A cura di Laura Tussi “Fecero il deserto e lo chiamarono pace” Tacito Le armi sono da sempre protagoniste della storia mondiale e attualmente della cronaca internazionale. Dalle rivolte nei Paesi del Nord Africa agli assalti dei pirati della Somalia, dal conflitto ancora in corso in Afghanistan all’esplodere della violenza […]
Archivi giornalieri: Aprile 14, 2013
A cura di Gordiano Lupi Roberto Curti è uno studioso competente e appassionato del nostro cinema di genere, collabora con Blow Up e al Mereghetti, ha scritto un’interessante monografia su Tonino Valerii e il fondamentale Sex and violence – percorsi nel cinema estremo (Lindau, 2003), insieme a Tommaso La Selva. […]
Roberto Curti – Fantasmi d’amore

Protagonisti di La bionda e il bunker sono Gray, giovane americano dal passato oscuro di cui si conosce solo un grave incidente, John, scrittore da un solo libro (I narcisisti anonimi) e Anna, la bionda femme fatale, fotografa indagatrice del rapporto tra luce, colori e percezione ottica. Anna e John […]
Prossimamente: La bionda e il bunker di Jakuta Alikavazovic
L’omicidio Carosino. Le prime indagini del commissario Ricciardi Pagina 69 tuttavia la popolazione si presentava ben più variegata e complessa: al fianco dei vivi, e distinti da essi per l’andatura molto più lenta o addirittura per l’essere fermi, c’erano i morti. Un impiegato coll’ombrello rotto e le gambe dei pantaloni […]
L’omicidio Carosino di Maurizio De Giovanni
A cura di Gordiano Lupi Franco e Ciccio sono due fotografi professionisti incaricati di scattare una foto a un noto personaggio politico, ma invece di fotografarlo lo uccidono. Non è proprio così, come vedremo, perché grazie a una caotica sceneggiatura il morto risorge, uccide 007 (Hilton) e abbandona il bagagliaio […]
Due mafiosi contro Goldginger di Giorgio Simonelli
A cura di Giuseppe Iannozzi Il capolavoro del geniale autore russo Con l’ascesa di Stalin il territorio russo ha cambiato definitivamente il suo volto, sia quello del passato legato agli zar sia quello futuro. Stalin fu il male dell’Unione Sovietica, il canchero più duro, che ancor oggi resiste nonostante il […]
Jurij Druznikov – Il primo giorno del resto della mia ...
Incertezze Questi fili d’argento lenti, arrabbiati, tristi. s’attaccano ai sogni come zecche grigie. Latitanze sospese, impregnano l’atmosfera d’ incertezze e vane attese. Il boato del vuoto esplode, dentro le coscienze. Pesci senz’acqua, rantolano. Pipistrelli sordi sbattono contro muri di gomma. Per non cadere si aggrappano al nido del falco. La […]
Incertezze
Favole raccolte, curate e riadattate da Simone In tutto il regno di Calidone si festeggiava la nascita del principe. La regina giaceva nella sua grande camera silenziosa, illuminata solo dalle fiamme del caminetto, ed al suo fianco il suo bimbo dormiva tranquillamente. Improvvisamente la regina vide sul muro tre lunghe […]
Il Fuoco delle Fate
A cura di Giuseppe Iannozzi Non è ancora pronta per i pantaloni E’ questo un libro che appartiene al più classico (e freddo) filone lialesco, o se vogliamo essere più generosi e attuali coi tempi una storia à la Federico Moccia, pur non accogliendo in sé le isteriche potenzialità di […]
Daniela Gambino – Abbi cura di te
Cinema civile oltre la banalità La legge e la verità Gli uomini e l’onestà. Luce fredda, il quotidiano come labirinto a trappola. In una notte piovosa, un architetto, fanatico ecologista che non guida da anni, sbuccia un’auto e, più in là, soccorre un pedone ferito abbandonato, una personalità. Le autorità […]
La città ideale
Cinquanta sfumature di nero pagina 69 «Hai ragione, devo» ribatte acido, ma penso che stia scherzando. «Non fare quella faccia. Sono più ricca di ventiquattromila dollari rispetto a stamattina. Me lo posso permettere.» Lancio un’occhiata al conto. «Venti-due dollari e sessantasette centesimi di colazione.» «Grazie» mi dice a malincuore. Oh, […]
Cinquanta sfumature di nero di E. L. James
«Non so perché ho dimenticato così tante cose e perché la mia memoria, così come il mio corpo, non siano più vitali. Ora, a questa età, ho la sensazione che ciascuno di noi entri nel mondo con una memoria bianca, per uscirne nella stessa condizione, e sempre trasportato sul palmo […]
Alawiya Sobh – Il suo nome è passione

Chiaroscuri Al chinar del sole pensieri tessono trame di luce -Le ali s’allargano girando in sferico- Due stelle roteando nel muto infinito si dispongono all’attesa vestendo un lembo di cielo percezione palpabile che si sfoglia a pigliar fiato nell’arginar le emozioni Tra ombre e luci ricamo la tua essenza incalzando […]
Chiaroscuri
L’incubo incancellabile di una bambina soldato «Immagina cosa possa significare essere rapiti nel cuore della notte. Vedere un fratello, una sorella o un amico costretti a marciare a piedi nudi nella fitta boscaglia, senza poter mangiare, né bere per giorni. Immagina che i tuoi figli siano obbligati a scegliere tra […]
Ed. Clandestine presenta: Memorie di una bambina soldato

A cura di Renzo Montagnoli Opera edita in sole 77 copie, i cui proventi sono destinati alla Lotta contro i tumori. Per acquisti: enigmadivi@gmail.com La poesia di Davide Vaccino è permeata da un profondo pessimismo, che muove da una visione malinconica della vita, come se l’autore si chiedesse continuamente che […]
Davide Vaccino – Opera settima
di Mario Ughi Siamo arrivati al Mercato centrale, il cuore pulsante della città. Frequentato nel corso degli anni da numerose generazioni di livornesi, ognuno nelle sue ampie sale può trovare il ricordo di qualche persona cara, perduta per incuria o sfortuna, o per legge naturale. Varcare la soglia di uno […]
Mercato centrale
A cura di Gordiano Lupi Il cinema italiano degli anni Ottanta Tra i protagonisti del cinema moderno dobbiamo citare Liliana Cavani (1933) che debutta con un San Francesco (1966) televisivo, completamente diverso dalle agiografiche rappresentazioni precedenti. La Cavani presenta il santo come figura di cattolico contestatore in contrasto con il […]
Breve Storia del Cinema Italiano – 15
A cura di Luca Alpi Irregolare è un romanzo cyberpunk, una fantascienza noir distopica, dalla forte personalità, che lascia poco spazio ai sentimenti comprensivi e benevoli e arriva a imbrigliare il lettore in una morsa adrenalinica con la sua velocità di narrazione. L’opera riesce a riproporre le leggendarie ambientazioni alla […]
Vincenzo Bosica – Irregolare
A cura di Michele Lupo Un professore universitario, scrittore di successo, sparato via dalla vita pubblica e privata in seguito a uno scandalo sessuale analogo a quello raccontato nel gran romanzo di J.M. Coetzee, Vergogna, si trova a fronteggiare un paese sgretolato – il nostro, anche se mai nominato – […]