A cura di Renzo Montagnoli La storia tradita Non è mia abitudine scrivere stroncature, perché se un’opera non mi piace, chiudo la pagina e penso ad altro; tuttavia, quando quel libro sembra raggiungere un successo planetario, faccio sempre un esame di coscienza per cercare di comprendere i motivi per cui […]
Archivi giornalieri: Aprile 15, 2013
A cura di Augusto Benemeglio 11. K , l’utopia e la speranza Erik il Berlinese nega che vi sia misticismo nell’opera di K.. Egli – dice – è venuto a portarci il messaggio nicciano, ma senza frastuono, con la sua consueta eleganza e grazia che gli si riconosce, mentre Cinzia […]
Kafka in venti quadri – seconda parte
A cura di Michele Lupo Scritture a perdere (la letteratura degli anni zero) Laterza Cominciamo dalla fine. Ferroni invoca un principio di responsabilità dello scrittore rispetto al destino del mondo. Detta così sembra pomposa. E il rischio della retorica in effetti serpeggia qua e là nel libretto del critico, che […]
Giulio Ferroni – Scritture a perdere
A cura di Arcangela Cammalleri L’ultimo libro di Zoran Živkovic Ed.Tea Romanzo Traduzione dal serbo di Jelena Mirkovic e Elisabetta Boscolo Gnolo Questo romanzo è un thriller postmoderno sulle orme di Borges, a detta di tanti critici, la cui trama ricorda alla lontana Il nome della rosa di Umberto Eco. […]
Zoran Živkovic – L’ultimo libro
A cura di Renzo Montagnoli L’attesa Dino Buzzati, giornalista e scrittore, nei suoi romanzi fugge dalla realtà per fornirci una visione onirica della stessa, entrando a far parte, con pieno merito, della elite degli autori del genere fantastico. Il ricorso alla metafora per esprimersi raggiunge in lui vette eccelse e […]
Dino Buzzati – Il deserto dei tartari
A cura di Gordiano Lupi La poliziotta (1974) è una commedia diretta da Steno e interpretata da un’ottima Mariangela Melato che fa da precursore a una serie di sequel apocrifi girati da Michele Massimo Tarantini con protagonista Edwige Fenech. Il film di Steno è una commedia di costume ancora di […]
La poliziotta di Steno
A cura di Anifares Udite… udite… ho terminato di leggere “Infinite Jest” di David Foster Wallace. Signore e signori un libro dal peso di gr. 1.038 e alto ben cm. 6 e di ben 1.281 pagine. Voglio essere sincera fino all’ultimo, arrivata a pagine 520 stavo cedendo… perché è scomodo […]
David Foster Wallace – Infinite Jest
A cura di Renzo Montagnoli Nel panorama letterario italiano di fine ‘800 – inizi ‘900, Matilde Serao trova la sua giusta collocazione quale scrittrice della piccola borghesia e del popolino. A queste due classi sociali ha dedicato la parte migliore della sua produzione, con accenti di particolare intensità per la […]
Matilde Serao – La virtù di Checchina
Il seme dell’equilibrio pagina 69 La fila procedeva nella boscaglia come formiche verso il formi¬caio. Tutti non vedevano l’ora di tornare al villaggio per iniziare a ricostruire gli edifici distrutti. Non mancava ormai molto alla meta e quando finalmente furono arrivati guardarono la devastazione e lo scempio del loro paese. […]
Il seme dell’equilibrio di Davide Carboni
A cura di Massimo Ghelfi Leggerlo è come immergersi in un fiume di parole e di pensieri che scivolano via senza sosta. Un flusso di immagini così vivide e reali da strapparci a ogni pagina un mezzo sorriso, da lasciarci annuire ad ogni ansa e ad ogni avvallamento della storia. […]
Oriana Fallaci – Un cappello pieno di ciliege
A cura di Gordiano Lupi Il novantaduesimo film di Franco e Ciccio – decimo girato nel 1970 – è tra i più esilaranti e meglio girati del periodo storico, perché realizza una perfetta parodia del mondo del calcio, dei presidenti viziati, dei presunti maghi, delle rivalità cittadine e dei tifosi […]
I due maghi del pallone di Mariano Laurenti
Una ragazza che ha sempre vissuto nell’ombra e nei suoi complessi di essere brutta e grassa. Una creatura assolutamente insignificante, questo era Bernarda. Il suo nome completava il tutto. Se ne vergognava profondamente e lo cambiò facendosi chiamare Bersca. Lavorava in una fabbrica e condivideva un appartamento con altre due […]
Presentazione libro Io e Bersca di Maria Suppa
A cura di Massimo Ghelfi Unione Sovietica, 1953. Il regime di Stalin è al vertice, con l’entusiastica collaborazione del Ministero della Sicurezza e dell’MGB (precursore del nefando KGB), l’organismo di polizia segreta la cui brutalità e la continua pratica di torture non sono un segreto. La popolazione è costretta a […]
Tom Rob Smith – Bambino 44

A cura di Renzo Montagnoli L’intervistata è Gloria Venturini, poetessa e anche narratrice di Lendinara (RO). Inoltre è il dominus e il presidente del celebre Premio Letterario L’Arcobaleno della vita. Vincitrice di numerosi concorsi di poesia e di narrativa, ha pubblicato Tra le pagine della Fantasia, per i tipi dell’EdiGiò […]
Intervista a Gloria Venturini

A cura di Renzo Montagnoli Mi vestirò Vestita di sole, camminerò tra verdi giardini, vestita di luna, andrò tra i sentieri dei sogni. Inizia così Rivoli di donna, pochi versi che delineano la personalità dell’autrice, che di giorno, pur essendo occupata dal lavoro e dalla famiglia, riesce a osservare ciò […]
Gloria Venturini – Rivoli di donna
Dentro il cuore di una mamma Film italiano originale, esclusivo per certi versi, per quanto è condizionato dal tempo, dallo sguardo e dal toccante patimento sentimentale d’autore, Alina Marazzi, narratrice di poesia. E l’esordio nel lungometraggio di finzione di una cineasta indipendente che, anteponendo lo sguardo all’azione, impiega materiali documentari […]