A cura di Gordiano Lupi Armiamoci e partite è una divertente commedia bellica girata con inconfondibile stile surreale da Nando Cicero che utilizza comicità slapstick citando a piene mani le comiche del cinema muto. L’incipit è un momento memorabile della pellicola, sceneggiato e girato stile vecchia comica, con Franco e Ciccio inservienti di un bar gestito da […]
Archivi mensili: Giugno 2013
A cura di Renzo Montagnoli Raramente mi è capitato di leggere un romanzo così lungo (817 pagine), eppure così intenso. Vi è assicuro che è un’esperienza altamente coinvolgente, al punto tale che come si inizia la lettura si desidererebbe andare sempre avanti, senza mai fermarsi, per giungere alla fine. Va […]
Mauro Corona – Storia di Neve
Un libro, una storia, un saggio, Educatori senza frontiere. Diari di esperienze erranti di don Antonio Mazzi, Cristina Mazza, Elisa Frezza, Gabriella Ballarini, Ed. Erickson 2013, nasce dall’esperienza di Educatori senza Frontiere, associazione fondata da don Antonio Mazzi, impegnata da anni in progetti di volontariato internazionale in Africa e Sudamerica. […]
Edizioni Erickson presenta: Educatori senza frontiere. Diari di esperienze erranti
A cura di Katia Ciarrocchi Uno dei migliori romanzi di autori emergenti che ho letto nell’ultimo anno. Scrivere polvere (Lupo Editore, pp. 204, euro 13) è il romanzo d’esordio di Daniele Semeraro, un romanzo cupo e all’apparenza triste perché ripercorre tutte le storie di persone “diverse”, quei malati di mente […]
Daniele Semeraro – Scrivere polvere
Anima pagina 69 dall’Anima, la cui fantasia mitologizzante e la cui funzione riflessiva richiamano alla mente la vita, il destino, la morte. Anima non porta al sentimento umano ma ne allontana. In quanto funzione che pone in relazione conscio e inconscio, essa occlude il sentimento cosciente rendendolo inconscio e rendendo […]
Anima di James Hillman
A cura di Gordiano Lupi Il 1965 è l’anno delle Veneri per Franco & Ciccio, che sotto l’esperta guida di Marino Girolami interpretano prima Veneri al sole e subito dopo Veneri in collegio. Siamo negli anni Sessanta e il regista – coadiuvato dagli sceneggiatori Carpi, Sollazzo, Gianviti e De Santis […]
Veneri al sole di Marino Girolami
A cura di Alessandro Marescotti Questo libro raccoglie la testimonianza di vita di Emilio Bacio Capuzzo, protagonista della lotta contro il nazifascismo nel milanese. La narrazione individuale è collocata nell’ambito della storia complessiva della Resistenza Italiana, a cui il libro dedica ampio spazio ricostruendo prima il periodo dell’antifascismo dalle origini […]
Fabrizio Cracolici, Laura Tussi – Un racconto di vita partigiana
A cura di Renzo Montagnoli Riprendiamoci il nostro futuro Dissensi non è una grande casa editrice, ma solo come dimensione, perché, per la peculiarità di andare controcorrente, di avvisare sui pericoli che si corrono quotidianamente per una struttura mondiale basata sull’iniquità e l’asservimento, è invece di livello assai elevato, non […]
Gianluca Ferrara – 99%
A cura di Daniela Cattani Rusich Antoine de Saint Exupery è conosciuto soprattutto per “Il piccolo principe”, tra i libri più venduti della storia, tradotto in circa duecento lingue e stampato in oltre 134 milioni di copie in tutto il mondo. Ma, al di là della carriera di scrittore, Saint […]
Antoine de Saint Exupéry
Tratto da: Se non matura la spiga di Angelo Lippo Il cuore, l’infinita riproduzione dell’io, quello che è amore e odio, quello della vita estrema, quello della carità e della grazia, il cuore che risorge dall’ombra arida dei deserti del tempo, il cuore, quello che sconfigge gli usurai, quello che […]
Il cuore
