A cura di Alberto Figliolia Per me c’è solo il Viaggio su strade che hanno un cuore, qualsiasi strada abbia un cuore. Là io viaggio, e l’unica sfida che valga è attraversarla in tutta la sua lunghezza. Là io viaggio guardando, guardando, senza fiato. DON JUAN “A scuola dallo Stregone”, […]
Archivi giornalieri: Aprile 26, 2013
La corsa selvatica pagina 69 C’era quasi. La porta. La notte, fuori. Freddo. Buio. Scendeva qualche fiocco. Il padre di Caterina era dietro di lui e lo stava seguendo, lo sapeva. Lo sapeva. Era appena dietro di lui. Nelle tenebre vide l’abito di Caterina. Le sue scarpe. E ora? Le […]
La corsa selvatica di Riccardo Coltri
A cura di Augusto Benemeglio 1.Radici abruzzesi “I volti dell’amore” , edizioni Terra d’Ulivi ,2013, di Rossana Mezzabarba Nicolai è una silloge che, -come scrive la stessa autrice in epigrafe ,- sono “vibrazioni dell’anima”. Poesia fluida, essenziale, che si fa canto , ed ha il tempo andante del paradiso. Versi […]
I volti dell’amore di Rossana Mezzabarba
A cura di Gordiano Lupi La voce narrante di Alessandro Haber e la colonna sonora suadente di un ispirato Lucio Dalla ci accompagnano nei meandri di una storia intensa e delicata che profuma di tempi passati e di biancospino, per citare la dote non comune del protagonista. Pupi Avati racconta […]
Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati

A cura di Renzo Montagnoli Mistico abbandono C’è una spiritualità soffusa nelle liriche che compongono questa silloge, un’ascesi che si concretizza in un abbandono mistico frutto di interazione con il Creato, un afflato spontaneamente riflesso in chi vi si considera solo umile parte, senza pregiudizi, né animo di prevaricazione. In […]
Mariangela De Togni – Frammenti di sale
A cura di Michele Lupo Utilizzare il paradigma gramsciano dell’egemonia per parlare del presente, scavare nell’immondizia che ci sommerge sino al collo e piantarla di ritenerla accidentale, come fosse roba d’altri, ma assumerla come il paesaggio terrificante che è, per realizzare che o si prova a spazzarlo via presto o […]
Massimiliano Panarari – L’egemonia sottoculturale
Io alchimista della mia vita tratta da: In cammino verso la bellezza di Andrea Sharklover Mi nutro di ciò che imparo Spirito ribelle in cerca di amore. Vita e amore in cerca di me Materia pura in cerca di vita. Ci sfuggiamo e ci incontriamo. Anima pura, anima libera mi […]
Io alchimista della mia vita
A cura di Renzo Montagnoli Un’occasione sprecata Una saga familiare per raccontare un’epoca non è certo una novità e non sono pochi gli autori, non solo italiani, che hanno scritto al riguardo. Ci ha provato anche Pennacchi, narrandoci delle vicende della famiglia Peruzzi, spostatasi, per necessità, dal rovigotto alle ex […]
Antonio Pennacchi – Canale Mussolini
La giustizia di Iside pagina 69 LA GIUSTIZIA DI ISIDE – Dov’è Sirah? – chiede il capitano. – Voleva un po’ di coca – risponde Yannis. Sadou si alza per cedere il posto a Larissa e non fa in tempo a mandare il messaggio. Un vociare rabbioso si leva dal […]
La giustizia di Iside di Clelia Farris
A cura di Enea Conti Lilith è un libro, misto di trattazione saggistica e narrazione, in cui Francesca Violi descrive in un modo affascinante e originale il demone creato con Adamo. “Non sarà il demone a scegliere voi, ma sceglierete voi il vostro demone”, scrive Platone nella Repubblica. Qual è […]
Francesca Violi – Lilith. Risveglio di un’ombra
Troppo forte per essere vero Nel cielo degli action-movie sui presidenti Usa sotto attacco, questo mette a dura prova ogni quanto di credulità. La guardia del corpo modello Rambo (il Butler spartano di “300”) col senso di colpa per la morte della First Lady, ci può stare. Ma che difenda […]
Attacco al Potere
A cura di Renzo Montagnoli Un tempo cristallizzato Il tempo sembra essersi fermato a Mineo, immobile da secoli, come se si fosse cristallizzata la vita in una miseria a cui gli abitanti si sono assuefatti al punto che questo “enorme tempo” attenua i drammi quotidiani, le sofferenze, in una rassegnazione […]
Giuseppe Bonaviri – L’enorme tempo

A cura di Augusto Benemeglio 1. La cammella col burqa di Oriana Fallaci. Dopo i danesi e i francesi, anche Oriana Fallaci fece la sua “cammellata”, una vignetta satirica su Maometto . Disse che lo avrebbe raffigurato con le nove mogli, fra cui la bambina che avrebbe sposato a 70 […]