A cura di Renzo Montagnoli Per quanto associamo subito al nome di Camilleri quello di Montalbano, il personaggio senza dubbio più conosciuto, l’autore siciliano si diletta anche a scrivere romanzi storici o comunque di ambientazione storica. Fra questi ce n’è uno un po’ particolare, realizzato parte in forma epistolare, parte […]
Archivi giornalieri: Novembre 16, 2012
A cura di Silvio Danese Sangue al circo all’ombra di Franco Scomposto, eccessivo e «visionario», viene da una cavalcata nella storia di Spagna, dalla Guerra Civile agli anni ’70 franchisti. Racconta, con sovraccarico emotivo che potrebbe allontanare un pubblico incline alla sobrietà del cuore, i paradossi del sangue circense, nella […]
Ballata dell’odio e dell’amore
Il cyberfilosofo dell’inquietudine Il giovane autore radiotelevisivo Diego K. Pierini esordisce nella narrativa con quindici racconti sospesi tra realtà e mistero Dopo alcuni saggi e pubblicazioni filosofiche, debutta nel campo della narrativa Diego K. Pierini, studioso di cultura digitale apprezzato anche in campo radiotelevisivo, con SubLimen (Edizioni Ensemble), una serie […]
Presentazione libro: SubLimen di Diego K. Pierini
A cura di Massimo Ghelfi ‘Tutto mi riporta al campo. Qualunque cosa faccia, qualunque cosa veda, il mio spirito torna sempre nello stesso posto… Non si esce mai, per davvero, dal Crematorio.’ Sono parole di Shlomo Venezia, ebreo di Salonicco, di nazionalità italiana; è uno dei pochi sopravvissuti del Sonderkommando […]
Shlomo Venezia – Sonderkommando Auschwitz
A cura di Gordiano Lupi di Mario Gariazzo e Gianfranco Baldanello Quando il trash si fa cinema Incontri molto… ravvicinati del quarto tipo è un film dichiaratamente trash che è diventato oggetto di culto, anche perchè è introvabile sul mercato dell’Home Video. Non credo ne abbiano mai fatto una VHS […]