A cura di Giuseppe Iannozzi Un viaggio di e per amore: complici Goethe, Kierkegaard, Dumas Fabio Carpi, nato a Milano, alterna l’attività letteraria a quella cinematografica. Ha scritto una dozzina di libri e realizzato altrettanti film. Fra i primi è d’obbligo ricordare: I luoghi abbandonati, Relazioni umane, La digestione artificiale […]
Fabio Carpi – Bona Parte
Fiori ciechi pagina 69 il laboratorio. Andava a sbattere qua e là. Non sono riuscita a salvarla. Neppure Remo è riuscito a trovarmi un libro che insegnasse a riattaccare la testa alle tartarughe. Eppure Remo ha tantissimi libri… L’infelice è durata un mese, poi è morta, credo di fame, visto […]
Fiori ciechi di N. Antonietta Pinna
di Enzo Maria Lombardo Non ci volle molto ad Elisa ad accorgersi che quegli sguardi che s’alzavano rapidi dal tavolo vicino erano per lei. Nascevano da un battito di ciglia, attraversavano un paio di lenti non troppo scure e si posavano su di lei: li sentiva scorrere sul viso, sui […]
Caffelatte e brioche
A cura di Renzo Montagnoli Oltre il palcoscenico Basterebbe come commento la superlativa introduzione di Sarah Zappulla Muscarà, perché in fondo di questa raccolta di racconti si può scrivere tanto, ma bene come in quelle paginette penso sia francamente assai improbabile. Tuttavia, per la stima che ho di Giuseppe Bonaviri […]
Giuseppe Bonaviri – L’infinito lunare
A cura di Gordiano Lupi Terzo film con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, comprimari di lusso in una commedia corale dai toni farseschi, girata con garbo ed eleganza dal veterano Mattòli. La storia è quanto di più assurdo si possa immaginare, ma le incongruenze e le situazioni paradossali tipiche della […]
Ercole e Maciste nella valle dei guai di Mario Mattòli
A cura di Giuseppe Maggioli ANDREA DONDI TRIO – Blue sensation- (Incasa records jazz). Un’altro pianista jazz di grande capacità tecnica si aggiunge alla schiera di musicisti particolarmente apprezzati sia dal pubblico che dalla critica. Stiamo parlando di Andrea Dondi stimato personaggio legato alla scuola americana dei vari pianisti raffinati […]
ANDREA DONDI TRIO – Blue sensation
A cura di Katia Ciarrocchi Un libro che fa riflettere La chiesa che racconta Gianluca Ferrara è un’utopia, è la chiesa dei pochi, quella che diffonde il messaggio di liberazione e di amore, quella che cammina a braccetto con gli ultimi. La chiesa dei preti e dei laici che rinunciano […]
Nonostante il Vaticano di Gianluca Ferrara
Paris la nuit pagina 69 un altro taxi e per qualche tempo dovrò portare il collare. Tutto qua.» «Cos’è successo, Pipo? Avevi bevuto, ti sei addormentato o cosa?» «Niente di tutto questo. Uno stupido camion ha frenato in curva e io ho reagito troppo tardi. Ma sono qui, che è […]
Paris la nuit di Valérie Tasso
A cura di Giuseppe Iannozzi Un Capolavoro contemporaneo Dovreste far di tutto per assicurarvi una copia del nuovo romanzo di Italo Gilles Lasalle, L’Elenco Universale delle cose tristi edito da Cicorivolta edizioni nella collana i quaderni di Cico. Il perché è presto detto, anzi urlato: questo romanzo è un Capolavoro […]
Italo Gilles Lasalle – L’Elenco Universale delle cose tristi
A cura di Augusto Benemeglio 1.IL DOGE PIU’ VECCHIO DELLA STORIA Le cronache narrano che Enrico Dandolo , ambasciatore, ammiraglio e infine il Doge più vecchio della Repubblica di Venezia , morì il 1° giugno 1205, a 98 anni , cavalcando di ritorno a Costantinopoli, dopo un’ennesima battaglia . Lui […]
Enrico Dandolo e la Gallipoli turca

A cura di Renzo Montagnoli Questo romanzo è una ricerca della verità nella storia di una famiglia nel passaggio da un’epoca in cui sostanzialmente nulla mutava a un’altra dove invece i cambiamenti sono repentini, con un rimescolamento delle classi sociali tale da dare vita a dei veri e propri ibridi. […]