A cura di Frank Iodice Possedere dei personaggi o essere imprigionati dall’immenso IO della propria persona? Follia o ragione? R. G. Il Premio Goncourt 1975 è assegnato a Émile Ajar, per il romanzo intitolato La vie devant soi. La critica sembra sorvolare sul fatto che Ajar sia uno sconosciuto, anzi, […]
Archivi giornalieri: Luglio 22, 2013
A cura di Alessia Mocci “Sulla sabbia il vento designava/ rughe ondulate confuse./ E il mare le accarezzava lievemente/ lasciandomi a ogni suo passo/ il suo sapore di cose lontane./ Seduto sullo scoglio/ un vecchio uomo/ che veniva da lontano/ dal viso scavato/ e dal parlare rocco,/ ma dal cuore […]
Intervista a Rosario Tomarchio ed al suo Ricordi di poesie
A cura di Augusto Benemeglio Omaggio a Fabrizio De Andrè 1.Portami a vedere il colore del vento E venne nella notte, / nell’esatta luce / irreversibile e pura / altera e lodata/ sora nostra morte corporale/; attraversò il vasto e casto sudario/entrò silenziosa nel giardino di rose/ e portò una […]
FABER IL POETA

PANE NOSTRO Acqua e farina e avrai di che sfamarti. Ho visto uomini dissodar la terra e fazzoletti a quadri zuppi di sudore. Altri, con gesta ampie, spargere sementi. Ho scorto la terra aprirsi all’accoglienza. Acqua e farina e avrai di che sfamarti E sventolar dell’universo le bandiere e, un […]
Pane nostro
A cura di Emilia Caporello La fiaba tradizionale sposa il fantasy Hanno un sapore vagamente retrò queste Storie di Antarica de Il Daz, quando la nostra fantasia di bambini era solleticata da re, regine, draghi e cavalieri, Harry Potter non aveva ancora rivoluzionato l’immaginario dei giovani lettori e solo i […]
Il Daz – Storie di Antarica
[Questa è la storia del mio ultimo contratto. Un contratto professionale. Non vi nascondo che avevo molte perplessità in merito quando lo firmai, ma le clausole erano intriganti e mi sono sempre lasciato facilmente allettare dalle novità. Non mi sono mai tirato indietro di fronte alle stranezze, era il mio […]
Esce “L’UOMO PERFETTO“, il nuovo romanzo del giovane scrittore pescarese ...
La morte dell’avversario pagina 69 La risposta mi sorprese. «È anche tuo nemico?» Lui contrasse la bocca, atteggiandola a un lieve sorriso. Vidi il suo labbro leporino. «No, no, al contrario!» «Allora è tuo amico?» Tacque. La mia domanda diretta doveva parergli inopportuna. Non so esprimere con le parole quanto […]
La morte dell’avversario di Hans Keilson

A cura di Renzo Montagnoli Mai dimenticare! Devo ammettere che la lettura dei libri di Ferdinando Camon riserva sempre grandi sorprese, e non solo per quanto concerne il tema trattato, ma anche per come esso viene esposto. Su quest’ultimo aspetto ritornerò in argomento approfonditamente più avanti, perché credo che ben […]