A cura di Gordiano Lupi La legge è legge (titolo francese: La loi… c’è la loi!) ricorda Guardie e ladri (1951) di Mario Monicelli e Steno, qualche critico ha voluto dire che è “una riedizione corretta, più moderna e più leggera” (Ennio Bispuri – Totò, principe clown, 1997) del film […]
Archivi giornalieri: Agosto 11, 2013
L’uomo dei piccioni pagina 69 Giorgio, a malincuore, ripone la bottiglia sul tavolo. – Non fare quella faccia. Non avrai pensato che ti lasciassi prendere confidenza col vino. Dai, fammi un sorriso. – – Devi andare a lavorare? – – Sì, purtroppo. Non vorrei lasciarti da solo, ma devo andarci. […]
L’uomo dei piccioni di Salvatore Scalisi
Premio di Poesia “Giovanni Cianci” REGOLAMENTO L’Associazione Culturale “PRO TERRA”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “CALABRIA e CALABRESI” e con il sostegno dell’AVIS Comunale di Fiumara, indice la XI Edizione del Premio Poesia “Giovanni Cianci”. Il concorso, riservato ad opere inedite, si articola in due sezioni: a) Liriche […]
Premio di Poesia “Giovanni Cianci”
A cura di Gordiano Lupi Marco Manetti (1968) e Antonio Manetti (1970) sono due registi – sceneggiatori noti come Manetti Bros e si sono sempre caratterizzati per l’amore verso il cinema di genere. Il loro debutto risale al 1995 con l’episodio Consegna a domicilio, contenuto nel film collettivo De Generazione. […]
Paura 3 D di Antonio e Marco Manetti
A cura di Renzo Montagnoli Tutti sono uguali, ma alcuni più degli altri Ci sono scrittori che hanno la rara qualità di elaborare alcuni segni del presente per vedere nel futuro in una continuità con il passato e fra questi rientra indubbiamente il britannico George Orwell, che con questo La […]
George Orwell – La fattoria degli animali
Per vivere con poesia. Testo portoghese a fronte pagina 69 Ma, in fin dei conti, perché interpretare una poesia? Una poesia è già interpretazione. Il primo verso di un poeta è sempre il più bello perché tutta la poesia del mondo è in quel primo verso. La poesia è una […]
Per vivere con poesia di Mario Quintana
Paura di Nicola Catenaro tratta da: Grandangolo. Poesie e canzoni (1988-2004) Il mio nome è Paura. Mia sorella si chiama Droga e mio fratello Tristezza. Viviamo nella casa di Lussuria. Balliamo al fuoco fino a tardi, finché Dio rincasa stanco dal lavoro. Titolo: Grandangolo. Poesie e canzoni (1988-2004) Autore: Nicola […]
Paura
A cura di Renzo Montagnoli Ritorno a casa “Evviva l’altopiano di Camuti che mi vide bambino. Cominciai a scrivere poesie all’età di nove anni, adeguandomi alle consuetudini della famiglia e del mio paese, Mineo, dove gli abitanti in maggioranza erano poeti vernacoli, in gran parte analfabeti, contadini poveri, raccoglitori d’ulive, […]
Giuseppe Bonaviri – Autobiografia in do minore
A cura di Gordiano Lupi Nel giorno del Signore soltanto nel titolo è una parodia del film di Luigi Magni Nell’anno del Signore (1969), un’opera a metà strada tra il comico e il tragico che racconta le vicissitudini di un gruppo di carbonari smascherati e uccisi, tutti tranne il Cornacchia […]
Nel giorno del Signore di Bruno Corbucci
All’ombra dell’«albero d’oro». Notaresco e la gelsibachicoltura nell’800 pagina 69 Tra i primi a mobilitarsi in questa nuova sfida erano stati due ricercatori entrambi milanesi, da tempo e operosamente attivi negli studi di patologia agraria: Gaetano Cantoni ed Emilio Cornalia144. Il Cantoni145, per tutto il corso degli anni Cinquanta dedicatosi […]
All’ombra dell’«albero d’oro» di Sandro Galantini
La Biciclettata Quest’anno con la crisi che sgambetta, mi faccio un bel viaggetto in bicicletta: Con zaino a spalle e scarpe carrozzate, non c’è benzina per tasche bucate Una vacanza tranquilla, con amici, In luoghi di sogno approda la bici. Itinerario molto interessante mi son proposta, e super rilassante. Partenza […]