A cura di Frank Iodice Possedere dei personaggi o essere imprigionati dall’immenso IO della propria persona? Follia o ragione? R. G. Il Premio Goncourt 1975 è assegnato a Émile Ajar, per il romanzo intitolato La vie devant soi. La critica sembra sorvolare sul fatto che Ajar sia uno sconosciuto, anzi, […]
Archivi mensili: Luglio 2013
A cura di Alessia Mocci “Sulla sabbia il vento designava/ rughe ondulate confuse./ E il mare le accarezzava lievemente/ lasciandomi a ogni suo passo/ il suo sapore di cose lontane./ Seduto sullo scoglio/ un vecchio uomo/ che veniva da lontano/ dal viso scavato/ e dal parlare rocco,/ ma dal cuore […]
Intervista a Rosario Tomarchio ed al suo Ricordi di poesie
A cura di Augusto Benemeglio Omaggio a Fabrizio De Andrè 1.Portami a vedere il colore del vento E venne nella notte, / nell’esatta luce / irreversibile e pura / altera e lodata/ sora nostra morte corporale/; attraversò il vasto e casto sudario/entrò silenziosa nel giardino di rose/ e portò una […]
FABER IL POETA

PANE NOSTRO Acqua e farina e avrai di che sfamarti. Ho visto uomini dissodar la terra e fazzoletti a quadri zuppi di sudore. Altri, con gesta ampie, spargere sementi. Ho scorto la terra aprirsi all’accoglienza. Acqua e farina e avrai di che sfamarti E sventolar dell’universo le bandiere e, un […]
Pane nostro
A cura di Emilia Caporello La fiaba tradizionale sposa il fantasy Hanno un sapore vagamente retrò queste Storie di Antarica de Il Daz, quando la nostra fantasia di bambini era solleticata da re, regine, draghi e cavalieri, Harry Potter non aveva ancora rivoluzionato l’immaginario dei giovani lettori e solo i […]
Il Daz – Storie di Antarica
[Questa è la storia del mio ultimo contratto. Un contratto professionale. Non vi nascondo che avevo molte perplessità in merito quando lo firmai, ma le clausole erano intriganti e mi sono sempre lasciato facilmente allettare dalle novità. Non mi sono mai tirato indietro di fronte alle stranezze, era il mio […]
Esce “L’UOMO PERFETTO“, il nuovo romanzo del giovane scrittore pescarese ...
La morte dell’avversario pagina 69 La risposta mi sorprese. «È anche tuo nemico?» Lui contrasse la bocca, atteggiandola a un lieve sorriso. Vidi il suo labbro leporino. «No, no, al contrario!» «Allora è tuo amico?» Tacque. La mia domanda diretta doveva parergli inopportuna. Non so esprimere con le parole quanto […]
La morte dell’avversario di Hans Keilson

A cura di Renzo Montagnoli Mai dimenticare! Devo ammettere che la lettura dei libri di Ferdinando Camon riserva sempre grandi sorprese, e non solo per quanto concerne il tema trattato, ma anche per come esso viene esposto. Su quest’ultimo aspetto ritornerò in argomento approfonditamente più avanti, perché credo che ben […]
Ferdinando Camon – Mai visti sole e luna
P R E M I O L E T T E R A R I O E U R O P E O L’Associazione Culturale “Versilia Club”, al fine di valorizzare le bellezze paesaggistiche di questa zona apuana, felicemente situata a confine fra le Regioni di Liguria e Toscana, […]
Premio Letterario: Massa, città fiabesca di mare e di marmo
Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono? Una domanda complessa quella a cui desidera rispondere nel suo breve saggio, Graphe.it edizioni, la dottoressa Lidia Fogarolo, analista e perita grafologa. Una questione che vede coinvolte milioni di persone, un quesito che ognuno o di noi ha cercato di […]
Graphe.it edizioni presenta: Perché gli opposti si attraggono e i ...
A cura di Augusto Benemeglio 1. Eroi di Terlizzi Ci sono traiettorie misteriose , che non t’aspetti. Come quelle della memoria di un paese, di una città del sud , della Puglia ( tu, anima salentina) , che credevi aver dimenticato , e invece te lo ritrovi sul ciglio del […]
A Terlizzi il 2° festival per la legalità

