A cura di Renzo Montagnoli La vocazione e la Resistenza “ La sofferenza del mondo stava identificandosi con la sua sottana e la sua sottana con Dio e Dio con la sofferenza del mondo. Il cerchio si chiudeva, senza possibilità di scappatoie. Lui non sapeva chi era Dio ma non […]
Archivi giornalieri: Maggio 26, 2013
A cura di Katia Ciarrocchi L’11 ottobre del 1962 cominciò a Roma il Concilio Vaticano II, una riunione di tutti i vescovi del mondo in cui vennero discussi i rapporti tra la Chiesa e la società moderna. Il Concilio durò – in quattro successive sessioni – fino al 1965, e […]
Umberto Vitiello – Il curatore segreto del Vaticano
Emilio pagina 69 l’esempio di tanti altri metterò mano non già all’opera, ma alla penna; e invece di fare quello che occorre, mi sforzerò di dirlo. So bene che in imprese di questo genere l’autore, sempre a suo agio fra sistemi che è dispensato dal mettere in pratica, elargisce senza […]
Emilio di Jean-Jacques Rousseau
A cura di Renzo Montagnoli Il punto della situazione Si arriva sempre a una certa età della vita in cui si rende necessario fare il punto della situazione, volgersi all’indietro cercando ciò che di positivo e di negativo c’è stato, insomma un bilancio della vita che serve poi per poter […]
Silvia Verdoliva – La mia vita davanti
IL VINO ISTRUZIONI PER L’USO è IN LIBRERIA Un curatore autorevole, un gruppo di autori selezionato, un’opera che punta ad essere un riferimento imprescindibile sull’argomento Un manuale sul vino che racconta, informa, educa, appassiona, mettendo ordine e facendo chiarezza su un argomento così denso di significati simbolici, allegorici, inconsci. E […]
Cinquesensi presenta: Il vino. Istruzioni per l’uso
A cura di Gordiano Lupi Vi domandate perché il cinema italiano è in crisi? Basta andare a vedere Posti in piedi in Paradiso, ultima fatica di Carlo Verdone, per avere la risposta e rimpiangere il passato. In perfetta sintonia con il personaggio interpretato dal regista, un ex produttore discografico che […]
Posti in piedi in Paradiso di Carlo Verdone
A cura di Kristalia Penso che far uscire questo libro nell’anno della commemorazione di un’unità – che non si è compiuta – sia stata una scelta non casuale. E’ il mio pensiero, perché in mezzo a tante manifestazioni per la celebrazione – che secondo me, avrebbe potuto avere la data […]
Piero Pieri – Les nouveaux anarchistes
A cura di Valeria Nevadini “Il cuore di Lola”, una fiaba dalle atmosfere noir Metaforicamente parlando si potrebbe dire che “Il cuore di Lola” inizia a palpitare nell’animo del lettore fin dalle prime pagine. Impossibile, infatti, non rimanere catturati dal fascino spettrale di Lola, bambina dalla pelle di luna e […]
Emanuela Valentini – Il cuore di Lola
Memorie di parole volte al nulla di Katia Ciarrocchi Esiste un nero rilievo modellato nel tempo e abitato dalla parola suscitato dalla parola un corpo che cresce nella matrice impensabile del ventre, memoria in quel sollazzo irreale di tarocchi di cui volta le carte. Ogni ricordo è un arcano il […]
Memorie di parole volte al nulla
A cura di Renzo Montagnoli D’Annunzio meno mito Chi sia Gabriele D’Annunzio penso, e spero, lo sappiano tutti, mentre assai meno noto è Giancarlo Maroni, tanto che viene lecito chiedersi chi fosse mai costui che, fra l’altro, poteva permettersi una fitta corrispondenza con il grande poeta abruzzese. Giancarlo Maroni (Arco, […]
Ruggero Morghen – Gabriele D’Annunzio nelle lettere a Giancarlo ...
