A cura di Renzo Montagnoli “Quando arrivai al Discorso della Montagna tutto mi apparve chiaro, mi sembrava di capire senza alcuna ombra. Era la fame che mi aveva portato na questa chiarezza di pensiero? Capii che gli uomini liberi non erano quelli che ci custodivano, tanto meno quelli che combattevano […]
Archivi giornalieri: Maggio 16, 2013
“I risultati della ricerca di Zuckerman sono destinati a sorprendere molti lettori, così come hanno sorpreso lo stesso autore” The New York Times Prima di tutto, sostengo che una società senza Dio non è solo possibile, ma può essere anche piuttosto civile e piacevole. Questo aspetto consapevolmente polemico del mio […]
In libreria: Patria senza Dio di Phil Zuckerman
A cura di Gordiano Lupi Giorgio Gentili è un segretario di produzione (Camicie rosse di Alessandrini, 1952) e aiuto regista molto attivo sin dagli anni Cinquanta. Lavora con molti registi dal 1966 al 1972, prediligendo la collaborazione con Carlo Lizzani. Firma come regista solo tre pellicole: Un dollaro per sette […]
Sledge e il mistero di Giorgio Gentili
A cura di Katia Ciarrocchi Roberto Vecchioni è considerato fra i cantautori italiani più importanti, influenti e stilisticamente eterogenei, tanto che «può permettersi di vincere il Festivalbar e di far coppia con i più bei nomi della nostra canzone sul palco del Club Tenco, di scrivere canzoni raffinate e suadenti, […]
Riccardo Storti – Professore e gentiluomo
A cura di Daniela Cattani Rusich Un romanzo scomodo e dilaniante, che ti strappa le viscere della coscienza senza lasciare alcuna speranza che tornino al proprio posto. Una storia che ti si incolla alla pelle e non potrai più lavare via. L’orrore della vita, la bellezza della vita. L’infanzia negata, […]
Ariase Barretta – Litany

Sàrmede ha conquistato il Premio Andersen, massimo riconoscimento italiano per i libri illustrati destinati ai più piccoli. Il Premio che sarà ufficialmente consegnato a Genova, al Museo Luzzati, il prossimo 25 maggio, è stato conferito a Nel bosco della Baba Jaga. Fiabe dalla Russia, progetto a cura di Monica Monachesi, […]
Alle Fiabe Russe di Sarmede il Premio Andersen 2013
A cura di Renzo Montagnoli Già il titolo dice molto, perché quel “ Io mi ricordo” è una riscoperta nei meandri della memoria di un tempo passato, quello dell’infanzia dell’autore. Ma questa narrazione autobiografica è molto di più di un semplice ripasso di fatti ed eventi accaduti tempo fa, perché […]
Paolo Ferro – Io mi ricordo
Io sono la grondaia pagina 69 ~ Dalle Lettere – lettera. Non è per parlarvi dei miei affari, tanto meno per chiedervi notizie dei vostri: ho bisogno d’intrattenermi un po’ con voi e non è quindi un sacrificio il darvi una parte del mio week-end. Fuori non piove più: un […]
Io sono la grondaia di Gustavo A. Rol

A cura di Renzo Montagnoli Giulia Campi è un commissario di polizia che vuole chiudere con il passato, amareggiata, delusa per il tradimento del suo uomo, al punto di farsi trasferire da Milano a Sparàgi, in Sicilia. Qui troverà collaboratori prevenuti, come del resto lo è lei stessa, e avrà […]
Sabrina Campolongo – Il muro dell’apparenza
A cura di Gordiano Lupi Leone Pompucci (1961) è un regista che proviene dalla fotografia, si dedica soprattutto alla regia televisiva e debutta nel cinema con Mille bolle blu (1993), che vince il David di Donatello come miglior regista esordiente, seguito da Camerieri (1995), con il quale si aggiudica il […]
Camerieri di Leone Pompucci
A cura di Katia Ciarrocchi La Graphe.it Edizioni porta in Italia con testo romeno a fronte tradotto da Olga Irimciuc “Orfeo rinasce nell’amore”, il quale raccoglie le più belle poesie del poeta moldavo Grigore Vieru. Grigore Vieru è considerato “il poeta delle origini del mondo” per la sua capacità di […]