A cura di Augusto Benemeglio 1.Un Ashley che manda a ramengo il Presidente degli Stati Uniti William Faulkner era un gentiluomo del Sud ( un suo avo possedeva piantagioni e schiavi) , la cui famiglia era stata rovinata dalla guerra di secessione e dal Nord cinico, mercantile e predatore. Fu […]
Archivi giornalieri: Maggio 22, 2013
A cura di Arrigo “Che cosa abbiamo da perdere? Se non funziona, possiamo sempre ucciderlo.” Il finale di questo libro il lettore lo conosce fin dall’inizio, ma si sviluppa con dettagli e sfumature che cambiano del tutto la visione dell’ambiente sociale, religioso e politico dell’epoca. Si tratta di una visione […]
Franco Mimmi – Il nostro agente in Giudea
Sull’ingiustizia di Amartya Sen, economista indiano, Premio Nobel per l’economia nel 1998, propone una sintesi potente e ragionata sulla giustizia. Ponendosi sul versante opposto a quello dell’istituzionalismo trascendentale — che, figlio di un certo Illuminismo, porta direttamente dal principio del contratto sociale (Hobbes, Locke, Rousseau) e da Kant al neocontrattualismo […]
Edizioni Erickson presenta: Sull’ingiustizia di Amartya Sen

A cura di Renzo Montagnoli L’annullamento delle fonti “Pazienza Pane, e tempo. Queste parole, graffite sul muro di una cella del palazzo Chiaramonte, sede del Sant’Uffizio dal 1605 al 1782, Giuseppe Pitré riesce a decifrare nel 1906: insieme ad altre di disperazione, di paura, di avvertimento, di preghiera; tra immagini […]
Leonardo Sciascia – Morte dell’inquisitore
Nefertiti. L’amore di una regina eretica nell’antico Egitto pagina 69 NEFERTITI non erano nemmeno opportunità, ma solo chimere. Ormai pensava di rado alle donne; il suo amore e la sua vita sessuale erano cessati di colpo e in modo violento, nel momento in cui l’amata moglie l’aveva abbandonato e lui […]
Nefertiti di Jasmina Tesanovic
A cura di Renzo Montagnoli Le insormontabili barriere sociali “Tutto ha avuto inizio un secolo prima o giù di lì. Fra la fine degli anni ’80 e i primissimi anni del ’90 del 1800. A quel tempo la città, che aveva goduto della sua maggior fortuna nel periodo rinascimentale, non […]
Valentino Rocchi – Menelicche

Contro la crisi, un nuovo alfabeto dell’economia Le proposte di Luigino Bruni in Economia con l’anima La vita economica oggi non è più quella che conoscevamo fino agli anni Settanta. Il mercato è diventato la principale grammatica delle relazioni sociali, un alfabeto che ha invaso anche il funzionamento delle nostre […]
Emi presenta: Economia con l’anima di Luigino Bruni
A cura di Renzo Montagnoli Già ho scritto qualche tempo fa di questo bellissimo romanzo storico, allorché risultava edito da Argalia e con il titolo di Notte all’Hostaria La Guercia. Mi risulta quindi difficile riparlarne in altri termini, per quanto in questa seconda edizione non sia cambiato solo il titolo, […]
Valentino Rocchi – 1504. Notte all’Hostaria “La Guercia”
A cura di Gordiano Lupi Un esercito di 88 attori accorre al capezzale della Titanus per aiutare Goffredo Lombardo a risollevarsi dalla crisi e dà vita a una farsa gradevole sulla Grande guerra, che solo nel titolo ironizza su Il giorno più lungo (1962) mentre il soggetto è del tutto […]