Angeli e demoni pagina 69 «Suor Francesca dice che le gocce di pioggia sono le lacrime degli angeli che vengono a lavare via i nostri peccati.» «Ah, adesso capisco!» aveva esclamato il prete divertito. «Questo spiega tutto.» «Non spiega un bel niente, invece!» aveva ribattuto la bambina. «La pioggia cade […]
Archivi mensili: Giugno 2013
A cura di Massimo Ghelfi Il macabro ritrovamento di alcuni resti insinua l’angoscia tra la popolazione e apre la porta all’orrore per la squadra investigativa del Dipartimento di Scienze Comportamentali della Polizia federale, guidato dall’ispettore capo Roche, di cui fanno parte tre agenti, Sarah Rosa, Stern, Klaus Boris e, come […]
Donato Carrisi – Il suggeritore
A cura di Augusto Benemeglio 1. Giorgio Caproni a Villa Pamphili La prima volta che vidi Giorgio Caproni fu circa trent’anni fa , a Roma (“enfasi e orina…Non è il mio ambiente, manca il paesaggio industriale a me tanto caro, manca il porto, mancano le navi”), in via Vitellia, strada […]
Giorgio Caproni poeta dell’esilio
A cura di Massimo Ghelfi È estate e l’oceano ruggisce al largo della città di Salem. Towner Whitney è tornata dove tutto è cominciato. La grande casa segnata dalla salsedine è avvolta dal silenzio. Eppure a Towner sembra ancora di vedere la sua gemella Lindley mentre, con lei, ride e […]
Brunonia Barry – La lettrice bugiarda
La regina d’inverno di Renzo Montagnoli Cristalli di ghiaccio i suoi occhi fiocchi di neve i capelli vento di tramontana la sua voce. Scende dal cielo in groppa a una renna viene al suo regno di bianco e di brume la regina d’inverno dama condannata al freddo eterno. Mai un […]
La regina d’inverno
A cura di Katia Ciarrocchi Racconti di “Fine viaggio” “E’ il granello di sabbia che confonde l’occhio della mente” (Orazio nell’Amleto) Inizio a leggere Storie da città di solitudine e dal Km 76 con titubanza poiché è un libro auto-pubblicato dall’autore bypassando i tradizionali filtri e canali dell’editoria classica. Self […]
Giovanni Sicuranza – Storie da città di solitudine e dal ...
Il viaggiatore notturno pagina 69 Alla fine è stata lei a venirmi a trovare. Di mattina presto, in uno dei primi giorni tiepidi d’aprile. Era lei, lo abbiamo scoperto dalle analisi. Ma era lei an¬che senza bisogno di controlli: chi poteva mai essere, se non Amapola? Dal punto di vista […]
Il viaggiatore notturno di Maurizio Maggiani
A cura di Gordiano Lupi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (1880 – 83) di Carlo Collodi è uno dei romanzi per ragazzi più famosi di tutti i tempi. Merito del cartone animato Disney, certo, che modifica la storia originale, introduce una balena al posto del pescecane ma […]
Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini
A cura di Renzo Montagnoli La vita e questo romanzo sono un “garbuglio” La vita è un gran “garbuglio” e inutili sono gli sforzi per dipanare la matassa, tanto ciò che è resta e a questo concetto sembra improntarsi l’azione svogliata del Commissario della Squadra Mobile di polizia Francesco “Don […]
Carlo Emilio Gadda – Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Amore pagina 69 che l’espressione esterna e palese dell’amore non incontra approvazione nell’ambiente che lo circonda. Dice Jean-Paul Sartre: «Molto prima della nostra nascita, ancor prima del concepimento, i nostri genito¬ri hanno deciso chi mai saremo». A prescindere dalla cerchia strettamente familiare, altri fattori assai influenti insegnano ad amare, ed […]
Amore di Leo Buscaglia
A cura di Renzo Montagnoli Presunzione di colpevolezza In tutti gli ordinamenti giuridici moderni vale il principio della presunzione d’innocenza e quindi nel processo penale l’onere della prova della colpevolezza dell’imputato ricade sulla Pubblica Accusa che, sulla scorta solo di prove certe, imposta il suo iter, la sua azione in […]
Paolo Di Stefano – Giallo d’Avola
A cura di Gordiano Lupi Finalmente un grande film italiano, tra l’altro girato da un regista indipendente, un giovane autore che fino a oggi mi aveva lasciato piuttosto perplesso. La stanza delle farfalle sarebbe piaciuto a Hitchcock, per il crescendo di tensione e la continua suspense da cui è pervaso, […]
The butterfly room – La stanza delle farfalle dI Jonathan ...
