A cura di Giuseppe Iannozzi Philip. K. Dick e la putrefazione del mondo E’ difficile non ricordare un classico hard-boiled come La vigna di Salomone (La quinta tomba) di Jonathan Latimier. Il romanzo, scritto nel 1941, venne pubblicato in versione censurata solo nel 1950: si dovrà attendere il 1982 perché […]
Archivi giornalieri: Marzo 6, 2013

di Enzo Maria Lombardo Anche se qualche volta lo potevate vedere con noi per le vie di Catania, Giovannino Fisichella non era un nostro vero amico. Ed era un bugiardo. Un grande bugiardo. Quando, di tanto in tanto, faceva parte del nostro gruppo era solo perché lo volevamo noi. Come […]
Giovannino
A cura di Renzo Montagnoli Ancor oggi, anzi ora più che in passato, ci sono non pochi che dubitano che vi sia stato effettivamente l’olocausto. Accanto a quelli che per ideologia lo negano ci sono molti scettici e, purtroppo, tanti, troppi agnostici che si disinteressano completamente del problema. I giovani, […]
Primo Levi – Se questo è un uomo
A cura di Renzo Montagnoli I poeti celebri che con le loro penne hanno dato vita all’opera sublime e solenne, non voglio né posso contrastare. In tutta umiltà, vorrei semplicemente narrare la pena immane e le passioni vane di chi geme e soffre le tribolazioni della vita. Con questi versi […]
Dunja Torroni – L’amore negato
Questa è la prima vera storia, narrata dal suo interno,del MoVimento 5 Stelle. E’ un libro che spiega cosa sia realmente questo movimento: le sue origini, la sua evoluzione, il suo programma e il rapporto con il suo fondatore. Un libro che senza filtri mostra cosa c’è dietro questa sollevazione […]
Dissensi presenta: L’alba delle 5 Stelle di Davide Scala
Memorie a perdere è il primo libro di Luigi Milani, una raccolta di dodici racconti, dodici storie di un quotidiano dove molti avranno l’opportunità di riconoscersi. Ognuno vive la propria tragedia, che sia una “tragedia” di guerra dove poco si può fare per cambiare gli eventi se non accettare e […]
Luigi Milani – Memorie a perdere
A cura di Gordiano Lupi Nuovi registi e influenza neorealista Il cinema italiano non può fare a meno dell’esperienza neorealista e i nuovi registi che cominciano a lavorare nei primi anni Sessanta devono fare i conti con i maestri. Ermanno Olmi (1931) è autore originale che proviene dal documentario ed […]
Breve Storia del Cinema Italiano – 14

L’impagliatrice di sedie Quando la luce bussa agli scurini lasci le calde coltri, infili le pantofole. Una fila di nude sedie di noce, aspettan tutte un abito di paglia. In perenne sfida con Atena: prepari attenta la tua tessitura:molte strisce, componi di sei fili. Predisponi l’ordito, afferri e spingi con […]