Nella Roma popolare del quartiere San Lorenzo la forza dell’amore vince su tutto. In una Roma che occupa lo scenario, con i suoi sfondi che cambiano colore ad ogni ora del giorno, ad ogni cambiamento del tempo, si sviluppa la storia d’amore tra Benedetto ed Elena, nel periodo storico 1933-1939. […]
Archivi giornalieri: Marzo 19, 2013
A cura di Gordiano Lupi Il ritorno di Godzilla (1966) è il primo film diretto da Jun Fukuda, già assistente di Ishiro Honda, che segue le orme del maestro ma comincia a imprimere alla serie una virata fanciullesca. La pellicola ci trasporta in pieno clima esotico – avventuroso. Il protagonista […]
Il ritorno di Godzilla di Jun Fukuda

“Un barcone è giunto/ sulla costa di Ragusa/ senza il timoniere/ sfuggito alle guardie costiere./ Sul barcone giacciono/ corpi di donne e uomini/ morti chissà da quanti giorni/ i corpi emanano odori/ di vestiti fradici e ammuffiti./ Tra i cadaveri c’è un neonato/ stretto in braccio alla mamma/ con la […]
Hamid Barole Abdu – Rinnoversi in segni… erranti

A cura di Augusto Benemeglio 1. Chi era veramente Mozart? Quello che abbiamo visto nel film di Milos Forman ,“Amadeus” , ossia quello scimmiotto dai capelli rossi, capriccioso e impudente , che si diverte nei turpiloqui e nei giochi erotici infantili con la cugina Maria Anna Thekla, (ti contemplerò nell’avanti […]
Mozart il Cristo della musica
A cura di Patrizia Sergio Collocare una storia nel ’68 è uno degli espedienti in grado di garantire ad un’opera una facile risonanza, con effetti spesso carichi di clichées. Charlotte Greig riesce a sottrarsi ad ogni stereotipo e a restituire alle pagine del suo romanzo grande originalità e leggerezza, pur […]
Charlotte Greig – La ragazza che pensava all’amore con filosofia
Il potere è nei guai Ogni potenteE della finanza ha uno scheletro nell’armadio. E fosse solo uno. La doppietta di Stone «Wall Street 1 e 2» è il modello. Tanto per stare in tema (crisi, acquisizioni societarie, profitti illeciti), Gere è un industriale con vita sontuosa, famiglia perbene, moglie (Sarandon […]
La frode

A cura di Renzo Montagnoli Sensibilità e dolcezza Per uno strano gioco del destino il nipotino di Mara Faggioli è stato chiamato Lorenzo, come il mio, assai più giovane, essendo nato il 27 aprile del corrente anno. L’artista fiorentina, che nella gentilezza ha una delle sue non poche virtù, mi […]
Mara Faggioli – Dedicato a Lorenzo
Nei film di fantascienza i mostri alieni provenienti dallo spazio siderale, arrivano sulla Terra e la vogliono colonizzare perché a casa loro non c’è più niente da mangiare da un pezzo. Fino ad ora questa trama, per quanto “fantascientifica”, aveva una sua logica. Oggi il nostro pianeta è messo talmente […]
Dissensi presenta: “Anatema Ambiente” di Sonia Toni
A cura di Renzo Montagnoli Il novecento italiano in 322 pagine Quello che può sembrare impossibile a volte si avvera ed è così che Sebastiano Vassalli ci offre con Le due chiese un grande e prezioso affresco del XX secolo in Italia. Giunti alla fine del libro c’è lo stupore […]