La casa editrice lancia il libro con uno strillo intrigante: “il primo libro in Europa con colonna sonora integrata”. Spiega l’ufficio stampa: “Per la prima volta un libro completo di colonna sonora: grazie a PLAY.ME, leggendo il romanzo, sarà possibile ascoltare in streaming su smartphone una playlist di canzoni scelte […]
Archivi giornalieri: Luglio 4, 2013
A cura di Alberto Figliolia Bello e coraggioso. Coraggiosi gli artefici e l’editore che l’ha stampato. Evocativo, suggestivo e terribilmente (e giustamente) concentrato sul reale. Il silenzio dei violini… un titolo, un’immagine stordente e dolorosa. Paul Polansky e Roberto Malini, gli autori. Due poeti, due attivisti dei diritti civili, da […]
Paul Polansky-Roberto Malini, Il silenzio dei violini-The silence of the ...
A cura di Gordiano Lupi Il caso editoriale dell’anno si può leggere come un romanzo verità, ché il mondo editoriale italiano è un po’ come sparare sulla Croce Rossa, dove tiri cogli sempre bene, avrebbe detto Gaber. Ma sarebbe bene leggerlo anche come un romanzo tout-court, ché l’autore è dotato […]
Anonimo – Il caso editoriale dell’anno

A cura di Renzo Montagnoli C’è anche del buono Fra i tanti concorsi letterari di poesia e narrativa non mancano quelli indetti da editori alla ricerca di nuovi autori e fra questi figura il concorso Pubblica con noi delle Edizioni Fara, di cui quello relativo al 2013 si è già […]
AA. VV. – Scelte vincenti
A cura di Giuseppe Maggioli VIRGINIE TEYCHENE’ – Bright and sweet – (Jazz Village/Harmonia Mundi). Cantante eclettica dalle sfumature jazz/blues, la francese Virginie Teychenè esce allo scoperto con questo raffinato e stiloso lavoro di musica contemporanea. Bright and sweet non è solo un’esecuzione fine a stessa ma un ogetto prezioso […]
VIRGINIE TEYCHENE’ – Bright and sweet
A cura di Giuseppe Iannozzi Paolo Maurensig è tra i più originali e visionari scrittori italiani degli ultimi anni. Ha esordito negli anni Novanta con La variante di Lüneburg, Adelphi (1993) e Canone inverso, Mondadori (1996), riscuotendo un forte successo e di critica e di pubblico. Nel corso degli anni, l’autore ha […]
Paolo Maurensig – Vukovlad, il signore dei lupi
L’incanto nel bosco di Renzo Montagnoli Danza la luce nel labirinto di rami rischiara timidi bui di intricate foglie indugia lungo tronchi rugosi. E’ tutto silenzio nel folto del bosco corrono senza posa indaffarate formiche api leggere si nutrono di umili fiori. Tutto è perfetto in un apparente disordine ciò […]
L’incanto nel bosco
A cura di Renzo Montagnoli Ricordare un poeta per le sue opere, o ricordarlo per la sua vita? Il dilemma, nel caso di Dylan Thomas, sta proprio in questo, perché appare difficile nel mito separare l’attività letteraria da un’esistenza del tutto fuori dai canoni, caratterizzata da intemperanze, da eccessi, quasi […]
Paul Ferris – Dylan Thomas
A cura di Gordiano Lupi Roberto Poppi ne Il Dizionario del Cinema Italiano – I Registi fornisce qualche utile dato biografico per inquadrare Antonio Bido, nato a Villa del Conte (Padova) nel 1949, autore di cinque film, dal 1976 al 1991: Il gatto dagli occhi di giada (1977), Solamente nero […]
Il gatto dagli occhi di giada di Antonio Bido
Quando dio era un coniglio pagina 69 va detto), e dove lui si era reinventato come un personag¬gio completamente diverso rispetto a quello che era stato fino all’anno prima. A me piacevano entrambi, ma temevo di non piacere al nuovo lui, quello con interessi normali. La terra sotto i miei […]
Quando dio era un coniglio di Sarah Winman
A cura di Renzo Montagnoli A Ken Follett bisogna riconoscere una straordinaria capacità di costruire storie, anche di genere diverso, che avvincono in modo quasi irresistibile il lettore. Questo non vuol dire che ci troviamo di fronte a uno scrittore di notevolissimo livello, perché in campo letterario, almeno fino a […]
Ken Follett – I pilastri della terra

La GBE / Ginevra Bentivoglio EditoriA ha l’immenso piacere di presentare la nuova edizione di La mia guerra in mare… e dintorni in memoria dell’ammiraglio Ugo Foschini, marinaio eccezionale e uomo di grande cultura, a un anno dalla scomparsa dell’uomo che, superati i 90 anni, trasmetteva ancora con instancabile energia […]
La GBE presenta: La mia guerra in mare di Ugo ...
A cura di Katia Ciarrocchi “La storia di Chet non va raccontata per farci sentire meglio. Ma va raccontata per guidare lo spirito di chi ascolta o chi legge in una discesa alla ricerca di qualcosa di perduto, o dimenticato, per riportarlo alla coscienza.” “Io ci voglio credere”, questo è […]
Roberto Cotroneo – E nemmeno un rimpianto
La psicologia dell’inconscio pagina 69 LA PSICOLOGIA DEI PROCESSI INCONSCI 69 ideale. La paziente aveva però già verso la madre un rapporto esuberante e fantastico e, dopo la morte della madre, ha trasferito i suoi sentimenti sull’amica. L’esistenza di fantasie omosessuali è dimostrata a sufficienza. INTERPRETAZIONE ANALITICA (CAUSALE-RIDUTTIVA)1 Questa interpretazione […]
La psicologia dell’inconscio di Carl G.Jung
A cura di Renzo Montagnoli La ricerca della verità è sempre stata un percorso arduo e difficoltoso, anche perché di uno stesso fatto posso esserci tante verità soggettive, in quanto gli individui, per loro natura, tendono a cogliere un aspetto invece di un altro. Il problema è ben più serio […]
Vladimiro Giacché – La fabbrica del falso
A cura di Gordiano Lupi Al lupo al lupo è un film di Carlo Verdone che si vede sempre con piacere, perché inserisce la giusta dose di sentimento in una commedia garbata che ricorda certi lavori di Mario Mattòli. La trama è molto semplice. Vanni (Rubini), Gregorio (Verdone) e Livia […]
Al lupo al lupo di Carlo Verdone
Il Codice da Vinci pagina 69 Sophie si strinse nellespalle. «A quanto pare, l’hanno cerca¬to all’albergo e il portiere ha detto loro che era uscito con un agente della polizia giudiziaria.» Fache aveva ancora dubbi. «E l’ambasciata ha telefonato al dipartimento di Crittologia?» «No, signore» rispose Sophie con voce ferma. […]