A cura di Gordiano Lupi Alessandra Riccio – Racconti di Cuba (2011) Lourdes Gonzáles Herrero – Carte da un naufragio (2010) Iacobelli Editore (Roma) Ci sono libri che ti capitano in mano per caso ma sarebbe meglio non accadesse, ché il loro posto è la pattumiera non la biblioteca, mica […]
Archivi giornalieri: Aprile 2, 2013
Ammaliata dalla prefazione di Maurizio de Giovanni, ho proseguito la lettura de “Il segreto di Lazzaro” con lo stesso spirito di chi ascolta una persona cara narrare con nostalgia il lungo cammino della propria vita; bagaglio carico di tristezze, gioie, affetti e tutto ciò che concerne il quotidiano vivere. Non […]
Letizia Vicidomini – Il segreto di Lazzaro
Poetica dell’esistenza,narrata con un “Io” trasformato in una “bambina”, che definisco sempre di colore “rosso”,nei pensieri,nella mente,nel corpo nei vestiti e nel suo immaginario di azioni, nel tempo di un “mondo universale” che ho creato per lei. Nel suo evolversi come creatura abitante fra tanti disegni di immaginazione,cerco di far […]
Presentazione libro: Il rosso sulle mani dorate di Federica Ribis
A cura di Gordiano Lupi Totò cerca casa (1949) è il secondo film di una coppia di sceneggiatori lanciata dietro la macchina da presa per costruire una bella parodia del neorealismo con protagonista il principe della risata. Neorealismo comico a tutti gli effetti con un Totò scatenato che si trova […]
Totò cerca casa di Steno e Mario Monicelli
A cura di Giuseppe Iannozzi Istruzioni per vivere nell’ex URSS e negli USA “Un libro fondamentale. E’ in questo modo che, gradualmente, tutte le bugie dell’Unione Sovietica verranno finalmente a galla”. Aleksandr Solženicyn “Combina uno straordinario sense of humor e una eccezionale capacità di scrivere fra le righe”. Isaac B. […]
Jurij Družnikov – Là non è qua
Cinquanta sfumature di grigio pagina 69 Rimango senza fiato, del tutto inconsapevole del fatto che mi stavo mordendo il labbro inferiore. Credo che sia la cosa più erotica che mi abbia¬no mai detto… Il mio respiro si fa affannoso. Sono tutta un fremito, senza che lui mi abbia nemmeno toccata. […]
Cinquanta sfumature di grigio di E. L. James
A cura di Giuseppe Iannozzi Una voce maleducata grida per tutto il 1967, da un manicomio, la sua storia (o leggenda?) o-scena e malsana. Gesù il Cristo come unico referente delle sue azioni e una poliziotta cicciona e sempre ubriaca come propria nemesi… 1967 è la continua deviazione senza sosta […]
Cristiano Ferrarese – 1967
Favole raccolte, curate e riadattate da Simone C’erano una volta sette sorelle orfane di padre e di madre che vivevano tutte insieme in un’isola dei mari del sud dove era sempre estate. La maggiore aveva il governo della casa ed assegnava a ciascuna sorella compiti diversi da svolgere, ma il […]
Il regalo di Djulung
L’ALIENO ETICO SCOPRE L’AMORE Futuro. In un piano galattico di conquista, l’e.t. Wanderer entra nel corpo di Melanie. Trova un’anima gemella… Archiviati originale e remake dei “baccelli” alieni che invadono l’umanità replicandola (Siegel, Kaufman, Ferrara), l’età neoromantica dei romanzi di Stephenie Meyer, a caccia di successo post “Twilight”, esalta l’alieno […]
The Host
A cura di Renzo Montagnoli Un quadro, realistico, dello squallore attuale Povera Italia, verrebbe da dire giunti all’ultima pagina, ma sarebbe più opportuno concludere con un poveri noi. La rizzagliata, infatti, è un giallo alla Sciascia in cui si rappresenta il diffuso cinismo che sembra soffocare ogni giorno di più […]
Andrea Camilleri – La rizzagliata
A cura di Renzo Montagnoli Vestali in giallo Questa volta le due simpatiche narratrici romane hanno voluto giocare in casa, in una città eterna in cui il desiderio di alcuni di rivederla come Caput mundi si confonde con la nebbia di un febbraio che ricorda un po’ Milano. La scelta […]
Laura Costantini, Loredana Falcone – Fiume pagano

A cura di Augusto Benemeglio I PRIMI DIECI QUADRI 1. K. e Julia Inizio d’estate 1919, a Praga, in un salone di modista. K rivede la giovane e attraente Julie Wohryzek, che aveva conosciuto a Schelsen (vicino a Liboch), in febbraio, presso la pensione Studl , dove soggiornavano, entrambi affetti […]
Kafka in venti quadri
Il nuovo libro della collana Parva, Graphe.it edizioni, si rivolge principalmente ai traduttori, professionisti così importanti per la letteratura mondiale, spesso confinati all’ombra dello scrittore. Il breve saggio Dal Vesuvio alla steppa. Il teatro di Eduardo in russo, di Natale P. Fioretto, si concentra sulle tecniche messe in campo dal […]