A cura di Augusto Benemeglio 1. Non sapeva nulla di mare. Uno come lui , Amerigo Vespucci , che era nato a Firenze il 19 marzo 1454 , dove il mare non si sapeva neppure che fosse , e invece lo percorse in lungo e in largo , in quattro […]
Archivi mensili: Luglio 2013
A cura di Gordiano Lupi La svastica nel ventre di Mario Caiano è uno degli ultimi film del sottogenere più vituperato della storia del cinema italiano: il nazierotico, che molti chiamano naziporno, ma anche erossvastica (David Pulici), nazisploitation, nazipornosoft e chi più ne ha più ne metta. Mi limito a […]
La svastica nel ventre di Mario Caiano
Nulla Die presenta “La casa dal pergolato di glicine” “Sono una nube. Una nube che si confonde con gli oggetti, ma ad essi non si unisce. Sono una nube, e nella nube è la mia solitudine la mia fame e la mia sete. Ma la mia sventura è che la […]
Presentazione libro: La casa dal pergolato di glicine di ...
A cura di Renzo Montagnoli Una lettura sempre assai piacevole E con questo sono sei i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, una serie fortunata che ha dato una giusta notorietà all’autore. I motivi di questo successo stanno tutti nei personaggi che compaiono regolarmente in ogni episodio: il […]
Maurizio de Giovanni – Vipera
Cercavi di Raimondo Venturiello Tratta da: Recto / Verso Se tutto forse t’avevano dato cercavi qualcosa che ti mancava: qualcosa che avresti desiderato con le tue sole forze conquistare. Cercavi sussurri tra le penombre di prati verdi e trovavi frastuoni, luci accecanti e di bunker il chiuso. Cercavi la libertà […]
Cercavi
A cura di Gordiano Lupi Il mio amico Benito è l’ottavo film interpretato da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, ma si tratta solo di una comparsata da generici, nel ruolo di due attentatori alla vita di Mussolini, che dura lo spazio di una breve sequenza. Il film di Giorgio Bianchi […]
Il mio amico Benito di Giorgio Bianchi
A cura di Renzo Montagnoli Una spy story italiana Scarpette bianche, il nuovo romanzo di Arturo Bernava, è sostanzialmente una spy story italiana, ma giocata nell’ambito di un grande conflitto (la seconda guerra mondiale) e circoscritta per buona parte delle pagine alla realtà di un piccolo paese, prossimo a Chieti, […]
Arturo Bernava – Scarpette bianche
Come trattare gli altri e farseli amici pagina 69 desiderare la vendetta, a tirare un bel pugno sul naso del piccolo bullo che gli rubava il triciclo. E quando suo padre gli ebbe spiegato che per diventare forte abbastanza per fargliela vedere, a quel prepotente, un giorno o l’altro, sarebbe […]
Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie
di Mario Ughi Mentre cammina lungo il molo del Porto Mediceo sente come una musica nascere dal profondo del cuore. O magari non è così: dal fondo del cuore è una frase fatta, un luogo comune, non riesce a spiegare un improvviso moto dell’anima, al massimo può banalizzarlo, rendendolo simile […]
Antonio
A cura di Alessia Mocci “Un nuovo giorno. Un’altra onda. Rumori, luci, verbosità mischiate. Un ritmo incalzante da seguire, più di frequente che ti insegue. Un altro giorno come tanti nella Grande Mela, così come dovunque. Sono arrivato a scuola leggermente tardi stamattina. Mi sono svegliato appesantito, rallentato da sogni […]
Intervista a Matteo Paoloni ed al suo Qualunque cosa accada
A cura di Gordiano Lupi Ma chi t’ha dato la patente? è la prima commedia di costume girata da Nando Cicero che dimostra uno stile originale a metà strada tra il fumetto e la farsa, la comicità assurda e la trovata da cartoni animati. Franco Franchi e Ciccio Ingrassia sono […]
