Il volo del vento Sorrise giulivo spiccando il suo salto dall’alto del monte su cui era nato. Libero di correr nel cielo di scendere lungo le valli di addentrarsi nei boschi a parlar con le foglie a dissetarsi ai ruscelli a toglier di testa cappelli. Spazzava le nubi le radunava […]
Archivi giornalieri: Giugno 20, 2013
A cura di Daniela Cattani Rusich “Lo strano mistero di Torre mozza” è un bel romanzo solido e potente che, pur seguendo con maestria la scia dei migliori gialli, possiede linguaggio proprio, unico, a imprimergli carattere, forza e originalità. Alla trama del poliziesco tecnicamente da manuale – scattante, veloce, che […]
Vincenzo Galati – Lo strano mistero di Torre Mozza
A cura di Katia Ciarrocchi – “Michele Lupo, critico letterario, scrittore, insegnante e quant’altro la sua creatività necessità di confrontarsi”, sintetizzando ti presenterei con le parole sopracitate, ma mi chiedo: se Michele Lupo si dovesse raccontare come lo farebbe? Critico letterario direi di no, leggo libri e mi limito a […]
Intervista a Michele Lupo
A cura di Katia Ciarrocchi I fuoriusciti è l’ultimo lavoro di Michele lupo, una raccolta di racconti “Storie di fughe, ritorni e trascurabili vendette”, nei quali descrive personaggi non troppo “fuori” dalla norma, perché il mondo è pieno di “disadattati” sociali, fobici chiusi in una stanza che si rifiutano di […]
Michele Lupo – I fuoriusciti
A cura di Augusto Benemeglio 1. La copertina del libro In alcuni casi, la copertina di un libro costituisce un’indicazione, o una chiave di lettura dello stesso; in altri (rari) casi, come nel romanzo “L’amore fuggitivo” di Pamela Serafino, edizioni progetto cultura, 2010, l’immagine riassume già tutto il racconto , […]
Pamela Serafino – L’amore fuggitivo

A cura di Renzo Montagnoli Ai bagliori, ma anche all’anonimato, della grande città, si contrappone la vita più quieta, non per questo però monotona, della provincia. Un ambiente ridotto, dove ci si conosce tutti, offre, all’occhio attento di uno scrittore, un’indubbia opportunità di osservazione e di spunti sui vari personaggi […]
Il fascino della provincia
Non buttiamoci giù pagina 69 fuma un bel po’ di erba. Per dirne una. E ti fa sentire diverso. Se pigli in prestito i vestiti di un altro o di un’altra, o i suoi interessi o le sue parole – cioè quello che dicono – io trovo che questo ti […]
Non buttiamoci giù di Nick Hornby

A cura di Renzo Montagnoli Il piacere della scoperta “I piccoli fatti del passato, quelli che i cronisti riferiscono con imprecisione o reticenza e che gli storici trascurano, a volte aprono nel mio tempo, nelle mie giornate, qualcosa di simile alla vacanza. Diventano cioè riposo e divertimento, come la lettura […]
Leonardo Sciascia – Cronachette
A cura di Gordiano Lupi Sono molte le meteore del firmamento cinematografico di tutti i tempi, pure se negli anni Settanta il fenomeno capitava più spesso. Ricordiamo attrici famose solo per aver fatto un film o una trasmissione televisiva con alti indici di ascolto, personaggi che hanno scandalizzato per un […]