A cura di Giuseppe Iannozzi Giuseppe Braga, ma tu lo conosci Joyce? No, ma vorrei conoscere la Lecciso “Scrivere non può essere considerato un hobby e chiunque ha praticato sa. Non può venire paragonato ad un corso di tennis o di nuoto. O magari di chitarra, quattro note e via. […]
Archivi giornalieri: Maggio 31, 2013
A cura di Teodora Mastrototaro Un incantatore di serpenti È così che appare ai lettori l’autore del romanzo “Rotta per Leuke” Edizioni Montag della Collana “Altri Mondi”. Ci incanta, questo quasi anonimo scrittore e lo fa con il suo primo romanzo. Autore “quasi anonimo” perché “senza nome” si affaccia al […]
Peico – Rotta per Leuke
A cura di Katia Ciarrocchi Dopo L’ispiratrice, che mi ha permesso di “conoscere” Salvatore Scalisi, mi avventuro in Relazione di sangue romanzo edito da Zona. “Un afferrato delitto si è consumato poco dopo le sedici in pieno centro all’interno di un ascensore, ai danni di un poliziotto che rientra a […]
Salvatore Scalisi – Relazione di sangue
A cura di Gordiano Lupi La scomparsa di Tonino Guerra ci fornisce l’occasione per ripercorrere la vita e le opere di un poeta in prestito al cinema, che ha saputo scrivere soggetti lirici intrisi di sentimento e passione. Il tema principale di Guerra è il ricordo, legato alla terra natale, […]
Tonino Guerra, il poeta delle piccole cose
A cura di Renzo Montagnoli Letteratura Come opportunamente precisa l’autore nella sua introduzione all’opera questa consiste in una raccolta di articoli di genere letterario, scritti in epoche diverse, scelti non tanto seguendo un filo logico, piuttosto per l’aspetto emotivo intrinseco avvertito nella rilettura dopo parecchio tempo. Senza voler avere l’ambizione […]
Fulvio Castellani – Legami culturali da Riccardo Bacchelli a Mario ...
A cura di Giuseppe Iannozzi Stefania Nardini e Jean-Claude Izzo: una biografia in forma di bozza Prima biografia per Jean-Claude Izzo. A scriverla è Stefania Nardini. E’ una introduzione. Scarna in verità. Jean-Claude Izzo c’è ma è quasi un fantasma perso fra le sue poesie – molte delle quali pubblicate […]
Stefania Nardini – Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese
I bambini litigano, discutono, si arrabbiano, e fanno pace. Litigare con metodo. Gestire i litigi dei bambini a scuola, di Daniele Novara e Caterina Di Chio si propone come un utile strumento inedito per gestire le difficoltà in classe, migliorare il clima e le relazioni e aiutare i bambini a […]
Edizioni Erickson presentano: Litigare con metodo. Gestire i litigi dei ...
A cura di Renzo Montagnoli La verità o le verità? Ci può essere una verità assoluta, cioè oggettiva e inconfutabile, oppure dobbiamo accontentarci di tante verità, cioè del soggettivismo della stessa? E’ interessante questo saggio di Ellena che, nel prendere atto che la verità assoluta, o verità vera, non sembra […]
Lodovico Ellena – La fuga della verità
Ossarotte pagina 69 uno scatto, ruota il volante e imbocca a velocità sostenuta un’impervia via laterale. Il Secco si aggancia al cruscotto per mantenere un minimo di equilibrio. Una risata isterica gli fuoriesce dalla gola. “Brutto figlio di puttana!” esclama. Big Mac si inclina in avanti afferrando a due mani […]
Ossarotte di Andrea Mariani
A cura di Katia Ciarrocchi La linea verde, romanzo d’esordio di Simone Fancelli, è una favola dal carattere misterioso. La trama si sviluppa intorno al ritrovamento di una ragazza priva di sensi e di memoria, lungo i binari di una ferrovia; Neve (questo è il nome che gli è dato […]
Simone Fancelli – La linea verde
EVOLUZIONE Ero rigagnolo. Diventai fiume d’argento un giorno che mi ribellai. Impossibile abituarsi al grigio. Complice fu la pioggia. Un varco nella nuda terra. Sconfinai nell’azzurro. Serenella Menichetti Share This:
Evoluzione
A cura di Daniela Cattani Rusich “Voglio vedere Nonna Rosa” “Bevi un bicchier d’acqua” “No. Voglio vedere Nonna Rosa” “Prendi una boccata di….” “No, voglio vedere Nonna Rosa”. Un pezzo di granito, una roccia. Una lastra di cemento. Niente da fare. Non ascoltavo nemmeno più quello che mi dicevano. Volevo […]
Eric-Emmanuel Schmitt – Oscar e la dama in rosa
A cura di Gordiano Lupi Veneri in collegio è una commedia convenzionale che non riveste motivi d’interesse se non per i venti minuti finali, quando entrano in scena Franco Franchi e Ciccio Ingrassia per dare nuova linfa a uno scialbo copione. La trama è davvero minimale e si riassume in […]