A cura di Giuseppe Iannozzi Federico Riccardo Chendi con “Pugni chiusi” par quasi che irrida generi e sottogeneri del romanzo poliziesco, del giallo, dell’hard-boiled. Alla denuncia nei confronti d’una società asservita alla costumanza, alle convenienze, alle ipocrisie di tutti giorni si associa, quasi per contrappasso, una ironia a volte sguaiata […]
Federico Riccardo Chendi – Pugni chiusi
Magia di Perigeo “dedicata alla città di Pisa” Unica gemma al mondo tra cielo e terra in bilico. Stanotte, in un abbraccio rosa la luna t’ha avvinghiata. Mentre tu storta, nell’inchiostro svetti, lanci a chi guarda, petali di quarzo, Alla stazione, nel suo cartone avvolto, sereno, un clochard di rosa […]
Magia di Perigeo
A cura di Katia Ciarrocchi Diario di una schizofrenica è uno di quei libri che toccano nel profondo facendo vibrare ogni corda delle emozioni che ne vengono a contatto. E’ una storia vera raccontata dalla stessa protagonista, Renèe , che ne ripercorre tutto il travaglio di una malattia, ancora incomprensibile […]
Marguerite A. Sechehaye – Diario di una schizofrenica
Valori pagina 69 mentali, fatte per scopi più o meno utili come le mappe dei primi navigatorimercanti, avventurieri e pirati, che segnalavano con particolare cura i punti più pericolosi, ma anche quelli dove si potevano fare buoni affari e dove si trovavano fonti di cibo e di acqua. Ma quei […]
Valori di Francesco Alberoni
A cura di Renzo Montagnoli Quando Ernesto Guevara de la Serna (Rosario, 14 giugno 1928 – La Higuera, 9 ottobre 1967) nel gennaio del 1959 coronava la prima tappa del suo sogno di liberazione degli oppressi, contribuendo a Cuba alla caduta del regime di Fulgencio Batista, io ero poco più […]
Alejandro Torreguitart Ruiz – Il mio nome è Che Guevara
A cura di Augusto Benemeglio 1.Fischiettando in bicicletta La poesia, eterna e povera, , è quel triste oro – come dice Borges – che torna sempre, come l’aurora e il tramonto, la rosa e Milton . E somiglia a tante altre cose misteriose. La poesia di Abele Longo somiglia ad […]
ABELE LONGO , POETA SALENTINO NEL FUMO DI LONDRA
A cura di Giuseppe Iannozzi Scriveva Oscar Wilde, più di un secolo fa, nell’introduzione al suo ritratto di Dorian Gray: “Non esistono libri morali o immorali come la maggioranza crede. I libri sono scritti bene, o scritti male. Questo è tutto”. Il metro critico che oggi come ieri dovrebbe essere […]
Giulio Mozzi – Il male naturale
Tratto da: La nobiltà dell’ombra. Corrispondenze di Valerio Mello Si manifesta la scrittura sulla pagina bianca ieri dicevo lontana scoscesa come pietra di scoglio nascosta all’ombra del primo verso lettera minuscola cosa vorrà oggi l’estro nella gabbia senza punteggiatura dove ogni spazio fra i termini produce vita e ancora più […]
La nobiltà dell’ombra

A cura di Renzo Montagnoli Strano romanzo, ispirato da un fatto realmente accaduto, Gli sposi di via Rossetti è lo strumento che consente a Tomizza di esprimere con la sua ben nota lievità i sentimenti di una coppia che la guerra ha forzatamente separato e che li farà ritrovare uniti […]