Frida Kahlo, pittrice messicana nata il 6 luglio 1907, è un emblema della femminilità, che racchiude forza e dolcezza al tempo stesso. Libera e passionale Realista e visionaria Fragile e determinata Sofferente e coraggiosa. Saldamente ancorata alle proprie radici eppure anticonformista, lottò tutta la vita, prima per una poliomielite che […]
Frida Kalho
A cura di Giuseppe Iannozzi “Questo libro arriva come un coro di alleluia intonato da duecento suonatori di kazoo perfettamente intonati” Thomas Pynchon Richard Fariña incontrò Thomas Pynchon nell’ambiente universitario; Pynchon non ha mai negato di comprendere in Fariña un autore singolare dotato di grande umana capacità espressiva. Purtroppo, oggi, […]
Richard Fariña – Così giù che mi sembra di star ...
Fino alla fine del giorno pagina 69 siamo mai sentiti liberi, ma liberati solo per poco da un peso che ci trattiene qui, trafìtti come martiri da sensi di colpe che non abbiamo. Consumati dalle storie delle nostre famiglie, dai dolori che non dovrebbero essere nostri. I feel good dicono […]
Fino alla fine del giorno di Osvaldo Piliego

A cura di Renzo Montagnoli Fulvio Tomizza è riuscito con questo libro a dare una visione completa di un popolo spurio, che solo alla fine della prima guerra mondiale si è accorto di essere italiano o slavo, non per scelta individuale, ma in quanto questa suddivisione divenne forzata. Questa gente, […]
Fulvio Tomizza – La miglior vita
VENERDì 17 FEBBRAIO Sono nata il diciassette era proprio un venerdì neanche il sole risplendette vento e neve fu quel dì. Era il mese di Febbraio il più corto dell’annata -E’ del segno dell’acquario- disse mamma un po’ stremata- Mi guardava dolcemente dalla testa fino in giù e cercava inutilmente […]
Venerdì 17
É uno dei maggiori esponenti di Graffiti writing, si firma Banksy e cercava di rimanere nell’anonimato, ma la popolarità ha preso il sopravvento. Le sue opere tappezzano i muri e le strade londinesi, si trovano anche nei grandi musei come British Museum e il Tate Modern e sul muro che […]
Graffiti writing: Banksy
A cura di Renzo Montagnoli Da Libera nos a Malo a I piccoli maestri c’è una frattura che si stenta a comprendere. L’autobiografia di Meneghello prosegue infatti con il periodo bellico e in particolare con quello della Resistenza, sulla quale è imperniato pressoché totalmente il libro. Non è che ci […]
Luigi Meneghello – I piccoli maestri
Comprendere le stelle fisse, signore del nostro destino Vede finalmente la luce in lingua italiana, grazie alle Edizioni Federico Capone, la storica casa editrice torinese specializzata nello studio delle scienze astrologiche, un libro di Iris Vorel, una delle più note astrologhe americane del Novecento: Le stelle fisse. Interpretazione karmica e […]
Edizioni Federico Capone presenta: Le stelle fisse di Iris Vorel
di Mario Ughi Una domenica mattina, di buon’ora, Veronica attraversa piazza Cavallotti, sgombra dei banchi di frutta e verdura, quasi desolata nell’assenza dei richiami lanciati ad alta voce per i carciofi più belli e le mele più gustose. La luce invade lo spazio vuoto e non trovando la rifrazione dei […]
Veronica
A cura di Katia Ciarrocchi Facciamo salire i diritti! “Ero un uomo ormai, non era più il tempo delle fantasticherie sdolcinate, ma della concretezza della vita. Una vita dura, dove mangi o sei mangiato. Una vita che non si affronta con il sentimentalismo delle anime belle, ma con la forza […]
Francesco Gesualdi – I fuorilega del nordest
Nessun futuro pagina 69 STAR SYSTEM ammanettata. Magari potrebbe essere una bella apertura per lo special su Summers: la sequen¬za del mio arresto, ripresa in stile convulso e ipercinetico alla John Woo. Nello spirito del programma, direi. Forse avrei dovuto portare con me un operatore. — Prego, si accomodi, signora […]