A cura di Gordiano Lupi Un appassionato di cinema non resta indifferente di fronte alla quantità di materiale che Alessandro Ticozzi riesce a raccogliere nel suo ultimo libro. Piatto ricco mi ci ficco! Verrebbe da esclamare. E infatti si comincia con un’intervista inedita a Leonardo Celi e ad Andrea Pergolari […]
Archivi giornalieri: Maggio 9, 2013
A cura di Massimo Maugeri Il nuovo romanzo di Vladimir Di Prima esce nell’ambito del progetto editoriale di Priamo edizioni. – Partiamo dal titolo, Vladimir: perché “Le Incompiute Smorfie”? Mi capita spesso di sparare a salve, di avere cioè titoli folgoranti e di non riuscire poi a scriverci una storia intorno. […]
LE INCOMPIUTE SMORFIE, di Vladimir Di Prima: una chiacchierata con ...
A cura di Gordiano Lupi Non amo il cinema di Paolo Sorrentino (Napoli, 1970), neppure i temi che affronta con la sua scrittura mi appassionano più di tanto. Ritengo che sia uno dei registi italiani più sopravvalutati degli ultimi anni, anche se possiede tecnica e gusto per le immagini, oltre […]
Il divo di Paolo Sorrentino
Le sorgenti del male pagina 69 La nozione di «dormiente» facilità con cui un comportamento sadico può essere indotto in individui che non rientrano nel «tipo di personalità sadico». O, se richiamiamo alla mente gli esperimenti condotti da Stanley Mil-gram a Yale, anche in questo caso con persone scelte a […]
Le sorgenti del male di Zygmunt Bauman
A cura di Gordiano Lupi Che bella la collana I ratti di Bloodbuster! Tutto il cinema dalla B alla Zeta, è il motto della casa editrice, negozio e videoteca milanese noto a tutti gli appassionati di B-movies nazionali e internazionali. Bella perché è stampata su carta lucida di ottima qualità, […]
I ratti di Bloodbuster
A cura di Michele Lupo “Ero stufo dell’etichetta di ‘maggior scrittore ebreo britannico’. Ho studiato a Cambridge, ho insegnato Dickens e Jane Austen; la mia è una famiglia di ebrei illetterati che in sinagoga non sapevano da che parte girarsi. Ho scritto storie ebraiche ma ripetendomi di continuo: ‘Ebrei, ebrei, […]
Howard Jacobson – Kalooki Nights
Solitudine di Raimondo Venturiello tratta da: Cori silenti Lungi a valle sonnecchia il fiume nel serpeggiante quasi asciutto greto onde nasce declive un languor di colline riarse mentre scalzo chino solingo all’opra sen va l’ultimo villico. Raimondo Venturiello Share This:
Solitudine
Leonardo Caffo scrive per la Graphe.it edizioni un breve e ambizioso saggio Adesso l’animalità, collana Parva, per affrontare un problema di enorme rilevanza filosofica: la “questione animale”. L’autore pone delle domande essenziali: Che cos’è l’animalità? Cosa vuol dire essere animali prima che umani? E cosa abbiamo fatto agli animali per […]
Graphe.it presenta: Adesso l’animalità di Leonardo Caffo
A cura di Renzo Montagnoli Questo è un libro sulla memoria, ma non quella dell’autore, poiché per età e assenza di motivi di contatto non avrebbe potuto esserci. E’ un libro in cui il ricordo deriva da oggetti, immagini che suscitano l’interesse di chi osserva e che lo inducono a […]
Filippo Tuena – Le variazioni Reinach
Radio Libertà. Dalla radio della Resistenza alla resistenza delle radio pagina 69 operaia, riconosciamo la tragedia degli avvenimenti sofferti. Granelli fu arrestato in caserma, a Pola, il 9 settembre 1943 iniziando, di fatto, una drammatica odissea: innumerevoli traversie subite da un campo di concentramento ad un altro, la perdita degli […]
Radio Libertà di Michele Anelli
A cura di Katia Ciarrocchi Perché la guerra? Non vi è risposta in proposito, ovvero di risposte ve ne sarebbero, all’infinito, ma nessuna di esse darebbe valore a ciò che avvelena gli esseri umani nel mettersi in contrasto con i propri simili. Purtroppo, quando parlo di contrasto, non parlo solo […]
Jasmina Tesanovic – Processo agli scorpioni
A cura di Gordiano Lupi Che bella giornata (2011) di Gennaro Nunziante Maschi contro femmine (2010) di Fausto Brizzi Mi sono visto in due giorni consecutivi questi film campioni d’incasso, così amati dal pubblico, e da quando ho spento il lettore dvd continuo a chiedermi il motivo di un successo […]