Ma chi t’ha dato la patente? di Nando Cicero
A cura di Katia Ciarrocchi Saffo nacque nell’isola di Lesbo intorno al 600 a.C.. Della sua biografia si sa ben poco,anche la data della sua nascita è incerta. Ci sono invece molte tradizioni e leggende della sua vita,compresa quella assai famosa,secondo la quale verso la mezza età si sarebbe gettata […]
Erica Jong – Il salto di Saffo
Dreamless. Nell’aldilà ogni notte è per sempre pagina 69 Helen colse di sfuggita un viso alieno e terrificante. Quell’essere, qualsiasi cosa fosse, aveva gli occhi rossi. Guardò dritto verso di lei, poi arretrò finché non fu di nuovo avvolto dalle tenebre del Maestro delle Ombre. «Sono troppi!» grugnì Hector mentre […]
Dreamless di Josephine Angelini
Lo chiamai amore Lo scorsi in un giorno di afa, traboccare dal lago scuro, dei tuoi occhi. Lo chiamai Amore. Dopo mi accorsi che era veramente il suo nome. Mi bastava possederne una goccia, solo una. Che fosse pura, trasparente. Come il rubino della tua bocca. Una coppa vermiglia mi […]
Lo chiamai amore
A cura di Laura Tussi Il libro nasce dalla drammatica situazione del terremoto in Emilia Romagna, in cui il curatore e caro amico, Brunetto Salvarani, è stato coinvolto. Di fronte ad un evento imprevedibile, come una catastrofe, un terremoto, si sperimenta un nuovo ethos, inteso nel senso alto del termine. […]
AA.VV. – La fragilità di Dio
A cura di Gordiano Lupi Franco e Ciccio… ladro e guardia è un giallo comico adatto a un pubblico di famiglie, una farsa che cita il cinema muto e l’avanspettacolo che gode di una puntuale ambientazione nel mondo del circo. Guardie e ladri (1951) di Steno e Mario Monicelli, interpretato […]
Franco e Ciccio… ladro e guardia di Marcello Ciorciolini
L’Ospedale di San Flaviano. La medicina e la chirurgia di quei secoli bui pagina 69 “miracolose” proprietà delle terapie termali era imbottita di stravaganti credenze religiose, miste a bizzarre superstizioni. Passeran¬no i secoli prima che l’esperienza e l’osservazione, stimolando a ricercare le cause della loro azione terapeutica, inducessero a un […]
L’Ospedale di San Flaviano di Gianfranco Garosi
di Enzo Maria Lombardo Età? Per l’anagrafe ho diciotto anni. Ma dovete togliere quell’anno e due mesi in cui sono morto. Quel periodo non conta: respiravo, mi arrivava qualche suono, qualche immagine confusa, come quando sogni, ma ero morto. Quello che mi è rimasto di quei quattordici mesi è solo […]
Intervista a un ospite di Comunità Alloggio
Statti attento da me pagina 69 surgelate, pure senza checiap. Mischiò Sassicaia e Coca-Cola e non diede confidenza a nessuno dell’allegra comitiva, alimentando l’ira della Cugina e del-l’Amica, che però erano troppo impegnate a man-giare come preparandosi per andare in letargo, e l’ansia di Gioggiò che, fatto di bamba, si […]
Statti attento da me di Amleto De Silva

A cura di Renzo Montagnoli Un’umiltà che è anche grandezza Il titolo mi ha lasciato un po’ perplesso, poiché sono abituato a riconoscere negli ulivi, nelle loro forme contorte dovute anche alla forza del vento, un albero che nel dimostrare l’attaccamento alla vita infonde anche un senso di serenità, di […]
Angela Caccia – Nel fruscio feroce degli ulivi
A cura di Gordiano Lupi Biagio Proietti (Roma, 1940) è un nome che tutti gli appassionati del cinema di genere conoscono, unito a quello della compagna di vita Diana Crispo, da sempre collaboratrice anche nel mondo del lavoro. Proietti & Crispo hanno inventato sceneggiati televisivi di culto come Coralba, Un […]