A cura di Giuseppe Iannozzi Un’apocalittica storia new age E’ questo il secondo romanzo di Barbara Miele, che per MEF Firenze libri pubblica “L’incognita se: 2012: l’apocalisse secondo un’antica profezia del popolo maya”. La storia è semplice, scorre veloce, si lascia leggere; tuttavia non riserva sorprese al cardiopalmo. Il costrutto […]
Archivi giornalieri: Maggio 1, 2013
A cura di Giuseppe Iannozzi Chuck Palahniuk è un’altra voce incredibile della letteratura moderna. Palahniuk ha esordito con un romanzo davvero forte, di quelli che non si dimenticano, tanto forte da attirare l’attenzione di una grande come Fernando Pivano, la più autorevole voce in fatto di cultura americana. L’esordio è […]
Chuck Palahniuk, Dio e la Letteratura in coma
Diecipercento e la gran signora dei tonti pagina 69 «Suo zio mi aveva affidato questo incarico in via del tutto in¬formale. Come mi aveva chiesto lui, prima le consegnerò un pac¬chetto e una lettera, e subito dopo la lascerò sola per un po’. Mi sono organizzato per lasciarle la mia […]
Diecipercento e la gran signora dei tonti di Antonella Di ...
A cura di Gordiano Lupi Fabio Piccione nel volume Due cialtroni alla rovescia – Studio sula comicità di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia (Frilli Editori, 2004) compie una meritoria opera di rivalutazione che si pone controtendenza rispetto alla critica del passato. Franco e Ciccio non sono due cialtroni, ma due […]
La parodia nella comicità di Franco e Ciccio

A cura di Renzo Montagnoli Com’è nata l’idea di questo romanzo? Risponde Davide Cassia: Una sera davanti a una pizza e una birra, Stefano mi chiese se me la sentivo di scrivere un romanzo a quattro mani. Dopo una settimana gli presentai il canovaccio de La clessidra d’avorio e rimase […]
Intervista a Davide Cassia e Stefano Sampietro
A cura di Renzo Montagnoli Un’infinita partita a scacchi E’ l’anno 1592 e due uomini avviano una partita a scacchi. Così comincia La clessidra d’avorio e così termina, con la vittoria del bianco sul nero. Ma, finisce veramente questo scontro, con la diciassettesima mossa con la quale l’alfiere bianco posizionato […]
Davide Cassia, Stefano Sampietro – La clessidra d’avorio
BANDO DI CONCORSO ART. 1 L’Associazione “NOVENTA FUTURA” bandisce il Concorso Letterario ed Artistico Internazionale “PER UN MONDO MIGLIORE” finalizzato a raccogliere e premiare opere letterarie, di prosa, di poesia e di testi per canzoni, opere artistiche di pittura e di scultura e cortometraggi o brevi filmati in genere. Il […]
Concorso Artistico “Per Un Mondo Migliore”
La vita non si presenta mai a noi per come la vogliamo, desideriamo o immaginiamo negli anni dell’adolescenza. C’è sempre un momento, un evento che ci porta a modificare i nostri sogni, le nostre speranze. Luca Baldelli, dopo la morte del nonno decide di riaprire il bar che era stato […]
Remo Bassini – Il quaderno delle voci rubate

La mummiona e altre storie pagina 69 botto grassona! ! Magari fossi diventata uno schele¬tro, adesso non sarei qui! – Hai ragione zia!… Saresti al cimitero. – Vuoi fare la spiritosa?!… bada che sono arrab-biata!… Dove si è messo quel dottorucolo dei miei stivali?! Voglio fargli provare la sua cura!… […]
La mummiona e altre storie di Nicoletta Santini

A cura di Renzo Montagnoli Un’esplosione magmatica senza clamore Cos’è la poesia, se non un’intima confessione di quanto il nostro “io”, rapportandosi con il mondo intorno e con l’esistenza, elabora scientemente e, soprattutto, inconsciamente? La poesia non è versi ritmati, magari piacevoli, ma vuote parole; no, la poesia è un […]
Carla De Angelis – A dieci minuti da Urano
Lo storico calciatore della Lazio pubblica la sua biografia nel libro Pino Wilson vero capitano d’altri tempi di Vincenzo Di Michele Ci sono storie che si raccontano e altre che inevitabilmente si dovranno raccontare. Sì, proprio così! Si dovranno raccontare; magari non subito perché il tempo è sempre stato un […]
Novità editoriale: Pino Wilson, storico calciatore della Lazio, libro di ...
Mondo grigio di Luigi Simonetti Tratto da Il Menestrello Ho visto il mare confondersi nel cielo fino a rubarne l’orizzonte ed un gabbiano confuso volare alla ricerca di perduti colori mentre tristi onde si appressavano alla riva in cerca di un pò di calore. Luigi Simonetti Share This:
Mondo grigio
Dalla Germania alla Roma imperiale La luce del nord di Donna Gillespie è un romanzo storico di oltre mille pagine, una storia che si dipana dalla Germania alla Roma Imperiale, nel periodo che va da Nerone a Nerva. Due popoli distanti non solo geograficamente, ma anche e soprattutto nella cultura […]
Donna Gillespie – La luce del nord
Volk pagina 69 Volk II divano c’è, ma la stanza è gelata. Il freddo si insinua sotto la felpa, la maglietta, fino ai reni. Sfinimento, umidità, chilometri, insonnia, questo è il Uve. Lavorare in studio per certi versi è meno traumatico, anche se poi, alla fine della giornata, la […]
Volk di Graziano Cernoia, Marco Pasquini
A cura di Renzo Montagnoli Che ne direbbe Gesù Cristo? E’ uno staterello minuscolo (0,44 Kmq., escluse le sovranità extraterritoriali), ma il Vaticano è indubbiamente una superpotenza, e non tanto dal punto di vista militare ed economico, bensì sotto l’aspetto religioso e soprattutto sotto quello finanziario. Le ricchezze accumulate in […]
Claudio Rendina – L’oro del Vaticano
A cura di Gordiano Lupi Non mi occupo molto di cinema statunitense, ma faccio un’eccezione per questa deliziosa commedia sofisticata, forse la madre di tutte le commedie, interpretata da un grande Humphrey Bogart e un’affascinante Audrey Hepburn. Billy Wilder confeziona un prodotto che Carlo ed Enrico Vanzina hanno spesso cercato […]