Archivi giornalieri: Aprile 24, 2013



A cura di Giuseppe Maggioli FOOD -Mercurial Balm- (ECM). Nella musica niente è perduto dal punto di vista emotivo e le conseguenze umorali che trasporta sono tra le più intense. Il progetto Food, al secolo Thomas Stronen (drums, turntable, loop, elettronics), Iain Ballamy (saxophones) più qualche eminenza grigia del jazz […]

FOOD – Mercurial Balm


2
A cura di Augusto Benemeglio 1.Ofelia. Ho promesso a Cristina che l’avrei letto questo suo libro, “ Mi hanno detto di Ofelia” edizioni smasher, 2012, e in effetti, ora che è primavera, l’ho letto e disletto, l’ho udito dentro di me, passar fuori, e lo riodo fuori di me, passar […]

L’Ofelia di Cristina Bove





A cura di Gordiano Lupi Il nuovo cinema italiano Non è facile parlare del cinema contemporaneo che ancora non è storicizzato. Si rischia di cadere nel commento di attualità, di farsi condizionare dalla passione del momento, senza la necessaria obiettività che deriva dal sedimentarsi delle emozioni. Proviamo a fare una […]

Breve Storia del Cinema Italiano – 17



1
A cura di Renzo Montagnoli Poeta e rivoluzionario Nazim Hikmet fu a suo modo un caso unico nella storia della letteratura, osteggiato in patria e osannato all’estero. Del suo impegno politico, della sua idea marxista ci sono ampi resoconti e anche pubblicazioni di opere specifiche, peraltro nemmeno in catalogo nel […]

Nazim Hikmet – Poesie d’amore


La dieta Filastrocca della dieta senza pasta sono inquieta. Della dieta filastrocca non mi basta un’albicocca e nemmeno una banana. Una dieta all’italiana: con spaghetti maccheroni pasta al forno e cannelloni. Io, li sogno anche la notte e poi mangio mele cotte. -Il sapore è differente!- Si lamenta pur la […]

Filastrocca “La dieta”


A cura di Renzo Montagnoli Le leggende popolari hanno un’importanza fondamentale nella storia umana, perché consentono di tramandare, di volta in volta, il passato al presente, radicando così nelle popolazioni la comune origine e in pratica contribuendo a creare un’identità culturale. Spesso sono storie in cui vengono riflesse caratteristiche autoctone, […]

Donato Altomare – Il tesoro della Grancia



IRONS INDAGA IN PORTOGALLO La storia del Portogallo anni 70, nella transizione tra dittatura e democrazia, passa per l’amore per la stessa ragazza di due partigiani, il povero e il ricco (dal bestseller di Pascal Mercier). Per aumentare l’emozione della memoria, c’è una cornice pesante affidata a un interprete eccellente: […]

Treno di notte per Lisbona



Nulla infinito tratto da AliVive di Antonella Ronzulli Inerte, mosse impedite cuore straziato dai battiti assenza d’aliti in te. Fioca supplica di voce immagini snaturate isolata, nel niente. Sconfinato, tempo immobile sgomento nell’anima non mi concedo alla fine, no! Il panico è figlio del pensiero rapita per un attimo infinito […]

Nulla infinito