore, opere che, per la loro struttura, possono apparire storiche, biografiche e di pura creatività, senza che tuttavia sia possibile identificare esattamente ognuno di questi tre aspetti, essendo fusi, compenetrati […]
Archivi giornalieri: Agosto 30, 2013
A cura di Augusto Benemeglio 1.Una storia sbagliata Grazie a Doris Emilia Bragagnini, al suo cuore amico, mela del petto, dura ghianda del pensiero, e alla sua anima vasta, casa dei gatti e degli uccelli, casa dei venti e del mare, sono qui, ora, alle prese con Elizabeth Eleonor Siddal, […]
Elizabeth Siddal, Ofelia nel suo destino
A cura di Gordiano Lupi Giorgio Simonelli è un regista che comprende le doti comiche di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, dirigendoli in alcune farse dotate di buone trame, girate con garbo e tecnica sopraffina. I due sergenti del generale Custer è una commedia western, ai limiti della farsa, contaminata da elementi […]
I due sergenti del generale Custer di Giorgio Simonelli
A cura di Giuseppe Iannozzi Gli uomini più cattivi di tutti i tempi La crudeltà fa parte della natura umana. In Lord of the Flies (1954), William Golding ci restituisce una fotografia perfetta dell’essere umano: l’innocenza non appartiene all’animale che è l’uomo. Per il premio Nobel William Golding “l’uomo produce […]
Paolo Zelati – Gli uomini più cattivi di tutti i ...
Seta pagina 69 Hervé Joncour rimase per ore tra le rovine del villaggio. Non riusciva ad andarsene benché sapesse che ogni ora, persa lì, poteva significare il disastro per lui, e per tutta Lavilledieu: non aveva uova di baco, con sé, e anche se le avesse trovate non gli restavano […]
Seta di Alessandro Baricco
A cura di Gordiano Lupi Frenesia dell’estate è una commedia balneare ambientata a Viareggio, orchestrata con sapienza da un Luigi Zampa in gran forma attorno a una serie di personaggi indovinati, interpretati da un buon cast di attori. Interpreti: Vittorio Gassman, Philippe Leroy, Amedeo Nazzari, Sandra Milo, Lea Padovani, Michèle […]
Frenesia dell’estate di Luigi Zampa
A cura di Gordiano Lupi Milan Kundera è il più importante scrittore europeo contemporaneo e ogni volta che esce un suo libro è un piccolo evento. Un incontro è una raccolta di saggi che ripercorre vecchi amori dell’autore praghese, partendo da Rabelais fino ad arrivare a Federico Fellini e Curzio […]
Milan Kundera – Un incontro
di Enzo Maria Lombardo Mariolino Quarnara aveva undici anni quando si ammalò di dentro ma non fu curato bene perché sembrava malato, sì, ma non nell’anima. Era, infatti, troppo gracile e smunto e i suoi capelli biondi e un po’ ricci, gli incorniciavano un viso di colore slavato e olivastro, […]
Solitudine di Enzo Maria Lombardo
Piattaforma. Nel centro del mondo Pagina 69 due poveri disgraziati erano conciati proprio male, mi faceva quasi pena vedere con quanta velocità il loro “paradiso ecologico” gli si fosse sgretolato sotto i piedi; ma sentivo che tutto, quel giorno, mi avrebbe fatto pena. Tornai a guardare a sud. “Penso che […]
Piattaforma di Michel Houellebecq
A cura di Giuseppe Iannozzi Forse anche una provocazione “Contro Garibaldi” di Luca Marcolivio edito da Vallecchi editore, un saggio biografico che ci consiglia di dimenticare Garibaldi in quanto spocchioso e narcisista, in alcuni casi dipinto al pari d’un dittatore. Per l’autore l’eroe risorgimentale è stato soprattutto un megalomane, e […]