A cura di Alessia e Michela Orlando We have no past we won’t reach back Keep with me forward all through the night And once we start the meter clicks And it goes running all through the night Until it ends there is no end Non abbiamo passato non torneremo […]
Giovanni Moscatiello – Per altri versi
Starcrossed pagina 69 un attimo nel vialetto d’accesso, indecisa su come trasportare Kate fino al pronto soccorso. Helen non voleva lasciarla, ma non poteva neanche sollevarla di peso e ostentare la sua forza mostruosa davanti a così tante persone, perciò finì per entrare da sola. «Mi aiuta?» borbottò timidamente all’infermiera […]
Starcrossed di Josephine Angelini

Gordiano Lupi intervista Daniele Pierucci, classe 1983, autore di “Zeroellode – Quella cosa che chiamano università (atenei a perdere)” Phasar Edizioni, 2013. Direi di cominciare questa intervista con una parte della bistrattata Costituzione italiana. Una parte che è bene tenere sempre presente. Articolo 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente […]
Gordiano Lupi intervista Daniele Pierucci

A cura di Renzo Montagnoli Poesia a passo di danza Fabrizio Corselli è conosciuto come il Cantore dei Draghi, in quanto autore del primo poema fantasy italiano (Drak’kast – Storie di Draghi, pubblicato da Edizioni della Sera); questa identificazione, però, è impropria, in quanto il poeta palermitano ha una naturale […]
Fabrizio Corselli – Nibelung e il Cigno nero
A cura di Gordiano Lupi Mario Costa (1904 – 1995) è uno specialista nel genere film – opera, ma nel mondo del cinema – dove entra molto giovane – lavora anche come assistente al montaggio,ispettore di produzione, soggettista e sceneggiatore. Montatore all’Istituto Luce, autore di cortometraggi e documentari, debutta nel […]
Gli amanti latini – Latin Lovers di Mario Costa

A cura di Renzo Montagnoli E’ indubbio che qualsiasi avvenimento che porti in sé un’ampia tragicità possa costituire lo spunto per esaltare la creatività degli scrittori e in questo senso la guerra con l’ossessionante incombenza della morte costituisce un terreno fertile di idee. Nel XX secolo ci sono state due […]
Gli scrittori e la prima guerra mondiale
A cura di Alessia Mocci “Conobbi Sergio, più vecchio di me di quattro anni, all’uni¬versità. Anch’io, come lui, venivo dal Nord. Come lui anch’io avevo deciso di studiare nella capitale. Ero iscritto a Lettere ma 16 frequentavamo insieme alcuni corsi comuni di letteratura italiana e storia. Lui, per via del […]
Intervista a Carlo Cocconi ed al suo Solo per stilografica ...
Il cantastorie di Marrakech pagina 69 sembrava deciso a restare, masticando placidamente la sua inesauribile scorta di arance e al contempo lanciando occhiate qua e là per valutare gli effetti del proprio intervento. Mi concentrai, preparandomi a riportare la mia storia sul sentiero prestabilito, ma di nuovo qualcuno m’in-terruppe rivolgendo […]
Il cantastorie di Marrakech di Joydeep Roy-Bhattacharya
A cura di Renzo Montagnoli Un giornalismo scomodo “Questo libro raccoglie quel che negli ultimi dieci anni io ho scritto su certi delitti, certa amministrazione della giustizia e sulla mafia. Spero venga letto con serenità.” Leonardo Sciascia Questo libro è costituito da una raccolta di articoli che sono stati pubblicati […]
Leonardo Sciascia – A futura memoria
A cura di Gordiano Lupi La terra vista dalla luna è una fiaba surreale contenuta nel film collettivo Le streghe (1966), firmato da Mauro Bolognini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Pier Paolo Pasolini e Franco Rossi. Gli interpreti del segmento più lirico della pellicola sono Totò, Silvana Mangano, Ninetto Davoli. […]